giannit Inserito: 4 novembre 2003 Segnala Inserito: 4 novembre 2003 Ciao,Ho un OP7 ed un S7-300, ho un problema devo muovere un asse in Jog tramite un tasto funzione (F1) su OP7, voglio vedere dal PLC quando questo tasto è premuto o quando è rilasciato, in modo da muovere e fermare l'asse, sul manuale non riesco a trovare queste informazioni.C'è qualcuno che mi può aiutare.Grazie
Sergio Bianchi Inserita: 4 novembre 2003 Segnala Inserita: 4 novembre 2003 Facilissimo:Con Protool devi impostare nell' OP un area di interfaccia per i tasti funzionali ed assegnarli la sua DB con le sue DW.Poi devi andare nelle impostazioni dell' OP ed assegnare ai tasti funzioni uno dei BIT delle DW di cui sopra, dopo di che vedrai nel PLC lo stato dei tasti associati (BIT=1 finchè tasto premuto)Ciao
pigroplc Inserita: 5 novembre 2003 Segnala Inserita: 5 novembre 2003 Se vuoi associare anche il numero di pagina e di registrazione (sottopagina) devi leggere i byte nell'area di interfaccia precedentemente assegnata in protoolquindi la catena logica sarà controllo del numero di pagina = al desiderato+controllo del numero di registrazione= al desiderato+and logico del tastociao
JumpMan Inserita: 5 novembre 2003 Segnala Inserita: 5 novembre 2003 (modificato) Rimane da dire ancora una cosa:I tasti Fn e Kn possono essere programmati in maniera globale, e quindi associati a un determinato bit (che si attiva da qualsiasi pagina) tramite i puntatori area (come avete spiegato fin'ora).Ma si possono anche associare bit diversi per ogni pagina o addirittura per ogni registrazione, basta fare click sui tasti disegnati sotto ogni registrazione e associare il tasto a una qualsiasi variabile di S7, si possono "pescare" le variabili direttamente dal simbolico di s7.P.es. se in S7 dichiaro M100.0 = "TastoJogPiu", in protool andrò ad'associare nella pagina desiderata (p.es. PagManuali) il tasto desiderato (p.es. F1) alla variabile BOOL "TastoJogPiu". Di conseguenza premendo F1 (dalla pagina PagManuali) otterrò l'attivazione del bit M100.0 (senza fare decodifiche di pagina e registrazione come segnalato da pigroplc)Ciao Modificato: 5 novembre 2003 da JumpMan
Sergio Bianchi Inserita: 6 novembre 2003 Segnala Inserita: 6 novembre 2003 Giusto JumpMan,ma vi dirò che io ho optato per la soluzione di decodifica della pagina da PLC perchè col secondo metodo mi si verificavano delle situazioni disturbanti nelle mie applicazioni:Se tu usi il tasto x un comando manuale, magari pericoloso o con il quale bisogna stare attenti, con l' attivazione del bit valutando numero di pagina,sottopagina e immagine del tasto se cade tensione all'OP oppure se c'è caduta di comunicazione il bit nel PLC passa a "0" mentre con l' altro metodo rimane congelato a "1".Sono condizioni che si possono verificare se come nel mio caso, hai impianti con PLC sempre alimentati da linea preferenziale e OP volante nel senso che è connettorizzato e lo si può collegare in più parti dell' impianto per diverse funzioni.
JumpMan Inserita: 6 novembre 2003 Segnala Inserita: 6 novembre 2003 Credo che il problema sia solo in caso di "connettorizzazione" dell'OP, in quanto mi sembra di ricordare che in certi progetti ho fatto un tasto che oltre a mettere a 1 un bit mi cambia anche pagina e sono sicuro che quando la pagina cambia quel bit torna a 0.Se stacchi il connettore confermo quello che hai detto tu, ma mi sa che se stacchi il connettore mentre mantieni premuto un tasto non c'è nessun santo che ti rimette a 0 il bit, anzi probabilmente rimane settato anche il numero di pagina nel puntatore area delle pagine.Quando lavoravo con S95 a 1 porta e OP7 a volte facevo apposta questa operazione (premere un tasto e poi staccare il connettore) per attivare alcune funzioni e poi andare in stato col PC.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora