tirolo2000 Inserito: 13 febbraio 2019 Segnala Inserito: 13 febbraio 2019 Salve a tutti, volevo sottoporvi un quesito relativo all’istallazione di luci di emergenza nel giro scale del mio condominio. La situazione è questa: l’impianto di temporizzazione esistente è a tre fili, non è presente alcuna fase(L) libera nel giro scale, i pulsanti sono del tipo illuminato. Il ritorno (N) è comune. Portare la fase(L) dal termico alle lampade di emergenza è praticamente impossibile non essendoci la possibilità materiale Le lampade di emergenza sono quelle classiche che si azionano automaticamente quando viene a mancare le tensione di rete. La lampada di emergenza assorbe circa 150mA. Ora, i fili di fase (L) su cui possiamo operare sono: la (L) della lampada del giro scale quando alimentata dal temporizzatore e la (L) del ritorno della bobina del relè del temporizzatore che arriva ai pulsanti luminosi. Parzialmente ho risolto con uno “deviatore elettronico” che preleva la (L) una volta dalla lampada (quando alimentata) e una volta del pulsante luminoso ( quando la lampada si spegne) essendoci circa 220V ai capi dello stesso. Il tutto funziona. Qui sorge il problema : la corrente che posso prelevare dall’alimentazione della lampadina è di 15A mentre la corrente del pulsante è di 50/150mA max, chiaramente insufficiente per le 5 lampade di emergenza che intendo installare che complessivamente richiedono minimo 600mA. Da prove fatte, con una sola lampada di emergenza il temporizzatore scalda notevolmente. Come posso risolvere?
Microchip1967 Inserita: 15 febbraio 2019 Segnala Inserita: 15 febbraio 2019 Infilando una linea dedicata per l'alimentazione delle lampade di emergenza (o, al limite, anche solo la fae.Il neutro lo preleverai dalla lampada) Non ci sono altre soluzioni possibili O meglio: una ci sarebbe: ovvero linea sempre alimentata e sensori ir sotto i singoli corpi lampade, verificando comunque che ci siano SEMPRE almeno 50 lux nei pressi dello sbarco ascensore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora