giovanni1946 Inserito: 13 febbraio 2019 Segnala Inserito: 13 febbraio 2019 (modificato) Sto cercando di riparare alcuni porter Bticino Terraneo e, senza tutte le volte smontare la pulsantiera in strada per provare se funzionano, mi sono improvvisato un banco di prova usando semplicemente una pila a 9V e una cornetta che avevo da una parte in garage. Facendo le prove ho visto che il porter funziona solo in trasmissione e non in ricezione. Difatti in casa sentono bene e in strada niente. Però mi serviva un porter campione per escludere che fosse la cornetta ad avere problemi. E, difatti, anche con il porter nuovo, in cornetta si sente l'altoparlante ma da quello del porter niente. Quindi mi viene il dubbio che dipenda dal microfono a condensatore della cornetta. Pensavo che tale cornetta potesse simulare in tutto e per tutto la cornetta del citofono in casa... ma a quanto pare non è così. Difatti, il citofono in casa dovrebbe avere un microfono a carbone statico, mentre la cornetta che mi serve per fare le prove ha quello a condensatore amplificato. Pensate che questa differenza renda il microfono incompatibile con il circuito del porter? Ecco una foto del microfono e lo schema del circuito: Nella foto ingrandita del particolare del microfono, si vede bene che la parte che va a massa e quella a sx e, quindi, quello è senz'altro il meno e ci va attaccato il nero. Poi, a forza di smuovere i fili, questi si sono staccati e non vorrei aver invertito i poli. Ma non credo perché il nero l'ho rimesso sul meno e il rosso sul più. Quindi ci rimane solo da pensare che il microfono non sia compatibile con quel circuito. Può essere? Ah, naturalmente ho testato tutti i componenti dei porter e vanno bene. Di solito quello che si guasta sono i tre transistor, ma l'ho cambiati tutti. Per cui, visto che tutti i porter funzionano solo in ricezione, e improbabile che sia solo una combinazione. Grazie Modificato: 14 febbraio 2019 da giovanni1946
tesla88 Inserita: 21 febbraio 2019 Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 i vecchi citofoni usavano microfoni a carbone che sono assimilabili a resistenze il cui valore varia in base alla pressione sonora. sinceramente pensavo fossero estinti non penso sia compatibile il tipo a condensatore che di solito è anche già preamplificato.
Mauro Dalseno Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 nel microfono a condensatore viene applicata un tensione continua che alimenta il preamplificatore interno...
gabri-z Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 (modificato) Anche a quello a carbone... Invece le impedenze sono ben diverse. Modificato: 22 febbraio 2019 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora