Hardrobby Inserito: 14 febbraio 2019 Segnala Inserito: 14 febbraio 2019 (modificato) Buonasera, sono nuovo nel forum e questo è il mio primo post. Ho deciso di iscrivermi perchè ho trovato il forum molto interessante e volevo proporvi un quesito riguardo un motore elettrico preso da un ventilatore da pavimento. Premetto che non sono pratico di elettronica e quindi cercherò di esprimermi al meglio nonostante la mia ignoranza in materia. Ho un motore elettrico (FSH SHM 40D) 50/60Hz da 35W smontato diverso tempo fa e vorrei ricollegarlo alla pulsantiera per farlo funzionare a velocità variabile. Purtroppo non ho avuto l'accortezza di segnarmi come erano i collegamenti prima di staccarlo. Le componenti che ho sono queste: 1) Il motore da cui escono 5 cavi (Nero, Bianco, Rosso, Blu, Giallo e Marrone). 2) Condensatore con cavetto Bianco e Nero. 3) La spina elettrica con cavi di colore Blu e Nero. 4) Una pulsantiera (forse di un altro ventilatore, non ricordo) che ha 4 collegamenti (0, 1, 2, 3) dove lo 0 corrisponde al tasto per spegnere. In questo momento il tutto è collegato così: Il cavetto Nero del motore è collegato al cavetto Nero del condensatore ed entrambi sono collegati aloro volta al cavetto Marrone della spina. Il cavetto Bianco del motore è collegato al cavetto Bianco del condensatore. Il cavetto Rosso del motore è collegato al cavetto Blu della spina. Mi rimangono i cavetti Blu, Giallo e Marrone del motore non collegati. Allo stato attuale, se collego la spina alla presa il motore funziona ma ho l'impressione che scaldi troppo e troppo velocemente, ma funziona. Quello che vorrei sapere è come fare a capire quali sono i cavetti delle 3 velocità e come vanno collegati. Se non ricordo male, quando smontai il ventilatore, feci questo collegamento pensando di collegare la velocità più alta dopo alcune prove con i cavetti in questione ma senza usare il tester perchè non sapevo come fare. Non mi interessa tanto collegarlo alla pulsantiera, quanto capire come collegare le varie velocità perchè a me il motore servirà fisso a velocità bassa o forse media per tutt'altro scopo. Io ho a disposizione solo un tester analogico qualora servisse per far luce sulla questione, però non saprei come usarlo in questo caso. Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto. Roberto EDIT: Vorrei aggiungere: 1) Che molto probabilmente il condensatore è rimasto collegato così come era di fabbrica quindi va bene così. 2) Ipotizzo che volendo ricollegare la pulsantiera, io debba collegare sullo 0 il cavetto Blu della spina insieme ad uno dei 4 (Rosso, Giallo, Marrone o Blu) del motore ed i restati ai bottoni 1, 2 e 3 della pulsantiera.. è possibile? Modificato: 14 febbraio 2019 da Hardrobby Aggiunta informazioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora