willy76 Inserito: 21 febbraio 2019 Segnala Inserito: 21 febbraio 2019 Buonasera, non so se è la sezione giusta... Stò costruendo una carriola elettrica, ho già un motore 24Vdc da 500W e dovrei prendere un'elettronica di controllo della velocità mediante potenziometro e inversione. Premetto che ho già acquistato un'elettronica di basso costo, però dopo pochi minuti di utilizzo è "morta", il motore in un senso funziona sempre al massimo senza permettere di regolare la velocità mediante potenziometro mentre invertendo il senso di rotazione non si muove. Vorrei un consiglio su che tipo di elettronica acquistare, quella che ho preso dava come caratteristiche 40A di normale utilizzo e 60A di picco, quindi non si è rotta per questo motivo... Il motore è quello di uno scooter elettrico (a spazzole), però se provo a muoverlo senza alimentarlo si muove a scatti... come se fosse un motore passo passo. Può essere a magneti permanenti? Se così fosse ci vuole un'azionamento dedicato? Chiedo scusa ma non conosco questi tipi di motori e mi trovo in difficoltà, in quanto io lo ho acquistato come motore a spazzole (secondo le caratteristiche): Motore Voltage: 24 v Wattage: 500 w brushed electric motor Rated Current: 26.7 a Rated Speed: 2500 Vorrei acquistare una scheda "seria" senza però spendere una follia, mi sapreste consigliare? Grazie. Andrea.
moreno_b Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 Ti occorre un buon controller PWM, ben fatto e prenderlo un po sovradimensionato. Questa azienda ne fa di molto interessanti, dai uno sguardo. Ciao
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 9 ore fa, willy76 scrisse: Può essere a magneti permanenti? Se è a spazzole potrebbe essere a magneti permanenti; però se i morsetti di alimentazione sono aperti dovrebbe muoversi liberamente,mentre se li chiudi in corto circuito quando fai ruotare l'albero avverti una resistenza che aumenta con la velocità di rotazione. Se vuoi avere una discreta sicurezza di funzionamento devi usare un prodotto affidabile, che non costa pochissimo. Quelli consigliati da Moreno sembran almeno decenti.
willy76 Inserita: 23 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2019 Grazie mille per le risposte. Darò sicuramente una occhiata a quelli consigliati da Moreno, anche se non ho ancora ben capito se posso utilizzare lo stesso controller per pilotare il motore che sia a spazzole o a magneti permanenti. Livio se ho i morsetti di alimentazione aperti si muove a scatti come se fosse un motore passo passo (per farmi capire...), questo significa che è a magneti permanenti oppure no???
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2019 Segnala Inserita: 23 febbraio 2019 28 minuti fa, willy76 scrisse: pilotare il motore che sia a spazzole o a magneti permanenti. Un motore a spazzole può avere i magneti permanenti per generare il campo. Poi ci sono altri tipi di motori che hanno dei magneti permanenti, ma non hanno le spazzole. Il tuo motore ha le spazzole? 31 minuti fa, willy76 scrisse: una occhiata a quelli consigliati da Moreno, anche se non ho ancora ben capito ....... E un drive per motori a corrente continua (quelli con le spazzole).
willy76 Inserita: 23 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2019 Bhe Livio, ad una rapida occhiata, no, o meglio sulla carcassa non c'è traccia di "fori" per le spazzole. E' possibile che siano all'interno? Però a parte il mio caso, sarei interessato a capire, o meglio imparare da questa esperienza, per pilotare motori a magneti permanento e a spazzole si possono usare gli stessi controller? Scusate se faccio domande stupide per voi, però ho finito la scuola ormai molti anni fa e non facendo un lavoro rigurdante il mio titolo di studio (perito elettrotecnico) mi sono perso molte nozioni in merito... per questo vorrei capire le differenze e perchè no rinfrescare un po' ciò che ho (o dovrei...) aver studiato. Tornando al mio problema, mi ero dimenticato di sottoporvi ad esame un controller che avevo trovato: https://www.futurashop.it/driver-motori-dc/driver-per-1-motore-dc-30-a-1686-md30c Secondo voi è valido? Ovviamente poi devo studiare bene quelli indicati da Moreno, almeno ho dei termini di paragone...
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 (modificato) 16 ore fa, willy76 scrisse: Bhe Livio, ad una rapida occhiata, no, o meglio sulla carcassa non c'è traccia di "fori" per le spazzole. Non ci sono fori, ci devono essere 2 tappi di materiale isolante. Inoltre il motore ha 2 morsetti di alimentazione (armatura positivo e armatura negativo). Se il motore è ad eccitazione separata con avvolgimento apposito, ci saranno altri 2 morsetti per alimentare l'avvolgimento di campo. Nel tuo caso se non vedi i tappi delle spazzole, sivuramente non è un motore a corrente continua a spazzole. perchè non ti decidi a dare tutti i dati? se non cìè la targa descrivi ( o meglio fotografa tutto il motore) i collegamenti di questo motore. 16 ore fa, willy76 scrisse: però ho finito la scuola ormai molti anni fa e non facendo un lavoro rigurdante il mio titolo di studio (perito elettrotecnico) mi sono perso molte nozioni in merito. Ti consiglio di riprendere in mano i libri di testo, non so quali erano i tuoi, ma sicuramente ci sarà il volume sulle macchine elettriche. Però, scusami se te lo dico, anche dopo anni informazioni così basilari non si dimenticano. Comunque se il motore non ha spazzole, tutti quei drives visti e citati non si possono usare! Modificato: 24 febbraio 2019 da Livio Orsini
willy76 Inserita: 24 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 (modificato) 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Non ci sono fori, ci devono essere 2 tappi di materiale isolante. Scusami mi sono espresso male, intendevo i tappi dove si trovano le spazzole. Dal motore escono solo i 2 cavi di alimentazione, per questo dicevo che forse era stata montata una copertura esterna. Lunedì proverò a smontarlo per vedere se ci capisco qualcosa. 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: perchè non ti decidi a dare tutti i dati? se non cìè la targa descrivi ( o meglio fotografa tutto il motore) i collegamenti di questo motore. Hai ragione, non ci avevo pensato alle foto, i dati di targa li avevo inseriti nel promo post, almeno quelli che ci sono. Il motore è il classico motore cinese che si trova per gli scooter elettrici modello zy1020 da 24V 500W. Ho allegato delle foto, almeno magari riuscite a capire di cosa ho bisogno per pilotare il motore. 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Ti consiglio di riprendere in mano i libri di testo, non so quali erano i tuoi, ma sicuramente ci sarà il volume sulle macchine elettriche. Però, scusami se te lo dico, anche dopo anni informazioni così basilari non si dimenticano. Hai ragione non ho scuse... il fatto è che come capita molto spesso al momento giusto non si ha la voglia di stare sui libri e preferivo studiare il minimo indispensabile, adesso però me ne pento, era meglio studiare a tempo debito perchè adesso tra il lavoro ed i vari problemi faccio più fatica a dedicarmi allo studio... si dice che sono gli errori di gioventù. Per quanto riguarda i libri... purtroppo i miei genitori li hanno dati ad amici per i figli, altro grave errore... 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Comunque se il motore non ha spazzole, tutti quei drives visti e citati non si possono usare! Come immaginavo... allora che tipo di azionamenti si devono utilizzare? Ero tentato ad acquistare un kit con già compreso il regolatore, però il mio problema è che non hanno l'inversione di marcia. Avevo scelto questo tipo dio motore per il prezzo contenuto, visto lo scarso utilizzo che ne devo fare, non pensavo portasse a tutte queste problematiche... Spero di risolvere e che questo post serva a qualche altro utente... per ora non posso fare altro che ringraziare per l'aiuto che mi date. Grazie! Modificato: 24 febbraio 2019 da willy76
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 Le spazzole dovrebbero esserci, probabilmente c'è un carter; se sviti i 2 bulloni posteriori si dovrebbe rimuovere la calotta e sotto dovrebbe esserci il collettore con le spazzole. in effetti la documentazione di questo motore parla di; "500W 24V DC Electric Brush Motor ", quindi di motore in continua con spazzole.
gabri-z Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 A proposito del uso che vuoi fare, quale sarebbe?
gabri-z Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 1 ora fa, gabri-z scrisse: A proposito del uso che vuoi fare, quale sarebbe? L'avevi detto , scusami .
willy76 Inserita: 24 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 2 ore fa, Livio Orsini scrisse: Le spazzole dovrebbero esserci, probabilmente c'è un carter; se sviti i 2 bulloni posteriori si dovrebbe rimuovere la calotta e sotto dovrebbe esserci il collettore con le spazzole. in effetti la documentazione di questo motore parla di; "500W 24V DC Electric Brush Motor ", quindi di motore in continua con spazzole. non ho resistito, sono andato a smontarlo ed effettivamente c'è il collettore con le spazzole. Allora i controller di cui parlavamo possono andare bene... 21 ore fa, willy76 scrisse: https://www.futurashop.it/driver-motori-dc/driver-per-1-motore-dc-30-a-1686-md30c intendevo provare con questo in modo da mantenere i costi. Vi terrò aggiornati in merito... speriamo bene... 6 minuti fa, gabri-z scrisse: L'avevi detto , scusami . Figurati nessun problema...
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 1 ora fa, willy76 scrisse: intendevo provare con questo in modo da mantenere i costi. Sono 2 prodotti completamente differenti. Il primo è un prodotto industriale con le caratteristiche di robustezza e affidabilità, almeno sulla carta, tipiche dei prodotti industriali. In secondo è più un giochino amatoriale. Soprattutto è l'assenza di dissipatori adeguati che mi lascia molto perplesso. Così come trovo assurda l'indicazione di saldare direttamente i fili alla basetta se la corrente è >20A. Specificano capacità di maneggiare 30A continui e 80A di picco e poi i morsetti non reggono 20A! Altro parametro che mi lascia molto perplesso è il limite di tensione posto a 25 V, già una batteria perfettamente carica arriva a circa 26 V. Sicuramente risparmi sulla spesa iniziale ma poi rischi di trovarlo guasto dopo pochi minuti di funzionamento. Se non tiserve lavorare in piena velocità, o puoi accettrne ildimezzamento, ti consiglio di partire con solo 12 v di batteria.
willy76 Inserita: 24 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 6 ore fa, Livio Orsini scrisse: Così come trovo assurda l'indicazione di saldare direttamente i fili alla basetta se la corrente è >20A. Specificano capacità di maneggiare 30A continui e 80A di picco e poi i morsetti non reggono 20A! Si anche io trovavo strana questa cosa, infatti il mio dubbio in merito è che i valori indicati non siano reali, con il rischio di bruciare la scheda al primo utilizzo come quella precedentemente provata... 6 ore fa, Livio Orsini scrisse: Altro parametro che mi lascia molto perplesso è il limite di tensione posto a 25 V, già una batteria perfettamente carica arriva a circa 26 V. Accidenti a questo non ci avevo fatto caso, giusto il tuo consiglio di utilizzarla a 12V, nel mio caso non mi serve lavorare a piena velocità... anche se stò valutando un acquisto un po' più serio orientandomi su un prodotto industriale. Quindi devo valutare bene prima di fare un "investimento" importante (ovviamente riferito all'utilizzo che ne devo fare)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora