Vai al contenuto
PLC Forum


Esercizi Elettronica I


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, scrivo su questo forum perchè sto affrontando delle difficoltà nello studio di Elettronica I e vorrei delle linee guida nello svolgimento di alcuni esercizi di preparazione. Ne ho riportati 3 qua sotto che dovrebbero essere "semplici" ma nonostante  abbia fatto la parte teorica inerente non ho l'input per la loro risoluzione. Vi ringrazio in anticipo.


1.PNG.3a2df40bc5da8da4dee7fa5d495eb8f0.PNG

 

2.PNG.48bc60d6573a0371df6004a00a1d374c.PNG

 

3.PNG.aa868feada03130febc52c86abc623ac.PNG


Inserita:
45 minuti fa, gianprito scrisse:

Ne ho riportati 3 qua sotto che dovrebbero essere "semplici" ma nonostante  abbia fatto la parte teorica inerente non ho l'input per la loro risoluzione

 

Non capisco quale "input" possa servirti.

Il primo è un classico, si risolve banalmente applicando la legge di ohm.

Determini il valore di tensione del partitore di base, sottrai 0.7V della giunzione base emettitore; divido per iol valore della resistenz adi emettitore ed ottieni la corrente di emttitore. Consideri la corrente di collettore eguale a quella di emettitore e determini la cdt sul resistore di colelttore. la differnaza tra la tensione di alimentazione e la somma delle cadute sui resistori determina la tensione collettore - emettitore.

Questo è un circuito con reazione negativa di corrente di serie e sia autostabilizza sul punto di lavoro scelto.

 

Il secondo lo risplvi applicando i principi di Kirchoff (ma si fa anche ad occhio), il terzo lo si risolve applicandio la legge di ohm.

 

Curiosità: parli di Elettronica 1 che ciclo di studi stai affrontando?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...