Lucioplc1960 Inserito: 22 febbraio 2019 Segnala Inserito: 22 febbraio 2019 Buongiorno a tutto il Forum, purtroppo il mio citofono TERRANEO 600 ha smesso di funzionare dopo 30 anni di attività. Dopo svariate ricerche in rete mi sono arreso, non ho trovato nessun microfono a carbone per sostituirlo a quello guasto. Per tale motivo ho acquistato un nuovo citofono universale. Per curiosità ho voluto verificare la capsula microfonica e ... grande sorpresa ho trovato una piccolo circuito stampato con un microfono a condensatore, due transistors e pochi altri componenti passivi. Suppongo che tale circuito emuli elettricamente il vetusto microfono a carbone. Qualcuno in rete ne sa qualcosa ? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 febbraio 2019 Segnala Inserita: 23 febbraio 2019 non credo che il microfono montato inizialmente fosse del tipo a carbone ,ma probabilmente piezoelettrico o magnetico. I microfono a carbone ( utilizzati oltre mezzo secolo fa) necessitavano di alimentazione per alimentare la resistenza formata dai granuli di carbone che ,sotto pressione della voce,si muovevano alterando la resistenza complessiva stessa e quindi la corrente del circuito,in modo proporzionale all'intensità del suono. Anche quelli a condensatore hanno bisogno di alimentazione,probabilmente quello nuovo ha il preamplificatore incorporato nel circuito del microfono
Lucioplc1960 Inserita: 23 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2019 Buonasera Riccardo, le posso assicurare che il microfono presente nel citofono TERRANEO 600 montava proprio un microfono a carbone. Per curiosità l'ho aperto ed al suo interno ho trovato la sottile membrana e nella cavità i piccolissimi granuli di carbone. Confermo che lo stesso è alimentato dalla sezione speaker del Porter esterno. Invece il citofono universale monta un comunissimo microfono a condensatore con un circuito elettronico che emula una resistenza equlivalente a quella generata dal movimento dei granuli di carbone all'interno della cavità. Ipotizzo che tale stratagemma sia stato adattato per evitare di utilizzare i microfoni a carbone ormai fuori produzione (ho setacciato la rete ma non ho trovato nulla in merito se non pezzi di recupero) Per curiosità ho eseguito il reverse engineering del piccolo circuito, se interessa posso allegarlo cosi' se qualcuno sa spiegarne il funzionamento avremo tutti imparato qualcosa in più Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora