Ren1976 Inserito: 23 febbraio 2019 Segnala Inserito: 23 febbraio 2019 Buona sera a tutti , sono alle prese con una nuova sfida, un bel "giocattolino" da restaurare , un Hp 1740a . Come prevedibile dall'età dello strumento , gran parte dei condensatori sono andati….Schemi alla mano però trovo che in alcuni casi il valore è espresso con l'unità (uf) ed in altri solo il valore in numero. Tipo (68, 20, ecc) In questo caso si tratta di Picofarad? Nel secondo caso , come da foto , si possono vedere le bande colorate, ma da una tabella online sembra che ,con questo tipo di condensatori, si tratti di microfarad e non picofarad. Ho allegato un particolare del manuale, riferito all'ultimo condensatore in basso a sx (giallo - viola - grigio - oro) da manuale 0.47 . Gli altri condensatori in foto sono arancio-nero-grigio-oro (primo due) e rosso-rosso-grigio-oro. Anche in questi casi sul manuale riporta solo 0.30 e 0.22 (cosa???) Nel primo caso settando il multimetro a 2nF (minimo del mio strumento) col 68 e col 100 ho ottenuto una lettura di 0.073nF, rispettivamente, e 0.100 che, con una buona approssimazione, dovrebbero corrispondere a 68pico stampati e 100. Con quelle a bande invece non ottengo alcuna lettura utile. Se si tratta di pico , col mio strumento è del tutto impossibile misurarle. ma se si tratta di micro, sono tutte andate e giustificherebbero parte dei problemi di cui soffre la macchina. Onde evitare di fare danno chiedo vostro parere e aiuto! Non so quanto questo tipo di condensatori soffrano dell'invecchiamento. Invece, gli elettrolitici che ho misurato sembrano tutti in buono stato cosa che mi lascia alquanto perplesso. Grazie anticipatamente a tutti e buona serata. P.s. A breve apro una tread con dettagli del lavoro intrapreso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora