Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Sant'Andrea Millenium Star errore e1


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, come da oggetto da ieri sera la caldaia ha smesso di funzionare, il messaggio di errore è E1, cioè poca pressione dell'acqua. Altre volte mi è capitato questo tipo di errore e ho risolto caricando acqua nel circuito tramite un rubinetto posto in basso, portando la pressione dell'acqua tra 1 e 1,5 bar. Cosa che ho fatto anche ora, ma la caldaia non parte lo stesso, l'ho riavviata staccando l'alimentazione, ma non appena apro il rubinetto dell'acqua calda, non si accende e viene fuori il messaggio di errore E1.

Ho controllato il flussostato (almeno mi pare sia quello) e appena apro il rubinetto il suo contatto che arriva alla scheda si chiude.

Cosa altro potrebbe essere? Una caldaia per partire di quali consensi (cioè come dovrei trovare i contatti dei termostati e quant'altro) ha bisogno?

Grazie per l'attenzione.


Inserita: (modificato)

 Prova a fare un ponte sui contatti del pressostato , potrebbe   essere tappato   e  non chiudersi al  ripristino della pressione in caldaia   .

  Posta una foto dell'interno della caldaia   se non sai cos'è . Si trova sul circuito  primario / riscaldamento .

  Se   dovesse funzionare  lo devi smontare  ,  e se  libero da ostruzioni ,  sostituirlo .

 N° 12 

Screenshot_20190223-190355_Drive.jpg

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ho verificato il funzionamento dello switch n.2, quando apro l’acqua commuta e si chiude regolarmente. Lo switch 1 invece pur aprendo l’acqua non commuta. Ho provato a smontare la membrana dov’è posizionato lo switch 1, ho pulito ma non cambia nulla. Allora ho fatto la prova a chiudere forzatamente lo switch 1, apro l’acqua, ma la caldaia mi da un altro tipo di errore E2. 

 

 

611ABECD-0F92-423A-BB5F-7EF595BFA25E.jpeg

Inserita:

 Allora , su questo tipo di flussostato  , il contatto lo devi forzare   dopo che si attiva il n°2 

E  la pompa  inizi a circolare  .    Altrimenti   da l'errore  .

 Di fatti  il compito di questo è quello di  presenza di circolazione acqua  nel circuito primario.

 Ma a proposito ti sei reso conto che la pompa circoli .?

 

Inserita:

Ho fatto la procedura che mi ha detto, l’errore che mi da adesso è E2. Ho controllato sul manuale pare trattasi di aria all’interno del gas

La pompa funziona

Inserita: (modificato)

Scusa  , ma  qualcosa non va nella procedura che fai ,  non può essere che ad  ogni cosa nuova che fai esce un nuovo errore  , 

 Spiega  cosa fai e cosa succede in caldaia .

  Non possono essere presenti una serie di anomalie tutte insieme .

 

  Accertati che questo flussostato  cambi di stato   tra riposo e quando   lo  attivi manualmente

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ho staccato lo switch 1 e facendomi aprire l’acqua, non appena sento il clic dello switch 2 (che avevo già verificato all’inizio e cambia di stato regolarmente), chiudo manualmente lo switch 1. Così facendo l’unico errore che ho adesso è E2. L’alberino a riposo è tutto ritratto.

Inserita:

Dallo schema   risulta contatto aperto a riposo e  quindi  deve risultare chiuso   a pompa circolante  .

 Se non si chiude    pulisci le condotte interne del blocco acqua   se la membrana è integra  e  la pompa circoli .

 Il ventilatore circola  ?

 Se circola controlla  il pressostato  se chiude .

Inserita:

E2    , mancanza  accensione ,  , 

Ma fa  le scintille   tra gli elettrodi  ? Senti puzza di gas   che  non si accende ?

Inserita:

Forse il problema di tutto è io circolatore come mi aveva detto lei sin dall’inizio 

Inserita:

un tecnico mi ha confermato che il problema è il circolatore, prezzo per l’intervento tutto incluso €250.

 

a questo punto mi chiedo se forse conviene valutare l’acquisto di una nuova caldaia(la mia ha 10 anni) a condensazione, in quanto ho visto online questa caldaia Ferroli Divacondens D F24 a €560. 

Ovviamente poi si dovrebbe pagare l’installazione e il decapaggio dei termosifoni con filtro magnetico incluso,

 

che ne pensate?

 

 

  • 1 year later...
Inserita:

Salve approfitto di questa conversazione per inserirmi e chiedervi se sapete come risolvere il fatto che la valvola deviatrice gocciola alla base. Allego la foto e il punto in cui perde. Si può smontare e cambiare qualche membrana dentro o va acquistata intera e tra l'altro ho visto che costa un pò.

Grazie mille

Saluti

Alessandro

Valvola_deviatrice_Caldaia_SantAndrea_Millenium_Star.jpg

Alessio Menditto
Inserita:
3 ore fa, alexdom ha scritto:

per inserirmi

 

Alessandro è vietatissimo inserirsi, puoi aprire una nuova discussione tua se vuoi, grazie.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...