Giuseppe Natale Inserito: 25 febbraio 2019 Segnala Inserito: 25 febbraio 2019 Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi di aiutarmi. Ho costruito una casa vicino a quella di mio nonno. Abbiamo un pozzo artesiano con una pompa 220v che fino ad ora riempiva una cisterna ricevendo un comando tramite un'interruttore. Ora anche io devo mettere una cisterna con galleggiante. Avrei bisogno di capire come poter collegare elettricamente i due impianti... Aiutoooo.
Giuseppe Natale Inserita: 25 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 Potrei invece mettere i due galleggianti elettronici in parallelo, così che quando la pompa parte su richiesta di uno dei due, se l'altra cisterna non è del tutto piena si riempe finché il galleggiante non interviene?
Stefano Dalmo Inserita: 25 febbraio 2019 Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 Sempre in serie . Cosi avviene come dici tu .
Giuseppe Natale Inserita: 25 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 A ok quindi i due galleggianti li collego in serie, così chiudono il contatto al relè e mi fa partire la pompa. Che relè mi consigli da usare?
Stefano Dalmo Inserita: 25 febbraio 2019 Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 Aspetta un poco , lascia stare i collegamenti dei galleggianti , avevo capito male la cosa , Spiega dettagliatamente cosa intendi realizzare , se le due cisterne sono comunicanti In quanto ravvicinate o a distanza . E se vicine come sono comunicanti ?
Lcucinelli Inserita: 25 febbraio 2019 Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 Io ho capito che vuole inserire un nuovo serbatoio e non sa come gestire ( presumo ) i due galleggianti elettrici . Se cosi i galleggianti elettrici li devi collegare in parallelo tra loro ma devi inserire il rubinetto galleggiante su ogni singolo serbatoio. Effettivamente le info sono poche.
Giuseppe Natale Inserita: 26 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 Esatto lcucinelli, studiando un po' su internet ho realizzato questo schema che ora vi mostro. Partirei con un magnetotermicodifferenziale da 20 A così da alimentare un trasformatore 220v 12v per gestire i galleggianti delle due cisterne che si trovano lontano tra di loro, facendo un collegamento in parallelo. Quando uno dei due galleggianti mi chiede acqua il contatto si chiude e mi eccita il teleruttore che mi fa partire la pompa. E come ha detto anche Stefano dalmo su entrambi le cisterne installo due galleggianti meccanici così che se parte una e l'altra non ha bisogno d'acqua il galleggiante meccanico fa trovare chiuso e l'acqua non passa. Può andare bene?
dnmeza Inserita: 26 febbraio 2019 Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 (modificato) i galleggianti in parallelo fanno partire la pompa, ma se un serbatoio è pieno e l'altro galleggiante fa partire la pompa l'acqua trabocca da quello pieno ? vi è una valvola deviatrice ? deve esserci una priorità tra i due, oltre ai comandi elettrici serve lo schema idraulico, se la pompa è manuale, i galleggianti devono essere comandati da un deviatore, pertanto servirà un deviatore per i galleggianti e un interruttore per la pompa, oltre ad una valvola deviatice che interblocchi o attivi il deviatore Modificato: 26 febbraio 2019 da dnmeza
Giuseppe Natale Inserita: 26 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 Ok, però se io metto. Un galleggiante meccanico che mi chiude l'ingresso dell'acqua quando la cisterna è piena, quando l altro galleggiante si aziona io non ho problemi per l altra cisterna perché c è il galleggiante meccanico che interviene. Giusto.
dnmeza Inserita: 26 febbraio 2019 Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 (modificato) 1 ora fa, Giuseppe Natale scrisse: Un galleggiante meccanico il galleggiante meccanico se non è ben sincronizzato con quello elettrico provoca una sovrapressione che se non vi è un pressostato che blocchi la pompa puo succedere un .... guaio, la miglior cosa sarebbe di mettere un presscontroll che mantenga la pompa in marcia ad una minima pressione, quando la valvola di livello si apre la pressione cala e la pompa si avvia riempiendo il serbatoio con il galleggiante aperto, e non servono piu deviatori o galleggianti elettrici Modificato: 26 febbraio 2019 da dnmeza
Giuseppe Natale Inserita: 26 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 Ottimo grazie appena avrò fatto il lavoro vi farò sapere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora