Vai al contenuto
PLC Forum


Rele’ voltmetrico


Messaggi consigliati


Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Questo relè si usa per compressori più potenti di quelli in cui si usa l’altro, ha la particolarità di evitare lo scintillio.

Questo si evita perché, come si vede nello schema, all’avvio il contatto (che nell’altro era normalmente aperto) questo è normalmente chiuso.

 

Questo vuol dire che alla chiusura del termostato l’avvolgimento di marcia, come nell’altro circuito amperometrico, è subito alimentato e non ce la fa a farlo partire, ma a differenza dell’altro l’avvolgimento di Start è GIÀ alimentato.

 

Quindi non si ha lo scintillio tra i contatti perché non deve chiudere nessun circuito perché È già chiuso.

 

Adesso però bisogna risolvere il problema di interrompere l’alimentazione dell’avvolgimento di Start (perché esattamente come prima i due avvolgimenti non possono condividere lo stesso rotore).

 

Questo si risolve perché la bobina del relè è in parallelo all’avvolgimento di Start (il motore ricordiamo all’avvio È FERMO, e quindi lo statore è praticamente in corto circuito, ossia ALTA CORRENTE e ZERO VOLT)

 

Essendo ZERO VOLT la bobina del relè NON È alimentata e quindi il contatto NC rimane chiuso.

 

Man mano che comincia a girare, poco a poco CALA la corrente di corto circuito e poco a poco AUMENTA il voltaggio ai capi dello statore e quindi della bobina che ricordiamo è in parallelo.

 

Questa bobina è calcolata precisamente da calcolare l’esatto voltaggio, circa 220 volt di rete (che coincide a quasi il 100% della rotazione del rotore) nel quale lei interviene e finalmente apre i contatti della bobina, che quasi NON scintilla perché la corrente di corto circuito è diventata praticamente ZERO.

 

In questo circuito ci sono due condensatori, uno di start e uno di marcia che è sempre inserito, che lavorano insieme sempre per rimediare al fatto del momento dell’avvio con i due statori che alimentano lo stesso rotore.

Modificato: da Alessio Menditto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...