Vai al contenuto
PLC Forum


Plafoniera led acquario


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum nella speranza che qualche anima di buon cuore mi dia una mano a costruire una plafoniera e led per acquario, spinto da tutti i tutorial che trovo sul web, anche io ho comprato led, pcb, trasformatori di corrente, ma ora il rpoblema è collegarli, il primo led di prova l'ho fritto immediatamente e quindi ho deciso di nno proseguire, ho un trasformatore di corrente AC/DC 12 V 3 A e dei led presi su un not osito online con queste caratteristiche:

 

DC Forward Voltage:  3.4V - 3.6V

DC Forward Current:  /3w&700mA

Luminous Intensity: 25~30mW

ho collegato quindi per provare ad accendere il trasformatore di corrente alla presa elettrica ed i cavi di uscita al led, convinto che si autoregolasse, risultato è che naturalmente ho bruciato il led, chiedo quindi sempre ad un'anima di buon cuore che mi spighi passo passo come fare a creare il circuito, allego le foto di quello che ho acquistato, sono in consegna ancora altri led, due dmmer ed un trasformatore da 150 w.  Il trasformatore è una barra come quella in foto ma ha con 36W e 3A Grazie.

s-l1600 2.jpg

s-l1600.jpg

s-l1600 3.jpg

s-l1600 4.jpg


Inserita:

Devi collegare i Led a gruppi di tre con una resistenza in serie.

Per i tuoi Led la resistenza in serie ad ogni gruppo sarà da 6 Ohm 2 Watt e per "12 volt battery" si intende l'alimentatore, ovviamente.

4d0482851e6e77aa6b220e05b326f098.gif

Inserita:

Grzie mille per la risposta, quando hai un pò di tempo, puoi farmi lo steso calcolo considerando che dovrei fissarli al PCB e quindi sarebbe un circuito con 14 led? i led come si  fissano al circuitom saldando i piedini?  grazie mille,

Inserita: (modificato)

I led che hai scelto sono molto potenti e se non hanno la loro basetta hanno bisogno di essere saldati su un circuito stampato dissipante con substrato di alluminio, o anche su una basetta ramata, ma con le piste di superficie generosa.

Il numero di Led collegabili a 12 volt è multiplo di 3.

Se ne hai 14 devi sostituire il quindicesimo Led con una resistenza da 10 Ohm, in serie all'altra, cioè su quel ramo avrai due Led e due resistenze, anzichè tre Led e una resistenza.

Se il circuito scelto è quello della foto i Led si saldano sulle piste rispettando la polarità, ma non si capisce assolutamente come è realizzato lo schema di cablaggio tra Led e Led, perchè i led sono numerati da 1 a 14, perchè non ci sono resistenze e qual'è la tensione e corrente di funzionamento totale.

Modificato: da patatino59
Inserita:

Queste le caratteristiche di quella piastra:

Description:
Suitable for 14 x 1W / 3W  led
Size: 250mm x 50mm x 1.6mm
Series Connection
Quantity:1pc
Guardando bene il circuito, ho intravisto delle piste che collegano in serie  gli slot per i led positivo - negativo, dal 1° al 14
Inserita:

 

26 minuti fa, benjo77 scrisse:

Series Connection

La piastra è un buon supporto ma l'alimentazione è in serie e non va bene a 12 volt.

O modifichi le piste per lo schema proposto o cambi l'alimentatore con un driver in corrente costante da 40 Watt e 300 mA (che ha una tensione a vuoto di

almeno 45 volt) 

Inserita: (modificato)

Se i LED sono da 700mA, serve un driver in corrente costante da 700mA.

 

Senza portare modifiche al PCB e senza utilizzare resistori.. prendi un driver Mean Well PLD-40-700B e sei apposto.

Ovviamente questo va bene se sono 14 LED collegati in serie da 3 watt /cad 700mA.

 

Se vuoi avere margine di potenza e vuoi fare lavorare il driver al 70% puoi usare il Mean Well HVGC-65-700 ma é piuttosto costoso perché é una serie superiore alla PLD.

Modificato: da Gionatan Toldo
Inserita: (modificato)
4 ore fa, Gionatan Toldo scrisse:

i LED sono da 700mA

Avevo letto male.

Io non andrei sopra i 500 mA, di solito quei Led li tirano un pò e durano di meno.

A occhio la differenza in lumen è minima.

Modificato: da patatino59
Inserita:

Ma nemmeno dovremmo soffermarci in queste piccole cose Patatino.. se a 300 - 500 - 700mA di corrente nel LED. 

 

Se é un acquario con pesci rossi va bene tutto.

Se é un acquario in acqua dolce un po' meno.

Se é un acquario salato con coralli.. mi sa che il punto non sia tanto come viene pilotato il LED.. ma lo spettro luminoso e la sua ampiezza in banda che deve avere.

 

Ma se un utente si fabbrica in casa un sistema DIY per l'illuminazione di un acquario, sicuramente non é un acquario giapponese e nemmeno ci sono coralli, ne pesci esotici ed alghe varie da 100 euro al pezzo o più ... altrimenti non andrà mai a risparmiare in sorgenti luminose casarecce, ma avrà sicuramente buona cura in una selezione dell' illuminazione e progettata perfettamente per questi scopi, per far vivere, crescere e proliferare la flora e fauna all'interno del suo acquario. 

 

Quindi in questo caso va benissimo anche una illuminazione LED DIY casareccia per pesci rossi... e con qualche milliampere in meno.

Inserita:

grazie a tutti per le risposte, in realtà è un acquario marino con coralli molli e quelche LPS, ho già le plafoniere, solo che volevo aumentare la quantità di blu, i led acquistati sono pèer metò blu e royal blu, l'altra metà varie gradazioni di bianco, soprattutto freddo, due rossi e due verdi

Inserita:

Dato che avevo ordinato anche questo,

150W       AC 100-240V

12V=12.5A, chiedo se esiste qualche apparecchietto che messo all'uscita dal trasformatore, mi trasorma la corrente a 700 mA, grazie.

trasformatore.jpg

Inserita:

Probabilmente si ma ti costa più degli alimentatori Mean Well precedentemente proposti ed ha poco senso aggiungere a valle di un alimentatore stabilizzato in tensione  un driver in corrente costante.

 

Non penso che un buon Mean Well PLD-40-700B da una trentina di euro sia un problema in un acquario marino dove ci sono coralli ben più costosi..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...