ganzo Inserito: 1 marzo 2019 Segnala Inserito: 1 marzo 2019 Ciao a tutti. Voglio automatizzare la mia basculante di casa. È una basculante metallica a contrappesi con dimensioni , mi sembra, un poco superiori alla media ovvero H 230cm L 350cm. Vi chiedo quale tipologia di impianto mi consigliate tra il motore a soffitto trainante oppue i 2 motoriduttori laterali sulle spalle della serranda. Tutto cio anche nell ottica di un eventuale tentativo di intrusione forzata dall esterno. Grazie
ROBY 73 Inserita: 1 marzo 2019 Segnala Inserita: 1 marzo 2019 Ciao ganzo, 8 ore fa, ganzo scrisse: È una basculante metallica a contrappesi con dimensioni , mi sembra, un poco superiori alla media ovvero H 230cm L 350cm. quindi sono 8,05mq (metri quadrati), personalmente se posso scegliere visto l'ingombro obbligatorio del braccio curvo che devi installare al centro al centro dell'anta con l'automazione a traino, preferisco il motore centrale sull'anta stessa e se vuoi puoi usare un solo motore EMEGA40 della CAME che è adatto anche per ante di 9mq: http://www.decaimpianti.it/wp-content/uploads/2016/07/6_4_Automaz-porte-basculanti_EMEGA40.pdf a meno che il tuo basculante non abbia la porta pedonale centrale o laterale e quindi saresti costretto ad usare 2 motori. 8 ore fa, ganzo scrisse: Tutto cio anche nell ottica di un eventuale tentativo di intrusione forzata dall esterno. Con entrambe le soluzioni sei al sicuro da un punto di vista di possibile scasso, il basculante non si alza manualmente forzandolo, a meno che con il motore sull'anta non venga tagliato il mantello e quindi sbloccano la maniglia mettendo il portone in manuale, ma un eventuale malintenzionato non si fa nemmeno problemi a tagliare la lamiera un po' di più, nemmeno se avessi l'automazione a traino ed entrare ugualmente. Per caso è l'unico ingresso del garage, oppure c'è un'altra porta?
ganzo Inserita: 2 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2019 Ciao, vi è anche l ingresso superiore ovvero la porta dell abitazione. Per quanto riguarda la basculante invece non ha passaggio pedonale. La soluzione a motore centrale che mi consigli è in effetti interessante, unico dubbio è sul fissaggio alla lamiera che non mi sembra abbia sede adeguata. Mentre x quanto riguarda i contrappesi sarebbero da modificare? Grazie
ganzo Inserita: 2 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2019 Per quanto riguarda il fissaggio vedo pero ora dal tuo link che forniscono una barra verticale da fissare tra i bordi superiore e inferiore o sbaglio?
ROBY 73 Inserita: 2 marzo 2019 Segnala Inserita: 2 marzo 2019 19 ore fa, ganzo scrisse: La soluzione a motore centrale che mi consigli è in effetti interessante, unico dubbio è sul fissaggio alla lamiera che non mi sembra abbia sede adeguata. 19 ore fa, ganzo scrisse: Per quanto riguarda il fissaggio vedo pero ora dal tuo link che forniscono una barra verticale da fissare tra i bordi superiore e inferiore o sbaglio? Quindi se non hai la porta pedonale ti basta appunto un solo motore alò centro e se guardi bene tutti i motori di qualsiasi marca hanno la barra verticale da fissare all'anta e che poi supporta il motore, 1 o 2 motori che siano il principio ed il sistema di fissaggio non cambia, avresti dovuto appunto usare le 2 barre verticali. 19 ore fa, ganzo scrisse: Mentre x quanto riguarda i contrappesi sarebbero da modificare? Sì dovrai aumentarli di circa 4/5Kg per lato, è un po' da testare la cosa, poi dipende da come sono costruiti attualmente (cemento o ferro o ancora cassonato), l'importante è che l'anta rimanga ferma a metà corsa con il motore sbloccato.
ganzo Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Ciao Roby sto x acquistare il kit da te consigliatp...unico dubbio forse optare direttamente x il doppio motore latetale. Detto cio ti chiedo solo un chiarimento. Le leve laterali da aggiungere x lo snodo della basculante hanno lo stesso fulcro di fissaggio delle leve attuali che tra l altro mi sembra di capire che rimangono...grazie
ROBY 73 Inserita: 7 marzo 2019 Segnala Inserita: 7 marzo 2019 9 minuti fa, ganzo scrisse: unico dubbio forse optare direttamente x il doppio motore latetale. Secondo me non è necessario, di solito CAME non dichiara una cosa per un'altra, la tua anta è soli 8mq. 11 minuti fa, ganzo scrisse: Le leve laterali da aggiungere x lo snodo della basculante hanno lo stesso fulcro di fissaggio delle leve attuali che tra l altro mi sembra di capire che rimangono... No vanno aggiunte, segui bene il manuale di installazione e rispetta le quote descritte e attenzione la distanza tra il braccio del portone (quello già esistente) ed il carter del contrappeso deve essere superiore ai 15 mm, altrimenti ti serve la coppia di bracci curvi art. 001E786A, poi ti servirà la Base di fissaggio da 2 metri art. 001E001 e i tubi quadri trasversali art. 001E782A, controlla bene cosa c'è nel kit che acquisti perché a seconda del rivenditore a volte cambiano i componenti che comunque questi 3 articoli che ti ho descritto dovrebbero essere sempre optional. Casomai fai un paio di foto del tuo portone e postale in modo che vediamo se c'è da pensare a qualcos'altro, ed inoltre dicci quanta distanza c'è tra il portone ed il soffitto.
ganzo Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Distanza leve laterali da carter contrappesi 16mm, distanza basculante aperta da soffitto 150mm. Allego qualche foto
ROBY 73 Inserita: 7 marzo 2019 Segnala Inserita: 7 marzo 2019 42 minuti fa, ganzo scrisse: Distanza leve laterali da carter contrappesi 16mm,.......... Allora dovrebbero starci i bracci dritti standard che dovrebbero essere nel kit e quindi quelli curvi non servono. Alla fine dovrai aggiungere la base di fissaggio da 2 metri art. 001E001 e i tubi quadri trasversali art. 001E782A, 45 minuti fa, ganzo scrisse: distanza basculante aperta da soffitto 150mm. Nemmeno qui ci sono problemi.
ganzo Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 1 ora fa, ROBY 73 scrisse: Allora dovrebbero starci i bracci dritti standard che dovrebbero essere nel kit e quindi quelli curvi non servono. Alla fine dovrai aggiungere la base di fissaggio da 2 metri art. 001E001 e i tubi quadri trasversali art. 001E782A, Nemmeno qui ci sono problemi. Ok Roby...una sola correzione..la distanza da soffitto è 100mm dall anta aperta e non 150 come ho erroneamente scritto...cambia qualcosa?
ROBY 73 Inserita: 8 marzo 2019 Segnala Inserita: 8 marzo 2019 31 minuti fa, ganzo scrisse: .una sola correzione..la distanza da soffitto è 100mm dall anta aperta e non 150 come ho erroneamente scritto...cambia qualcosa? No non cambia nulla, il problema si poneva (anzi non è nemmeno detto, potrebbe essere stato ininfluente) se dovevi installare i bracci curvi in quanto a volte hanno bisogno di un po' più di spazio verso il soffitto, ma non è questo il caso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora