Vai al contenuto
PLC Forum


multimetro analogico spiegazione come leggere tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera da 15 anni che lavoro nel mondo elettrico.non ho mai usato tester analogico....cortesemente vorrei se e possibile uba spiegazione  du cone leggere multimetro analogico...ad esempio .  , come leggere la tensione alternata e continua ..leggere i nuneri perche' non mi da esempio 220v ....se qualcuno mi aiuti grazieee di cuore


Inserita:

intendi uno di questi?

 

tester_analogico_04_large.jpg

 

(parlando del solo quadrante)

 

non vedo la difficoltà, le due scale rossa e nera con scritto V-mA= e V-mA"ondina" sono rispettivamente quella che legge corrente e tensione continua e corrente e tensione alternate.

Inserita:

Un puntale nella boccola col simbolo rosso dell'alternata l'altro sulla portata che ti serve, in questo caso nella boccola 50continua/250alternata leggendo la tensione di rete la lancetta dovrebbe fermarsi quattro tacche dopo il 200 sulla scala rossa, se crchi una certa precisione devi guardare dall'alto la lancetta riflessa nella banda a specchio e la lettura corretta sarà quando l'immagine riflessa non sarà visibile perchè coperta dalla lancetta.

Inserita:

buonasera e grazie per le risposte...questo e il mio tester analogico cinese...ma il probkema e che quando metto in tensione alternata e ho collegato i due puntali nella presa 220 ,v  alternato .. la lancetta non va sul 220 ,, ma sul 50  ,bisogna aggiungere qualcosa ? 

cioe,' la lancetta non si ferma prima dell250 sulla scala tensione alternata,ma bensi' assai prima sui 50 

Inserita:

se il sellettore portata l'hai messo in ACV 250 e ti dava quel risultato cioè 50...è originale cinese 😂

Inserita:

e poi ad esempio voglio misurare la 440 v ..la lancetta dove segna se la scaka arriva 250,v ,ma il tester e anche per musurare 1000 volt sia continuo e alternato?

Inserita:

Per la portata 1000 volt devi leggere sulla scala 10 e moltiplicare per 100

Inserita:

toricamente si, ma fai attenzione con tensioni di un certo tipo ,io non lo userei mai su certe potenze, in caso di malfunzionamento o corti interni ti esploderebbe in mano,,già sucesso con digitali cinesi, bye

Inserita:

grazie patatino59ok..e per la 440v???

 

Inserita:

ma poi quei numeri ad esempio sopra 50  che servona?

 

 

servono?

Inserita:
9 ore fa, aniellos scrisse:

per la 440v?

Portata 1000, scala 10

Inserita:

la portata 1000 la metto con selettore in corrente alternara 1000 .ma non ho capiti la scala 10 dove guardare?

 

 

Inserita:

La prima scala sono gli ohm, la seconda scala subito sotto va da 0  2   4   6   8   10 e quando metti il commutatore sui 1000 diventa 0   200   400   600   800   1000

per 440 la lancetta deve segnare 4 piu due tacche

per la 220 con il commutatore su 250 fondo scala dovrai usare la scala 0   50   100   150   200   250 e la lancetta si fermerà a metà tra 200 e 250

 

Inserita:

lorenzo53 buongiorno e grazie adesso si che ho capito  grazie buona domenica

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...