microsoul Inserito: 3 marzo 2019 Segnala Inserito: 3 marzo 2019 Riapro qui il post chiuso. Salve, il mio nodo equipotenziale che è un grosso morsetto è distante 1.5 mt dal quadro si trova in una scatola sottostante. Dalla palina arriva un cavo da 16 mq. Il costruttore dice di non superare i 50 cm ma pe arrivare al nodo ci sono 150 cm. Se stacco la palina dal nodo e la porto direttamente al dispersore con un cavo, e poi dal pe de dispersore con altro cavo vado al nodo sono a posto? Uso il DG M TT 2P 275 mi serve per proteggere dalle sovratensioni alcuni apparati domotici. Riporto le precedenti risposte: Elettroplc: Si potrebbe posare anche a fianco della protezione del Gem. L'ideale, per te sarebbe arrivare direttamente ai morsetti del dehn col cavo ct dal dispersore, poi tornare alle barra eqp. E sempre un bel problema, con gli spd e dove ci sono le precedenti predisposizioni con barra in scatola. Cari signori, io il ct dentro il quadro con la barra Eqp lo vedo un bel problema pratico. Francamente la somma delle Cdr sulla parte cavo spd barra ct e dispersore e uguale in tutte le configurazioni. Semmai, tratti rettilinei e distanziati dai conduttori attivi comportano un vantaggio. Ti consiglio di portare il ct prima nel quadro poi giù nella scatola. E un bel lavoro ma non vedo alternative. Io: Quindi dalla scatola stacco il Ct che arriva dal dispersore (cavo 16mmq) faccio una giunta e lo porto al dehn. Poi dall'altro morsetto del dehn ritorno alla barra eqp? I due cavi devono essere da 16 mmq? Minore: No se il CT/PE principale non arriva al quadro, rimedi collegando al morsetto terra/PE dello scaricatore uno spezzone di cavo verso il nodo principale di terra. La sezione minima del collegamento è 6 mm^2. Non ho letto tutta la discussione, ma approcciare al problema sovratensioni, installando solo dei tipo 2, è un po' riduttivo. Il problema fulminazioni/sovratensioni è un po' più complesso in termini di protezioni impianto, rispetto alla protezione da sovracorrenti e guasti a terra.
microsoul Inserita: 3 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2019 (modificato) Potrebbe essere il seguente il collegamento? Modificato: 3 marzo 2019 da microsoul Cambiata immagine
Elettroplc Inserita: 3 marzo 2019 Segnala Inserita: 3 marzo 2019 Non è facile risponderti, ti consiglio anche limitatori tipo 3 e varistori con limite di 275VAC. I moduli Spd intervengono con tensioni di innesco di almeno 1kV, ma vi sono molti rischi anche con picchi minoritari. Se puoi, posa lo Spd sulla protezione del montante dopo Gem
Carlo Albinoni Inserita: 3 marzo 2019 Segnala Inserita: 3 marzo 2019 Qui dentro c'è un articolo che tratta l'argomento. https://library.e.abb.com/public/07a91b173bd74513a3afd9121ae17ac1/2CSC007060G0914.pdf
microsoul Inserita: 3 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2019 Leggendo l'articolo sembra corretto il mio collegamento.
microsoul Inserita: 4 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2019 Per la sezione dei cavi dal dispersore arrivo allo scaricatore con 16 mmq. Dallo scaricatore al nodo eqp che sezione uso?
Riccy Inserita: 4 marzo 2019 Segnala Inserita: 4 marzo 2019 1 ora fa, microsoul scrisse: Per la sezione dei cavi dal dispersore arrivo allo scaricatore con 16 mmq. Dallo scaricatore al nodo eqp che sezione uso? Stai usando un SPD tipo 2, 16mmq è pure abbondante. SPD Tipo 1: Minima sezione 16mmq SPD Tipo 2: Minima sezione 6mmq SPD Tipo 3: Minima sezione 1,5mmq 20 ore fa, Elettroplc scrisse: I moduli Spd intervengono con tensioni di innesco di almeno 1kV Solo se c'è spinterometro.
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2019 Segnala Inserita: 4 marzo 2019 Quel cavo PE e di fatto un CT. Deve essere da 16mm2.e non devono passare possibilmente assieme. Per le sovratensioni impulsive (spike), per ⚡ sotto i 1.000volt, come valori di 300 volt pp, il spd non serve a nulla. Serve un varistore professionale da almeno 6J.in commercio si trovano e pure sulla, rete. Anche le sovratensioni sotto il jv sono pericolose se protratte nel tempo. Di norma, gli utilizzatori sono progettati per sostenere brevissime sovratensioni di 1.5kv per pochi microsecondi.saluti.
microsoul Inserita: 4 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2019 A questo punto monto un DSH TT 2P 255. Unico problema rimasto ho solo un corrugato libero dove farei passare il ritorno da 16mmq. Il cavo che arriva dal dispersore lo avrei fatto passare assieme all'entrata enel ma mi sa che non ci stà. Qualche consiglio per evitare la posa di altro corrugato?
Riccy Inserita: 4 marzo 2019 Segnala Inserita: 4 marzo 2019 1 ora fa, microsoul scrisse: A questo punto monto un DSH TT 2P 255 Dai dati tecnici vedo che la massima tensione continuativa è 255V. Se prendiamo la rete 230V+10% siamo a 253V estremamente vicini alla massima tensione continuativa di questo SPD. Significa che se l'impianto è particolarmente vicino alla cabina potresti anche sforarli i 253V massimi del distributore...a quel punto cosa accadrebbe al SPD?
microsoul Inserita: 4 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2019 Da quel che ne so io se la tensione è sopra per un tempo lungo si dovrebbe guastare. Io per esempio sono abbastanza vicino alla cabina di trasformazione e misuro 235V. Credo che se fosse un problema Dehn non lo venderebbe.
Riccy Inserita: 5 marzo 2019 Segnala Inserita: 5 marzo 2019 21 ore fa, microsoul scrisse: Credo che se fosse un problema Dehn non lo venderebbe. E' anche vero che Dehn ha a catalogo SPD per cui la Uc è bella alta rispetto a 255V...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora