MrC Inserito: 3 maggio 2004 Segnala Inserito: 3 maggio 2004 Se in una rete profibus metto un inverter SIEMENS MM440,un PLC S7400, ed un op170B, visto che sono tutti siemens, sono sicuro che dal pannello potrò leggere i dati dell'inverter (corrente, tensione ecc) , senza doverli leggere dal PLC, e poi dall'OP andarli a prendere dentro al PLC.Mi sbaglio ?Grazie
Gianmario Pedrani Inserita: 3 maggio 2004 Segnala Inserita: 3 maggio 2004 Purtroppo ti sbagli e` il plc che in profibus con delle rutine apposta legge i dati e li inserisce in variabili che poi il tuo pannello visualizza, anche perche i dati che l`inverter mette a disposizione sono moltissimi, devi essere tu a dire all`inverter cosa devi leggere e dove andare a mettere i dati.ciao
MrC Inserita: 3 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2004 Che peccato, speravo che visto che sono tutti prodotti della stessa marca, i nosti amici tedeschi avessero pensato che avrebbe fatto comodo da OP poter leggere direttamente i dati dall'inverter , essendo tutto collegato in profibus.Quindi mi viene da dedurre che gli inverter Siemens non supportano le funzioni s7 protocol !!!
beppeconti Inserita: 3 maggio 2004 Segnala Inserita: 3 maggio 2004 Inviato da Gianmarco PedraniPurtroppo ti sbagliSei sicuro?Io non ha mai usato OP Siemens ma mi ricordo che riuscivo a leggere/scrivere i dati degli azionamenti Siemens direttamente dalla mia PG collegata al PLC in MPI, il quale a sua volta era collegato agli azionamenti tramite Profibus. Se si può fare con PG Siemens mi sembra strano cho non si possa fare con OP Siemens.CIAO
Gianmario Pedrani Inserita: 3 maggio 2004 Segnala Inserita: 3 maggio 2004 (modificato) Inviato da Gianmarco PedraniQUOTEPurtroppo ti sbagliSei sicuro?Io non ha mai usato OP Siemens ma mi ricordo che riuscivo a leggere/scrivere i dati degli azionamenti Siemens direttamente dalla mia PG collegata al PLC in MPI, il quale a sua volta era collegato agli azionamenti tramite Profibus.Se si può fare con PG Siemens mi sembra strano cho non si possa fare con OP Siemens.CIAOPurtroppo non mi sbaglio e vedrai che altri daranno conferma. Quello che fa tutto e la cpu il pannello e solo uno slave che legge delle variabili tipo -DB -M -T -E -A -C Modificato: 3 maggio 2004 da Gianmario Pedrani
beppeconti Inserita: 4 maggio 2004 Segnala Inserita: 4 maggio 2004 Inviato da Gianmarco Pedraniil pannello e solo uno slave che legge delle variabili tipo -DB -M -T -E -A -CIn questo caso allora c'è poco da fare.CIAO
walterword Inserita: 4 maggio 2004 Segnala Inserita: 4 maggio 2004 (modificato) si ...fatemi sapere come fate che mi interessa il discorso esatto , il pannello e' solo uno stupidissimo slave che non c'e' nemmeno bisogno di metterlo in rete volendo .e' un satellite del plc .con opc server invece la musica e' diversa , tramite la scrittura di tag appropriate si puo leggere e scrivere direttamente dal pc di supervisione ai remotati , ai drives, ect ect .ciao Modificato: 4 maggio 2004 da walterword
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora