alexnicoli81 Inserito: 17 maggio 2004 Segnala Inserito: 17 maggio 2004 Buona Sera a tutti,sto sviluppando una apllicazione con protool configurato anche come OPC Server(protool 6.0).Ho sviluppato un piccolo programmino con visual basic che va a leggere le variabili protool , le modifica e le scrive nel protool.Tutto molto semplice. Per far l'aggiornamento delle variabili prottool con visual basic devo far partire un tempo che ogni 3 secondi mi va a rileggere le variabili!Domanda:Non c'è un modo che tutto avvenga in automatico????Magari utilizzando VB del protool,cioè una volta modificato un valore lancio una funzione che mi scriva il valore variabile in un database???Vorrei evitare che ogni tre secondi vado a rileggere magari 1000 variabili.....Qualcuno ha qualche suggerimento????
pigroplc Inserita: 17 maggio 2004 Segnala Inserita: 17 maggio 2004 Non ho ben capito cosa vuoi realizzare, ma ti dico cosa faccio io per abilitare il trigger di lettura delle variabili gestite nello script di data collecting degli applicativi che faccio io:il gioco è semplice, lancio lo script con il superamento verso l'alto di una variabile che ho dichiarato in protool:es. la variabile "archivio" come valori limiti ha 1=max e 0=min e in funzioni scelgo "valore limite superato verso l'alto". Chiaramente la variabile viene settata da plc = 2 e viene resettata nello script per assicurare lo svolgimento one shot dello script stesso.Le condizioni logiche che scatenano il superamento verso l'alto le decidi te .....buon lavoropigroplc
alexnicoli81 Inserita: 17 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2004 Ti ringrazio.Però io vorrei evitare di utilizzare della programmazione PLC.Protool e VB6 e basta con OPC SErver.Vorrei che la lettura-scrittura PROTOOL <--->VB6 riesca in qualche modo a farla in automatico senza un timer in VB6.
MrC Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Non conosco opc server di protool, ma di solito sono disponibili gli eventi dato cambiato per le variabili .
alexnicoli81 Inserita: 18 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Intanto grazie mille,ma con il VB di protool posso modificare ad esempio un database access???
pigroplc Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 Io creo e aggiorno data base con estensione csv, così li leggo con excel.Se il data base non esiste lancio uno script che ne crea l'intestazione, in modo tale da avere le colonne con le descrizioni delle variabili es. quantità, codice prodotto, peso ecc.attenzione che contrariamente al VB l'unico controllo di esistenza del file funzionante è controllarne la lunghezza,se è > 0 vuol dire che il file esiste, altrimenti il file manca.ciao da pigroplc
alexnicoli81 Inserita: 20 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2004 Scusate,intanto vi ringrazio .Una domanda ho dato un occhiata al manuale in linea di protool ma per quanto riguarda visual basic non c'è molto!!!dove posso trovare qualche spiegazione approfondita e magari esempi per la gestione .csv delle mie variabili???grazie a tutti
robys988 Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 scusate vorrei chiedere un'aiuto....Ho installato protool6.0 csper potere programmare un pannello operatore op7(non avendo mai programmato pannelli operatori,e facendolo come hobby)avrei bisogno di una semplice guida sull'utilizzo di questo programma.Grazie
kamikaze Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 (modificato) Roby988,Un corso per usare Protool, non si può condensare in modo esauriente , è molto grande la quantità di informazioni che chiedi , specie dichiarando di non avere mai programmato pannelli operatore.Devi stampare o leggerti le guide in lnea che trovi nel CD di installazione di Protool tra cui:Guide online e manuali per apparecchiature grafiche e a riga File da stampare ProTool – Progettazione di apparecchiature grafiche ProTool_GOP.pdf ProTool – Progettazione di apparecchiature grafiche, istruzioni brevi GettingStarted_Graph.pdf ProTool – Progettazione di apparecchiature a riga ProTool_ZOP.pdf ProTool – Progettazione di apparecchiature a riga, istruzioni brevi GettingStarted_Text.pdfPosso anticiparti una cosa, il pannello operatore o HMI (Human Machine Interface) , non è mai fine a se stesso , ma serve per interagire con un sistema di automazione classicamente il PLC , di qualsiasi marca.Quindi una cosa fondamentale per iniziare sono i protocolli di comunicazione e le progettazioni del controllore con le relative aree di scambio verso il PLC.CiaoIvan Modificato: 26 aprile 2008 da kamikaze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora