Etadelta Inserito: 5 marzo 2019 Segnala Inserito: 5 marzo 2019 Salve a tutti. Come da titolo la mia superautomatica titanium non si avvia. Spiego meglio: in modalità risparmio energetico, quando premo sul pulsante per avviarla, appare la scritta autodiagnosi,si sente avviarsi un motorino, ma si blocca quasi subito; devo quindi premere più e più volte per far sì che il motorino completi la sua corsa e sul display appaia la scritta "selezionare funzione"; dopodiché la macchina sembra funzionare normalmente per un po' di tempo. Se la macchina però rimane in pausa per un tempo prolungato, in corrente o meno, all'accensione mi si ripresenta lo stesso problema. Qualcuno è in grado di dirmi da quale componente del circuito potrebbe dipendere?
RicziO Inserita: 8 marzo 2019 Segnala Inserita: 8 marzo 2019 Se sei pratico di elettronica smonta la scheda e cambia tutti i condensatori elettrolitici che ci trovi sopra(anche se quelli incriminati sono quelli del circuito di alimentazione...), se non sei pratico fai fare il lavoro a qualcuno che lo sa fare...Buon lavoro...
Etadelta Inserita: 14 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2019 Grazie per la risposta, l'ho vista solo ora. Dovrebbero essere solo i sei che ho evidenziato nell'immagine giusto? Provvederò a fare quanto mi hai suggerito e aggiornerò poi coi risultati. Di nuovo, grazie.
Etadelta Inserita: 21 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2019 Come promesso, torno con l'aggiornamento dei risultati, nel caso in cui fossero di aiuto a qualcuno altro con il mio stesso problema. Ho dissaldato e sostituito i sei condensatori della foto e... voilà, ora funziona perfettamente... Per cui un GRAZIE ENORME al gentilissimo RicziO, che è stato un mago e ha individuato subito e competentemente il problema... Anzi, se ancora leggerà questa discussione, ne approfitto per fargli altre due domande di carattere generale... 1) Visto che la macchina è discretamente usata (ha fatto più di 8000 caffè), per preservare la scheda più a lungo è consigliabile tenerla sempre in corrente a risparmio energetico o staccare la corrente dall'interruttore generale ogni sera? 2) La batteria della scheda è ormai sicuramente andata (sballa continuamente l'orario, che la macchina sia o meno in corrente): non cambiarla potrebbe causare problemi di qualsivoglia tipo? Sinceramente eviterei di farlo pechè ho visto che è saldata/rivettata, e dato che già i condensatori mi hanno fatto penare per dissaldarli...
RicziO Inserita: 24 maggio 2020 Segnala Inserita: 24 maggio 2020 Grazie, ma lavorando da 26 anni in sta azienda di cose ne viste ... Riguardo le tue domande, si è meglio che gli stacchi l'alimentazione se non la usi, per la batteria, si oramai è andata e vorrebbe sostituita, ma se non lo fai non succede nulla, solo che non ti tiene l'rario giusto e non puoi usare la modalita di accension /spegnimento programmata, credo che non sia un problema, è una cosa inutile su una macchina da caffè...
Nicolasber Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Quote Per cambiare la batteria bisogna dissaldarla o è messa ad incastro?
Alexandra72 Inserita: 4 gennaio 2021 Segnala Inserita: 4 gennaio 2021 (modificato) Il 14/3/2019 alle 19:27 , Etadelta ha scritto: Grazie per la risposta, l'ho vista solo ora. Dovrebbero essere solo i sei che ho evidenziato nell'immagine giusto? Provvederò a fare quanto mi hai suggerito e aggiornerò poi coi risultati. Di nuovo, grazie. m Mio papà ha sostituito i 6 condensatori e il problema è stato risolto. Costo totale 1 euro. I condensatori li ho trovati in un negozio di elettronica. Grazie x l'aiuto Modificato: 4 gennaio 2021 da Alexandra72
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora