waitec40 Inserito: 6 marzo 2019 Segnala Inserito: 6 marzo 2019 Salve, dati che vorrei installare piu striscie e faretti led, pensavo di usare un solo alimentatore su barra din, opportunamente dimensionato, e comandare tutto sulla 12v. Puo essere una soluzione o ci sono più svantaggiati che benefici?
Gionatan Toldo Inserita: 6 marzo 2019 Segnala Inserita: 6 marzo 2019 (modificato) Ciao, Se sono buoni alimentatori ABB, Mean Well etc.. hai solo vantaggi in costi e negli spazi utilizzati nel quadro. Se sono alimentatori di dubbia qualità costruttiva invece meglio avere più alimentatori per non ritrovarsi al buio. Questo vale se si ha una unica linea per l'accensione dell'impianto. Se invece hai 2 linee (una per le strisce LED, l'altra per i faretti), metti due alimentatori. Modificato: 6 marzo 2019 da Gionatan Toldo
waitec40 Inserita: 6 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2019 10 ore fa, Gionatan Toldo scrisse: Se invece hai 2 linee (una per le strisce LED, l'altra per i faretti), metti due alimentatori. Posso chiederti come mai mi consigli questo? altro dubbio riguarda il fatto che l alimentatore rimanga sempre in tensione 😬
Gionatan Toldo Inserita: 7 marzo 2019 Segnala Inserita: 7 marzo 2019 (modificato) Non sapendo come vuoi creare il sistema di illuminazione ed avendo 2 sistemi (strisce e faretti) può essere che vuoi realizzare una doppia accensione. Gli alimentatori sopra citati hanno assorbimenti a vuoto inferiori a 0,2W o 0,5W in base alla loro potenza nominale ed al modello. Del tutto trascurabile. Gli alimentatori di dubbia qualità invece hanno consumi a vuoto dell'ordine di watt. Modificato: 7 marzo 2019 da Gionatan Toldo
waitec40 Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 6 ore fa, Gionatan Toldo scrisse: realizzare una doppia accensione Ma questo non potrei farlo agendo direttamente sull alimentazione 12v? Mi preoccupa di piu avere un alimentatore sempre in tensione grazie
Gionatan Toldo Inserita: 8 marzo 2019 Segnala Inserita: 8 marzo 2019 (modificato) Sicuramente é meglio agire sull'alimentazione a monte dell'alimentatore.. ma questo comporta tempi d'accensione di circa 200/500 millisecondi... per eliminarli puoi intervenire sul comando d'accensione REM dell'alimentatore, alcuni modelli hanno questa opzione. Fai prima a dire esattamente quello che vuoi fare e ciò che vuoi ottenere. La soluzione migliore é quella che si adatta alle tue esigenze. Modificato: 8 marzo 2019 da Gionatan Toldo
waitec40 Inserita: 11 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2019 L idea sarebbe quella di mettre una striscia rgbw con un controller a parete, essendo quest ultimo alimentato a 12v agirebbe sulla striscia, per cui l alimentatore sarebbe sempre in tensione, volevo evitare di mettere un interruttore per l alimentazione.
Gionatan Toldo Inserita: 11 marzo 2019 Segnala Inserita: 11 marzo 2019 Con buoni alimentatori non ci sono problemi di lasciarli sempre in tensione. Tutti gli elettrodomestici ed apparati elettronici hanno questo.
waitec40 Inserita: 11 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2019 50 minuti fa, Gionatan Toldo scrisse: Con buoni alimentatori non ci sono problemi di lasciarli sempre in tensione. Tutti gli elettrodomestici ed apparati elettronici hanno questo. Ok grazie, c’è una serie particolare più adatta per meanwell e Abb?
Gionatan Toldo Inserita: 11 marzo 2019 Segnala Inserita: 11 marzo 2019 Essendo che andrai a dimmerare la striscia LED RGBW ti consiglio la serie Mean Well LPV interamente incapsulata o se serve potenza maggiore di 150 watt la serie UHP Mean Well (contenitore metallico con componenti interni resinati). In questo modo non hai ronzii durante la dimmerazione. Se invece il lieve ronzio che può essere prodotto non è un problema, vanno bene la serie LRS o la superiore RS.
hulio75 Inserita: 11 marzo 2019 Segnala Inserita: 11 marzo 2019 1 ora fa, Gionatan Toldo scrisse: Se invece il lieve ronzio che può essere prodotto non è un problema, vanno bene la serie LRS o la superiore RS. Ma non sono per barra din
waitec40 Inserita: 14 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2019 il 11/3/2019 at 20:24 , Gionatan Toldo scrisse: Serie NDR. Ma la serie ndr non è per quadri civili o sbaglio?
Gionatan Toldo Inserita: 18 marzo 2019 Segnala Inserita: 18 marzo 2019 (modificato) Serie DR per quadri con bassa profondità, ma arrivano solo fino a 60 watt. Modificato: 18 marzo 2019 da Gionatan Toldo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora