Giuseppe Toma Inserita: 10 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2019 7 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Fai una bella cosa, lascia la pompa com'è e rimetti l'inverter in cantina! Sono proprio così fastidiosi questi famigerati cali di tensione? Io provvederei a recuperare un serbatoio più capiente per l'autoclave per limitare la frequenza delle accensioni, non vorrei che la tua prossima discussione riguardi la sostituzione della pompa. Veramente l'autoclave preleva da un serbatoio di 1500litri e serve casa.... Quindi dove dovrei aggiungere il serbatoio più grande? Ho pensato di scrivere su questo forum proprio per non bruciare la pompa visto che lo frequentano molti professionisti!!!!
Lcucinelli Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 Non so di che marca modello e di che tipo di setup puoi fare , ma ti dico che su molti inverter puoi effettuare il set up della rampa di salita della frequenza e in quel modo puoi provare a verificare se i fastidi di " calo di tensione " svaniscono . Fai una prova veloce collegando a monte del prescontrol e pompa mettendo il ponticello sul inverter per forzare l' output e verifica come va. Altrimenti fai una prova come ti ha suggerito Dnmeza che mi sembra più pratica e robusta ...
Maurizio Colombi Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 (modificato) 28 minuti fa, Giuseppe Toma scrisse: Veramente l'autoclave preleva da un serbatoio di 1500litri e serve casa.... Non devi aumentare il serbatoio di prelievo (quello non è in pressione), ma il serbatoio sulla mandata (quello in pressione)... che forse non hai nemmeno. Avrai una riserva di acqua in pressione che permetterà alla pompa di non doversi accendere ogni volta che apri il rubinetto. Modificato: 10 marzo 2019 da Maurizio Colombi
Giuseppe Toma Inserita: 10 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2019 2 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Non devi aumentare il serbatoio di prelievo (quello non è in pressione), ma il serbatoio sulla mandata (quello in pressione)... che forse non hai nemmeno. Avrai una riserva di acqua in pressione che permetterà alla pompa di non doversi accendere ogni volta che apri il rubinetto. Non ho il serbatoio pressurizzato.
Giuseppe Toma Inserita: 10 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2019 15 minuti fa, Lcucinelli scrisse: Non so di che marca modello e di che tipo di setup puoi fare , ma ti dico che su molti inverter puoi effettuare il set up della rampa di salita della frequenza e in quel modo puoi provare a verificare se i fastidi di " calo di tensione " svaniscono . Fai una prova veloce collegando a monte del prescontrol e pompa mettendo il ponticello sul inverter per forzare l' output e verifica come va. Altrimenti fai una prova come ti ha suggerito Dnmeza che mi sembra più pratica e robusta ... Perfetto grazie mille, appena posso, provo e vi aggiorno.
Giuseppe Toma Inserita: 16 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2019 (modificato) Ragazzi grazie mille, problema risolto, l'inverter lho collegato al motore con le due uscite UV e mi regola in frequenza l'autoclave risolvendo il problema del calo di tensione che si avvertiva sulle lampadine dentro casa. Solo un problema è rimasto, il motore non si avvia sotto i 28hz, cioè, lo avvio a 50hz e l'inverter lo porta da 0 a 50hz poi regolo la frequenza a 22hz o 19hz, tutto è ok MA se lo avvio a 22hz il motore non si avvia e quindi devo variare la frequenza fino a 28 per permetterà al motore di avviarsi. Penso sia un problema di condensatore, ora sono alla ricerca di un condensatore da 30uF, voi che mi suggerite? Modificato: 16 marzo 2019 da Giuseppe Toma
Elettroplc Inserita: 16 marzo 2019 Segnala Inserita: 16 marzo 2019 Ottimo, con quella frequenza non può partire quel motore….saluti. Per il condensatore, non si usa con l'inverter, il suo PF è prossimo a 1 o 0,99. Certo che con un avvio soft ...eviti i cali di tensione intesi come micro-interruzioni.,
Giuseppe Toma Inserita: 16 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2019 Ho risolto aumentando la capacità del condensatore da 30uF a 50uF(recuperato nel mio lab) . Grazie mille a tutti.
Maurizio Colombi Inserita: 16 marzo 2019 Segnala Inserita: 16 marzo 2019 16 minuti fa, Giuseppe Toma scrisse: Ho risolto aumentando la capacità del condensatore La frequenza (troppo bassa) per l'avviamento, non riusciva a dare lo spunto per la partenza del motore asservito da condensatore. Aumentandone la capacità hai "ingannato" l'avvolgimento che riceve tensione attraverso il condensatore, aiutandolo nell'impresa. In ogni modo non capisco il perchè tu voglia far lavorare la pompa ad una frequenza dimezzata rispetto a quella per cui è stata calcolata. Così facendo si riduce sensibilmente anche la portata della pompa; io avrei utilizzato solo la funzione di rampa in avviamento, mantenendo la frequenza standard.
Giuseppe Toma Inserita: 16 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2019 L'inverter regola la frequenza attraverso lo output di un trasduttore di pressione 0-5v.
Maurizio Colombi Inserita: 16 marzo 2019 Segnala Inserita: 16 marzo 2019 1 ora fa, Giuseppe Toma scrisse: L'inverter regola la frequenza attraverso lo output di un trasduttore di pressione 0-5v. Ma allora hai usato l'inverter della pompa, quello abbinato al press control?
Giuseppe Toma Inserita: 17 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2019 10 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Ma allora hai usato l'inverter della pompa, quello abbinato al press control? Nella foto il trasduttore non è ancora collegato.
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2019 Segnala Inserita: 17 marzo 2019 Mah... io sono convinto che una specie di inverter sia già fornito a corredo della pompa, lo si può notare dall'elettronica che c'è dietro al coperchio azzurro. In questo caso due inverter in cascata non stanno sicuramente bene! Hai provato a ripristinare il collegamento originale, ma con il condensatore maggiorato?
Giuseppe Toma Inserita: 18 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2019 il 17/3/2019 at 11:29 , Maurizio Colombi scrisse: Mah... io sono convinto che una specie di inverter sia già fornito a corredo della pompa, lo si può notare dall'elettronica che c'è dietro al coperchio azzurro. In questo caso due inverter in cascata non stanno sicuramente bene! Hai provato a ripristinare il collegamento originale, ma con il condensatore maggiorato? Quello è un press control, attiva un relè a220v quando la pressione diminuisce avviando la pompa alla max potenza.
Giuseppe Toma Inserita: 18 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2019 Cosa posso usare, che non sia arduino(già programmato e funzionante ma non professionale), per avere in uscita un range 5-0v quando in entrata ho 0-5v? Grazie
Elettroplc Inserita: 18 marzo 2019 Segnala Inserita: 18 marzo 2019 Attenzione ai presa control da primo prezzo, spesso creano solo problemi.
Enrico 69 Inserita: 23 aprile 2021 Segnala Inserita: 23 aprile 2021 Salve, io avevo lo stesso problema quando si attiva a lautoclave, tutte le luci del mio appartamento, si abbassava o di luminosità, io ho un appartamento indipendente ho una linea elettrica per conto mio. Ho chiamato elettricista, idraulico, non sono stati capaci di risolvere il problema, sono sceso giù dove é situato il mio autoclave, ho controllato la spina, tutto apposto. Ho risolto il problema sostituendo la spina piccola, con una grande. Finalmente dopo 2 anni ho risolto il mio problema. Vi consiglio prima di spendere denaro, di sostituire la spina non inporta se già avete la spina grande Sostituitela ugualmente. Spero che il mio consiglio, sia stato utile.
Livio Migliaresi Inserita: 24 aprile 2021 Segnala Inserita: 24 aprile 2021 @ENRICO69 Riporti una tua esperienza in una discussione datata, esperienza peraltro che non ha alcun supporto tecnico. -discussione chiusa-
Messaggi consigliati