Vai al contenuto
PLC Forum


lg 32ln575s schermo nero


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao, chiedo lumi sul questo tv.

io sarei profano in materia, ma ho questo tv che si sente l'audio e il pannello resta nero, non si vede nessuna immagine.

ho fatto un po' di prove con il tester. e ho visto, sulla scheda dall'alimentazione, che sul connettore, evidenziato in foto, la tensione balla da 10dc a 24dc non so è una cosa normale oppure deve essere stabile a un valore, come ho trovato su altri connettori. E se è si di quanto deve essere?

può essere questo il difetto?

graie

lg-32ln575s.jpg


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Hai qualche striscia led guasta,devi spannellare e testarle singolamente

Inserita:

grazie per la risposta

quindi per colpa di qualche striscia guasta non funzionano nemmeno le altre?

e quanto dovrebbe essere il voltaggio?

quindi il difetto sta lì? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il voltaggio è in funzione della retroilluminazione impostata,del numero e modo di connessione delle strisce.

Non è un dato fisso. A vuoto non lo puoi misurare perchè interviene la protezione

Inserita:
Proprio adesso, Riccardo Ottaviucci scrisse:

il voltaggio è in funzione della retroilluminazione impostata,del numero e modo di connessione delle strisce.

Non è un dato fisso. A vuoto non lo puoi misurare perchè interviene la protezione

quindi non potrebbe essere questo il problema...

ma il t-con?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

no,è proprio quello il difetto,strisce led guaste. Testale esternamente con apposito tester facilmente autocostruibile con un ponte a diodi alimentato in a 220Vac con fusibile e una resistenza su un ramo AC da 10K 10W.Ci testi dal singolo led alla striscia completa,rispettando ovviamente la polarità e facendo attenzione alla scossa

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
4 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

no,è proprio quello il difetto,strisce led guaste. Testale esternamente con apposito tester facilmente autocostruibile con un ponte a diodi alimentato in a 220Vac con fusibile e una resistenza sul positivo da 10K 10W.Ci testi dal singolo led alla striscia completa,rispettando ovviamente la polarità e facendo attenzione alla scossa

grazie mille per la tua disponibilità.

ma a questo punto non penso che lo farò… ci vuole un sacco di tempo per spannellare .

amen...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

appunto,prima di spannellare accertati che siano loro al 100%

Inserita:
5 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

appunto,prima di spannellare accertati che siano loro al 100%

e come?

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Puoi anche testare tutto il pannello, cioe' tutta la retroilluminazione con il tester ruspante autocostruito, non e' necessario aprire tutto. In ogni caso a intuito come gia' detto hai qualche barra con led bruciati e il driver va in protezione.

Modificato: da Luigi Di Donato
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
24 minuti fa, milido scrisse:

e come?

te l'ho scritto

Inserita:

E se uso un driver, collegandolo al spinotto bianco evidenziato nella foto?

Costruirsi il tuo suggerimento mi è difficile.. Per reperire i pezzi.

Invece ho un driver da 5v  800ma

E uno da 24v ma non ricordo gli Amper

Luigi Di Donato
Inserita:

nessuno dei 2 va bene, la retroilluminazione lavora con tensione abbastanza alta , tra 60 a 120 Volt ( dipende dal modello ). Il tester universale " fai da te "  messo in rete dallo scrivente non e' difficile da realizzare.

 

Inserita:
2 ore fa, Luigi Di Donato scrisse:

 

grazie mille Luigi.

curiosità mia adesso, se io scollego il connettore bianco dei led e misuro la tensione sulla basetta non dovrebbe essere di un voltaggio costante?

perché io ho scollegato il connettore figlia e ho misurato la tensione sul connettore madre, quello saldato sulla scheda, ma la tensione fa sempre lo stesso, balla da 10 a 24.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Giggì,il led in alto a sx è bruciato!

Inserita:
21 ore fa, milido scrisse:

voltaggio costante

Voltaggio comunque e' una cittadina del basso Piemonte in elettronica si parla di tensione.:thumb_yello:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
13 ore fa, illogatto scrisse:

l mio professore di elettronica 30 anni e piu' fa' diceva sempre cosi.

secondo me aveva ragione,il termine tensione si addice di più alla meccanica

Inserita:
il ‎08‎/‎03‎/‎2019 at 15:22 , Luigi Di Donato scrisse:

nessuno dei 2 va bene, la retroilluminazione lavora con tensione abbastanza alta , tra 60 a 120 Volt ( dipende dal modello ). Il tester universale " fai da te "  messo in rete dallo scrivente non e' difficile da realizzare.

 

allora, ho tirato fuori le strisce dei led dalla tv, e ho fatto la prove con lo strumento fai da te.

ed ho trovato questo:

1 striscia bruciata completamente

2 e 3 striscia 2 led bruciati.

adesso vi chiedo se li cambio tutte e 3 risolvo il problema?

visto che ho sempre l'uscita della scheda dell'alimentazione ballerina, come avevo chiesto prima se era una cosa normale.

o devo pensare che a questo punto si sia bruciato anche l'alimentatore dei led.

grazie mille per la vostra pazienza. 

Inserita:

Può dipendere dalle barre led difettose "carico ballerino" Ma  siamo in un...campo.. in cui la certezza assoluta non dimora. Ma il ripristino ottimale della retroilluminazione è necessario...poi    ...vedremo

Inserita:

ho

11 minuti fa, VERGHI1 scrisse:

Può dipendere dalle barre led difettose "carico ballerino" Ma  siamo in un...campo.. in cui la certezza assoluta non dimora. Ma il ripristino ottimale della retroilluminazione è necessario...poi    ...vedremo

ho fatto la prova con il connettore staccato dalle strisce

  • 2 weeks later...
Inserita:

ho

il ‎14‎/‎03‎/‎2019 at 17:26 , VERGHI1 scrisse:

Può dipendere dalle barre led difettose "carico ballerino" Ma  siamo in un...campo.. in cui la certezza assoluta non dimora. Ma il ripristino ottimale della retroilluminazione è necessario...poi    ...vedremo

ho fatto la prova con il connettore staccato dalle strisce

 

 

ultimo aggiornamento:

sono arrivate le strisce, finalmente, li ho montate e... la tv ha iniziato a funzionare.. evvivaaaaaa.

grazie a  questo forum e soprattutto a chi mi ha supportato

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...