Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento relè attivazione pompa per irrigazione + interruttore manuale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vorrei installare un sistema di irrigazione automatico, per aiutare mia nonna che ormai non riesce più da sola ad amministrare il giardino. Sull'installazione delle elettrovalvole mi è tutto chiaro, non capisco invece come posso installare il relè per attivare la pompa dell'acqua.

Attualmente la pompa è collegata ad un Siemens Sirus 10e (è un contattore?) come in foto, a sua volta collegati a due interruttori da entrambi i lati della casa. Avrei bisogno che la pompa si attivasse con il relè del programmatore, ma anche tramite l'interruttore, in modo che mia nonna riesca a continuare ad innaffiare come ha sempre fatto (ha 85 anni).

Dunque che collegamenti dovrei fare? Vi ringrazio.

 

IMG_1924.jpg

IMG_1931.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:

Dovresti inserire anche le immagini dei collegamenti sugli "interruttori" che utilizzi per comandare la pompa in manuale.

Dovrebbero avere tre conduttori collegati ad altrettanti morsetti.

Inserita:
4 ore fa, Giacomella scrisse:

la pompa è collegata ad un Siemens Sirus 10e (è un contattore?)

si.

Oltre a quanto richiesto da Colombi, sarebbe utile anche sapere qualcosa sul programmatore. Il relè ha un contatto singolo o un contatto di scambio?

Dove vorresti piazzare il programmatore, in prossimità di uno dei due interruttori o vicino al contattore?

Inserita: (modificato)

Ho cercato di fotografare il meglio possibile, spero che possiate capire nella confusione di cavi, se servono altre foto chiedetemi e cercherò di fare il possibile.

L'interruttore destro è posizionato dall'altro lato della casa, è in sua prossimità che dovrei inserire il programmatore. Dal suo cavo escono quattro collegamenti: grigio, nero, marrone e giallo/verde (foto 1) . Il giallo/verde è collegato al morsetto 95NC in basso (foto 2), il grigio è inserito nel morsetto A1 (foto 3 marrone e nero sono collegati al marrone e nero dell'interruttore sinistro (foto 3).

L'interruttore sinistro (foto 4) ha 5 collegamenti: marrone e nero sono collegati a marrone e nero dell'interruttore destro, il blu è collegato a 5L3, il giallo a 1L1, il grigio a 95NC.

L'interruttore della corrente principale è collegato alla linea elettrica, e dall'altra parte con collegamento marrone in 1L1 e blu in 5L3.

La pompa ha tre collegamenti, marrone in 2T1, giallo in 4T2, verde in 6T3.

Il cavo viola collega 97NO a 1L1.

La bobina? di destra è collegata con due collegamenti blu a 3L2 (sopra) e 6T3 (sotto).

Spero di essere stato comprensibile, vi ringrazio di cuore.

SWITCH_DX.jpg

SWITCH_DX_2.jpg

Collegamento_switch_dx.jpg

SWITCH_SX.jpg

CORRENTE.jpg

POMPA_2.jpg

CORRENTE_2.jpg

 

Dimenticavo, il relè della pompa è questo (foto sotto).

psrb_dsc_0453_rt.jpg

pump_start_relay.jpg

Modificato: da Giacomella
Maurizio Colombi
Inserita:

Una spiegazione dettagliatissima, ma una foto vale più di mille parole.

14 ore fa, Maurizio Colombi scrisse:

Dovresti inserire anche le immagini dei collegamenti sugli "interruttori" che utilizzi per comandare la pompa in manuale.

Da come la spieghi dovrebbero essere due deviatori e da questo si riesce a definire meglio la situazione e l'eventuale aggiunta di collegamenti e apparecchi.

Inserita:

Purtroppo non credo di riuscire a fotografare meglio di così, la scatola si trova in uno sgabuzzino e come si vede è un marasma di cavi...

Maurizio Colombi
Inserita:

Non ci siamo capiti!

Apri la scatola dove è inserito l'interruttore che comanda manualmente la pompa, dici di averne due, e fotografa i fili che si collegano a questi benedetti interruttori.

Del quadro di comando mi interessa molto, dobbiamo agire sul comando del teleruttore. Chiaro?

Inserita:
15 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Non ci siamo capiti!

Apri la scatola dove è inserito l'interruttore che comanda manualmente la pompa, dici di averne due, e fotografa i fili che si collegano a questi benedetti interruttori.

Del quadro di comando mi interessa molto, dobbiamo agire sul comando del teleruttore. Chiaro?

Questi sono i due interruttori, il primo è quello sotto alla scatola del contattore, il secondo quello più lontano, nei pressi del quale vorrei installare il programmatore per l'irrigazione.

IMG_1947.jpg

IMG_1949.jpg

Inserita:

I due comandi (ultime due foto) sono due deviatori. Se vuoi mantenere la possibilità di avere i due comandi manuali funzionanti in modo indipendente dal programmatore dovrai utilizzare il relè pompa in parallelo ai due deviatori per attivare il contattore. In pratica, i due fili che vanno ai comuni dei deviatori (giallo / verde e blu) vanno portati anche ai morsetti C e NO del contatto libero del relè , in modo che quest'ultimo possa "scavalcare" la coppia di deviatori. Naturalmente se la pompa verrà accesa manualmente dovrà essere spenta manualmente e se accesa dal programmatore dovrà essere spenta dallo stesso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...