MarcoProietti Inserito: 10 marzo 2019 Segnala Inserito: 10 marzo 2019 Salve a tutti. Ho la necessità di installare un ABB LSS1/2 in un appartamento livello 2 della norma e volevo collegare a questo dispositivo come carichi secondari ad una linea (L1) due diversi impianti di condizionamento (da risezionare quindi) ed alla linea (L2) la caldaia od il boiler. Il mio dubbio nasce dal fatto che in questo stesso forum, in una discussione di qualche anno fa, per l'esattezza in questa: https://www.plcforum.it/f/topic/44453-scelta-magnetotermico-per-linea-condizionatori/ veniva consigliato l'uso di un magnetotermico 20A, 4,5kA in Curva C ma, vedendo il manuale dell'LSS1/2 sembra che a sinistra, nei carichi prioritari, si possa arrivare a 90A mentre, sui secondari solo a 16A. Come posso risolvere ? Mi sconsigliate semplicemente di collegare motore CDZ e SPLIT interno (2 diversi impianti quindi 20A x 2 = 40A contro i 16A) ad una unica linea del LSS1/2 per il controllo dei carichi oppure c'e' qualche modo per poter risolvere ? Grazie.
Maurizio Colombi Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 Se hai un carico superiore alla portata dell'apparecchio non puoi far altro che interfacciarlo con un adeguato contattore, che sarà alimentato dall'uscita dell'apparecchio e gestirà la linea.
Elettroplc Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 E uno dei più affidabili in commercio con un valore di linea inserzione di 90A. E comunque consigliabile di adottare contatori 2P in serie ai 2 contatti NC . Sai che ha 90A ..che con molti, regolati con la tua potenza contrattuale e il tuo impianto.ricorda che i 2 Cnp, sono di fatto ritardati con valore fisso di 1 secondo e 2 secondi. Peccato che se si vuole usare una saldatrice e necessario disattivare il dispositivo col contatto E. I due contatti Cp, sono da 16A cadauno. In pratica, posa una protezione generale a monte di esso tipo un C25A, a valle dei contatti prioritario una protezione diversa dal montante - esempio 20A o 16A . Nei due Cp 1 e 2 posa a valle di essi due C16A o C10A, oppure una taglia inferiore. Io a casa ne ho uno. Hai già capito che il dispositivo deve essere protetto a valle e a monte in modo adeguato. Non so se gli farei passare 90A come indicato, Francamente caldaia e boiler si ritengono prioritari, posare I nei Cp 1 e 2 i due gruppi di condizionatori, se assorbono più di 16A cadauno, usa i contatori esterni tipo Ac7 , ovvero il contatto Cp lo devi usare per pilotare il contatore esterno. Se hai i dati dei condizionatori postali che ci guardiamo.
MarcoProietti Inserita: 11 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2019 Salve a tutti e grazie per le risposte. Purtroppo non ho i dati dei condizionatori, so soltanto che devo predisporre il tutto per 2 diversi motori esterni ed ognuno di questi sicuramente gestirà piu' di un solo split perché l'appartamento e' netto calpestabile interno abitativo circa 110 mq ... Comunque sto pensando di mettere sui carichi secondari solo la linea che va al piano inferiore per locale deposito e locale garage tramite un magneto termico differenziale tipo ABB DS941 16A 30mA. Riguardo all'inserimento dell'LLS1/2 all'interno del quadro io ho previsto questo: - Contatore Ente Erogatore - Magneto termico tipo ABB SN201 40A - Scaricatore Tipo 2 OVR Plus - Magneto termico tipo ABB SN201 L 32A - LSS1/2 . . . poi, in cascata, (come carichi prioritari) un differenziale puro tipo ABB F202 40A 30mA tipo AC seguito dal un MT SN 201 L o da 10A o da 16A a seconda del diverso circuito che dovrà andare a sezionare (ed ora a questi aggiungero' altri due circuiti per i CDZ . . .) . . . (come carichi non prioritari) solo il magneto termico differenziale tipo ABB DS941 16A 30mA per deposito e garage sopra menzionato . . . Secondo voi puo' andar bene questa conformazione ? Sto parlando rispetto alla norma CEI 64-8 V3 di appartamenti di Livello 2 Grazie per le risposte
Imparalarte Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Buongiorno a tutti sono nuovo del forum a come dice il mio Nik sono uno che ha voglia di imparare pur non essendo del mestiere. Veniamo al problema; avendo installato a casa mia un lss 1/2 adesso mi vengono dei dubbi. Mi spiego meglio: 1- se come dite le due linee cnp sono da 16 A a cosa serve la rotellina a sinistra che in teoria dovrebbe regolare la corrente sulle tre linee? 2- se dovessi montare un contattore dovrei farlo comandare da uno dei cnp ma la corrente la dovrei prelevare a monte vanificando in tal modo il controllo dei carichi Grazie in anticipo x le risposte
Elettroplc Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Ci sono i curso per settare la corrente. Il contatto di uscita doppio lo puoi associare ad un contattore due poli esterno. Il contatto due si apre dopo circa due secondi dallo sgancio del NP1. In questo modo salvaguardi i contatti NP1&2.in P può gestire fino a 90A di corrente Ib, corrente che userai per i carichi prioritari.
Imparalarte Inserita: 31 luglio 2019 Segnala Inserita: 31 luglio 2019 Grazie Elettroplc ma a cosa serve la parte che ti evidenzio in figura se su questa non si può intervenire? u Quello che non capisco è xche ci sono i pirolini per selezionare la linea, la rotella per settare la corrente, e poi non posso andare oltre le 16A Peraltro non ho trovato alcuna indicazione, ne sulle istruzioni ne sul web, su come tararlo dando ad ogni linea la corrente che gli necessita Vi ringrazio sempre e comunque per tutti i consigli che mi date
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora