_Paky_ Inserito: 11 marzo 2019 Segnala Inserito: 11 marzo 2019 (modificato) Un saluto a tutti Ho comperato questo combinato LG total no frost a fine 2015 fino a 3 settimane fa mai un problema Improvvisamente ha iniziato a sgocciolare nel vano congelatore e pian piano l'acqua che si accumulava ha iniziato ad uscire dalla porta fino ad allagare terra. Ho aperto il vano posteriore che da sul compressore e mi sono accorto che la vaschetta per il recupero dell'acqua è vuota e perfettamente asciutta. Compreso che c'è un problema sul tubo di scarico , ho vuotato il congelatore ed ho aperto il pannello frontale Questo è quello che ho trovato , lo scivolo che convoglia l'acqua di sbrinamento è totalmente ghiacciato parte della resistenza è affogata nel ghiaccio Pensavo fosse andata , quindi ho scollegato il blocchetto con i fili e l'ho alimentata direttamente alla 220 Con mia sorpresa ho verificato che scalda benissimo tant'è che nel giro di 15 minuti il ghiaccio si è sciolto e poi è diventata bollente Per liberare il foro di scarico dal ghiaccio restante ho usato dell'acqua calda Rimontato tutto sono 2 settimane che funziona regolarmente e nella vaschetta posteriore c'è sempre un po' d'acqua (come deve essere) Ora vi chiedo ma cosa è successo? perché per tre anni mai un problema e ora s'è intasato? ricapiterà? Ho anche alcune domande di natura tecnica questa è la parte alta del vano -Oltre all'evaporatore cos'è quella serpentina che gli gira davanti da cui escono dei fili rossi? -Quella cipolla in alto a sinistra è la valvola di espansione? -Il blocchetto con 2 fili rossi che vi è sopra a che serve? -Quel foro di ventilazione sulla destra si raccorda al convogliatore del pannello ventola che ho smontato a che serve? perché va nel vano frigo? grazie per le eventuali risposte Modificato: 11 marzo 2019 da _Paky_
doctor973 Inserita: 12 marzo 2019 Segnala Inserita: 12 marzo 2019 con il tempo può capitare che i normali cicli di sbrinamento non sia efficaci per scongelare il ghiaccio accumulato, da eventuali carichi eccessi di alimenti freschi congelati senza azionare il superFrost o da eccesivo tempo di apertura della porta congelatore..
_Paky_ Inserita: 12 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2019 ti ringrazio per la risposta mi hai tranquillizzato ☺️ mi ricorderò di abilitare il fast freeze per gli altri quesiti mi sai illuminare?
cludi75 Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Salve, a dicembre 2019 ho avuto lo stesso identico problema su stesso frigo lg no Frost. Sghiacciato lo scarico acqua completamente ghiacciato, con molto più ghiaccio della foto mostrata in questo post, dopo 3 settimane il problema si è ripresentato identico alla prima volta. Cosa può essere? Non fa più i normali cicli di sbrinamento? Qualche giorno prima di farmi ritrovare acqua ghiacciata sul fondo del freezer si sentivano forti rumori (toc toc) per parecchio tempo. Il tecnico per un'intervento mi ha chiesto 50€ per sola chiamata, preventivandomi una spesa sui 150€. Magari col vostro aiuto riesco a risolvere da solo.
Alessio Menditto Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Cludi per favore apri una nuova discussione, non ci si può accodare a quelle degli altri.
Andrea 24 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Buongiorno vorrei sapere come mai in alto a sinistra togliendo il pannello del congelatore sì forma sempre il ghiaccio,ho provato a cambiare il sensore di temperatura ma mi fa sempre la stessa cosa premetto che un po di tempo fa anche a me si congelava il canale di scolo dall'acqua... il frigo in questione è un LG gbb539nscfe grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Ciao Andrea ,il regolamento vieta accodamenti , apri sempre una tua discussione .
Messaggi consigliati