Darlington Inserito: 15 marzo 2019 Segnala Inserito: 15 marzo 2019 Un paio di giorni fa mi portano una centralina luci dicendo che non va, infatti accendendola una volta su dieci parte, le restanti nove la cpu va in stato confusionale mostrando caratteri a caso sul piccolo display (2x7 segmenti). Dopo aver recappato ancora niente, però se estraggo il modulo cpu e lo alimento separatamente con 5V tutto funziona. Alla fine attacco l'oscilloscopio e scopro che l'uscita del 7805 è tutt'altro che stabile e pulita, con cadute verso il basso anche di mezzo volt. Altre misure mi fanno scoprire che il trasformatore a volte si siede a soli 6V, troppo poco per far funzionare correttamente il regolatore che quindi getta la spugna. Sostituisco il trasformatore con uno da 12V (prima del regolatore ci sono solo 4 SSR che comunque accettano fino a 32V di tensione di comando) ed infatti tutto riprende a funzionare. Il trasformatore era già stato sostituito (malamente) dal precedente proprietario della centralina (a quanto riferitomi dal nuovo proprietario), avevano preso un trasformatore a caso e fissato con quattro fili al pcb... va beh... a parte che sembravano non conoscere i trasformatori incapsulati nulla di particolarmente insolito, la corrente elettrica non ha marca, ma apparentemente sembra aver funzionato per un tempo X (abbastanza lungo a giudicare dalla polvere e dai sedimenti sui cavi) con quel trasformatore, senza richiedere altri interventi. E' possibile che il trasformatore una volta erogasse tensione maggiore? Non sembrava riscaldarsi eccessivamente quindi non lo accuserei di avere delle spire in corto, anche se tuttavia mi sembra l'ipotesi più plausibile... oppure il precedente proprietario ha sempre usato l'apparecchio in una zona dove la tensione di linea era piuttosto alta e quindi sopperiva in parte al sottodimensionamento in tensione del trasformatore? Il nuovo proprietario comunque dice che il guasto non si è presentato di colpo, inizialmente andava in tilt una volta ogni tanto, poi sempre più spesso, indice forse di un degrado progressivo...
tesla88 Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 Quote il trasformatore a volte si siede a soli 6V A volte in che senso e sopratutto quando non si siede a 6V che tensione eroga ? Diamo per scontato che la tensione di rete durante le prove sia più o meno sempre quella, la tensione in uscita dal trasformatore deve mantenere sempre lo stesso rapporto a meno che il carico non sia eccessivo. Io verificherei : 1- se il 230V arriva sempre al trasformatore e che non sia magari il cordone di alimentazione o qualche connessione a dare problemi ; 2 - quanto è l'assorbimento al secondario, i trasformatori "piccoli" hanno una regolazione pessima in funzione del carico...
Livio Orsini Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 (modificato) 9 ore fa, Darlington scrisse: avevano preso un trasformatore a caso e fissato con quattro fili al pcb. Se è uno di quei trasformatori da cui fuori escono i fili, è abbastanza probabile che una saldatura tra terminale di avvolgimento e filo di connessione, sia "fredda" o comunque difettosa. Questo spiegherebbe bene il fenomeno della tensione variabile ed anche l'invecchiamento. Infatti sarebbe invecchiata la saldatura difettosa. Modificato: 15 marzo 2019 da Livio Orsini
Lorenzo-53 Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 Forse l'avvolgimento secondario da qualche parte ha l'isolamento difettoso, magari si è allentato o è stato avvolto male, ma in questo caso non si dovrebbe sentire vibrare ? se una parte ha perso l'isolamento e diminuiscono le spire non avremmo come risultato un calo delle prestazioni?
Darlington Inserita: 15 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2019 (modificato) 2 ore fa, tesla88 scrisse: A volte in che senso e sopratutto quando non si siede a 6V che tensione eroga ? Poco più alta, nel senso siamo ai limiti del dropout del 7805, di solito scendeva quando aumentava la richiesta di corrente, tipo quando si accendeva il display a led (si accende solo se vuoi cambiare il gioco di luci, poi torna a spegnersi), comunque tanto bastava per far crashare il microcontroller che iniziava a pilotare le uscite a caso 2 ore fa, Livio Orsini scrisse: Se è uno di quei trasformatori da cui fuori escono i fili, è abbastanza probabile che una saldatura tra terminale di avvolgimento e filo di connessione, sia "fredda" o comunque difettosa Era la prima ipotesi... le saldature infatti facevano abbastanza schifo, ma pure dopo averle rifatte la situazione non è migliorata Modificato: 15 marzo 2019 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora