MrC Inserito: 12 ottobre 2004 Segnala Inserito: 12 ottobre 2004 Sto installando un software in un colorificio, dove per ogni reattore c'è un OP170B che fa l'HMI.Io ho fatto 1 software per ogni OP170B, tutti uguali, ma per ogniuno ho dovuto cambiare l'indirizzo di memoria a cui punta ogniuna delle variabili.Quindi 1 modifica minima significa ripeterla N volte quanti sono i reattori Non mi è sembrata una buona soluzione, e vorrei sapere come avrei dovuto fare :Se avessi tanti plc, basterebbe fare 1 solo software e cambiare controllore a cui punta l'op ... ma ne ho 1 solo, una cpu 414-2DP.
TRUNC Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Scusa MrC, ma dov'è il problema?Non conosco quell'OP, ma se si programma con il Protool, non c'è una funzione per reindirizzare aree di tag con un offset? (premetto che non conosco bene Protool, ma da quel poco che ho visto mi sembra abbastanza evoluto, e queste cose dovrebbe farle...)Fammi sapere che SW utilizzi.Ciao!
MrC Inserita: 12 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Ehilà, ciao TRUNC !!!Lo programmo con il Protool 6.0 sp2 della siemens, ma ...dov'è la funzione per aggiungere un offset all'indirizzo delle variabili ???Io non la trovo ... Ciao
TRUNC Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Ciao MrC,Beh, la mia era una domanda, non una affermazione. Ho usato poco Protool (solo per delle prove comparative) e mi sembra strano che non abbia questa funzione.Poco male, xchè in ogni caso dovrebbe avere la possibilità di importare ed esportare i tag da e per il formato csv, se non sbaglio.Esporta tutti i tag in formato csv, apri il file con Excel e con due righe di VBA (magari salvate in personal.xls ) gli fai fare l'offset degli indirizzi.Poi salvi il nuovo csv e importi tutto in Protool.Io lo faccio spesso con Cimplicity della Ge, dove mi capita di avere più o meno il tuo stesso problema, e funziona da dio.
Matteo Montanari Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Nel Programma, affianco ad ogni variabile ed anche nella finestra per la dichiarazione, esiste la possibilità di dare un numero di elementi (un array in parole povere).problema 1: la variabile e il suo array è dello stesso tipo (tutte Byte, word, real, ecc...) problema 2: più l'array è grande più tempo impieghi ad aggiornare le varibiliproblema 3: non puoi fare operazioni sui bit (esempio set/reset con un tasto o pulsante) sulle variabili dichiarate come arrayil tutto dipende dalla quantità di dati che devi utilizzare.io sarei più per utilizzare il progetto integrato (a volte è una rottura ma a volte è utile).altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei blocchi dati diversi per ogni pannello, cercando di raggruppare il più possibile i dati, in modo tale che devi solamente cambiare il numero del Db.è possibile che con il nuovo software (WinCC Flex) sia tutto più semplice ma non saprei
MrC Inserita: 15 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2004 Ciao a tutti, dopo un pomeriggio di prove ho concluso che (secondo me) l'idea migliore è di puntare i dati di un DB, e indicizzare il db puntato. Bisogna però sviluppare il programma del plc in quest'ottica ... quindi ormai lo faccio al prossimo impianto ... CiaoMrC
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora