Ciccio 27 Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 Ma, scusa, perché per riscaldare non ci colleghi le marmitte del Morini, e la trasformi in modello ad evacuazione? (Troppo OT... )
Ganimede77 Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 6 ore fa, MarcoPau scrisse: Io non so se tutto questo accumulo è normale Dipende da quanto è usata la macchina... direi che ha 20 anni, se usata parecchio, si, è normale. A quella dei miei, ogni 10 anni...si smonta, si pulisce e si rimonta.
MarcoPau Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 4 minuti fa, Ganimede77 scrisse: Dipende da quanto è usata la macchina... direi che ha 20 anni, se usata parecchio, si, è normale. A quella dei miei, ogni 10 anni...si smonta, si pulisce e si rimonta. Haha ogni dieci anni? E i motori, cuscinetti, cinghie... Tutto "eterno"? 😱 comunque sì, di fatto credo che gli unici punti non raggiunti siano stati lo scatolato del motore e il retro del cesto. Normale anche tutta la lanuggine a monte del cesto, ovvero zona resistenze e ventola? Me la sarei piuttosto aspettata a valle... Filtri, condensatore... Ora con lo scarico diretto salto la pompa? Ovvero, l'acqua va direttamente in scarico senza passare per la vaschetta dov'è "immersa" la pompa che pesca e butta su verso la vaschetta? Lì c'è un galleggiante che comanda un pulsante... Forse è lo stesso pulsante che aziona la pompa? In ogni caso credo che una bella botta col compressore, una volta all'anno, sia cosa decisamente utile. Magari si evita il peggiore dei crostoni!
Ganimede77 Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 9 ore fa, MarcoPau scrisse: Haha ogni dieci anni? E i motori, cuscinetti, cinghie... Tutto "eterno"? Eh... non aggiustare quello che non è rotto. Nel caso dei miei, alla data, regge. 9 ore fa, MarcoPau scrisse: Normale anche tutta la lanuggine a monte del cesto, ovvero zona resistenze e ventola? Me la sarei piuttosto aspettata a valle... Filtri, condensatore... Questa macchina ha un solo livello di filtro, sarebbe stato meglio averne due. Zona condensatore... è luogo umido che fa precipitare le lanuggine.
Ganimede77 Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 (modificato) 9 ore fa, MarcoPau scrisse: Ora con lo scarico diretto salto la pompa? Ovvero, l'acqua va direttamente in scarico senza passare per la vaschetta dov'è "immersa" la pompa che pesca e butta su verso la vaschetta? Lì c'è un galleggiante che comanda un pulsante... Forse è lo stesso pulsante che aziona la pompa? No, in questo modello no. Anche col drenaggio, passi dalla pompa azionata dal galleggiante, ecc. Non hai scampo su questa macchina. Io ho un Rex, e questa prevede lo scarico a gravità (insieme a quello controllato dalla pompa) anche se ha pompa e vaschetta in alto. In genere lo scarico a gravità l'hanno quelle che hanno la vaschetta sotto, tipo vecchie Rex e vecchie candy. 9 ore fa, MarcoPau scrisse: In ogni caso credo che una bella botta col compressore, una volta all'anno, sia cosa decisamente utile. Magari si evita il peggiore dei crostoni! Buona abitudine Modificato: 17 maggio 2019 da Ganimede77
Darlington Inserita: 19 maggio 2019 Segnala Inserita: 19 maggio 2019 il 17/5/2019 at 00:18 , MarcoPau scrisse: E i motori, cuscinetti, cinghie In una asciugatrice il numero di giri ed anche il carico inteso come peso della roba sono molto più ridotti che in una lavatrice, di conseguenza cuscinetti, cinghie e motore sono anche molto meno sfruttati... di solito al massimo può cedere il condensatore del motore, ma sono cose abbastanza normali... lo ho cambiato anche alla lavastoviglie (che ha comunque più di dieci anni)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora