Vai al contenuto
PLC Forum


Chiller del 2001


Messaggi consigliati

Inserito:


Ciao amici del forum,

Sono stato contattato per fare ripartire un Chiller da 38 kw (in freddo), fermo ormai da 6 anni.

Da targhetta la macchina contiene  6KG di R22.

Conviene partire subito facendoli un retrofit , o conviene provare ad accendere e controllare tutti i  valori di funzionamento .( Tc   Te    e il k ).

La macchina  non e con inverter ma e una ON / OFF .

Per il retrofit,  gli cambio olio filtro disidrattatore  e refrigerante  R 404 ?

Ciao

 

IMG-20190317-WA0000.thumb.jpg.f2042f3c8f45db4f5046a2ca2532a55a.jpg


Alessio Menditto
Inserita:

 

Prima accendila così, vedi cosa succede con i manometri attaccati.

Inserita:

Ciao Alessio,

Eventualmente con quale gas faccio il retrofit ?

Alessio Menditto
Inserita:

Dovresti sentire il produttore della macchina, ogni gas ha il suo punto di lavoro, devi trovare quello adatto alla sua.

Altrimenti fai come si fa di solito, se ne mette uno e amen.

Inserita:

134 a  ?

Domani provo a contattare costruttore se esiste ancora

Alessio Menditto
Inserita:

Cioè il concetto generale è che ogni gas ha diversi rendimenti e temperature di lavoro, quello che sceglierai dovrà avvicinarsi il più possibile alle caratteristiche di quella particolare macchina.

Tutti “fanno freddo”, però per fare una cosa fatta bene dovresti appunto chiedere ai produttori della macchina, se ci sono ancora, quale pensano sia il sostituto migliore.

Se non ci sono più, dovrai sceglierlo tu, tenendo conto che la potenza del gas andrà “smaltita” dagli scambiatori.

Ad esempio il 404 rende più del 134, ma può essere che poi il condensatore sia “troppo piccolo”, il 134 scalda meno però rende anche meno ecc ecc.

Inserita:

se il gas c'è ed è cosa probabile perchè un chiller dovrebbe avere un circuito chiuso fatto in fabbrica per ci a meno che si sia bucato qualcosa dovrebbe esserci ancora il gas e se c'è nulla è meglio dell' r22

 

il 134 manco a parlarne e idem il 404 devi usare quindi eventualmente un sostituo ora in commercio per l'r22

ma se manca poco se hai scorte di r22 recuperato ok finiamola quì ma quella è la strada migliore..perchè se lo rottamano viene a prenderlo quello dei rottami ferrosi e finisce che lo bucano o caricandolo col ragno o quando lo smontano per separare i pezzi...la legge attuale è a mio parere completamete carente sul tema della dismissione perchè è proprio quì che il gas viene rilasciato  e non mi risulta che sia obbligatorio l'intervento di un frigorista che vuoti la macchina prima della rottamazione e i recuperatori di metalli non mi pare debbano avere nessun requisito

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma no, il “frigorifero” è considerato rifiuto pericoloso e come tale va trattato, e per frigorifero s’intende il complesso che comprende gas refrigerante e olio, che sono rifiuti pericolosi.

Le ditte per rottamarlo devono chiamare un Frigorista che faccia il recupero del gas e rilasci il certificato.

Inserita:

Ok ragazzi nei prossimi giorni vi aggiornero sulla situazione della macchina.

Grazie a tutti voi, e bello poter condividere assieme  ad altri tecnici le proprie esperienze e i propri dubbi.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...