Vai al contenuto
PLC Forum


Lampadari led accesi ad interruttore aperto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Ho un problema con i lampadari led a circuito integrato che ho acquistato. Ad interruttore aperto continuano ad emettere una luce molto flebili. Premetto che sono dotate di trasformatore e che a casa (Roma) ho due fasi. Avete una soluzione?

Grazie


Maurizio Colombi
Inserita:

... avanti con le solite ipotesi... e vediamo se salta fuori quello che dice che hai interrotto il neutro anziché la fase... :wallbash:

Se hai più lampade per ogni lampadario, monta una lampadina tradizionale al posto di una LED e vedi se il difetto scompare.

Gionatan Toldo
Inserita:

Però anche il discorso di inserire una lampadina tradizionale e quindi differente in potenza, lumen, kelvin rispetto le altre a LED non é proprio la migliore soluzione (anche se funziona).

 

Se sono poi lampadari con LED integrato non si ha nemmeno la possibilità di installare lampadine tradizionali.

 

Come diceva anche ieri Alex01rosso, inserisci un condensatore 0,1micro farad da 500 volt in parallelo ai due fili dove porti alimentazione al lampadario e risolvi il problema delle correnti parassite.

Inserita:

Non posso montare lampadine tradizionali. Sono lampadari a luce led integrata, inoltre ho due fasi quindi aver invertito il neutro è impossibile purtroppo😁

Proprio adesso, Gionatan Toldo scrisse:

Però anche il discorso di inserire una lampadina tradizionale e quindi differente in potenza, lumen, kelvin rispetto le altre a LED non é proprio la migliore soluzione (anche se funziona).

 

Se sono poi lampadari con LED integrato non si ha nemmeno la possibilità di installare lampadine tradizionali.

 

Come diceva anche ieri Alex01rosso, inserisci un condensatore 0,1micro farad da 500 volt in parallelo ai due fili dove porti alimentazione al lampadario e risolvi il problema delle correnti parassite.

Ho comprato i condensatori finder 0.26 ecc, ma posso montarlo in parallelo anche se ho due fasi? Inoltre lo deve mettere prima dell' entrata del trasformatore o dopo?

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Gionatan Toldo scrisse:

Però anche il discorso di inserire una lampadina tradizionale e quindi differente in potenza, lumen, kelvin rispetto le altre a LED non é proprio la migliore soluzione

Vedi Gionatan, questo esempio serve per spiegare alla "siura Luisa" cosa deve fare, senza utilizzare termini tecnici, accelerando la discussione per arrivare al nocciolo del problema.

Poi si passerà alla soluzione definitiva, che il nostro amico ha già trovato.

Inserita:
13 ore fa, Gionatan Toldo scrisse:

Però anche il discorso di inserire una lampadina tradizionale e quindi differente in potenza, lumen, kelvin rispetto le altre a LED non é proprio la migliore soluzione (anche se funziona).

 

Se sono poi lampadari con LED integrato non si ha nemmeno la possibilità di installare lampadine tradizionali.

 

Come diceva anche ieri Alex01rosso, inserisci un condensatore 0,1micro farad da 500 volt in parallelo ai due fili dove porti alimentazione al lampadario e risolvi il problema delle correnti parassite.

Quindi alla fine la proposta da me fatta è Ok?

Gionatan Toldo
Inserita: (modificato)
13 ore fa, Maurizio Colombi scrisse:

"siura Luisa"

Sicuramente per lei sarebbe molto più facile installare una lampadina tradizionale assieme alle altre a LED piuttosto di dirgli di installare un condensatore.

 

14 ore fa, Gagliardo7 scrisse:

Ho comprato i condensatori finder 0.26 ecc, ma posso montarlo in parallelo anche se ho due fasi? Inoltre lo deve mettere prima dell' entrata del trasformatore o dopo?

Vanno installati a monte del driver LED lato AC e nelle sue più possibili vicinanze.

Dovrebbe funzionare anche se hai due fasi anziché fase e neutro. Non scoppia nulla..

Modificato: da Gionatan Toldo
Inserita:

Alla fine con il condensatore non ho risolto ma ho notato che se stacco il lampadario dal soffitto nom lo fa....come risolvo?

 

il 17/3/2019 at 21:11 , Gionatan Toldo scrisse:

Però anche il discorso di inserire una lampadina tradizionale e quindi differente in potenza, lumen, kelvin rispetto le altre a LED non é proprio la migliore soluzione (anche se funziona).

 

Se sono poi lampadari con LED integrato non si ha nemmeno la possibilità di installare lampadine tradizionali.

 

Come diceva anche ieri Alex01rosso, inserisci un condensatore 0,1micro farad da 500 volt in parallelo ai due fili dove porti alimentazione al lampadario e risolvi il problema delle correnti parassite.

Quindi alla fine la proposta da me fatta è Ok?

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, Gagliardo7 scrisse:

ma ho notato che se stacco il lampadario dal soffitto nom lo fa....

Cosa???? Stacchi il lampadario dal soffitto????

Inserita:

Si, i lampadari sono attaccati alsoffito tramite delle staffe metalliche. Ho notato che se stacco il lampadario dalle staffe sparisce del tutto la microluminosita. Addirittura se tocco con la mano la carcassa del lampadario metallica, i led si illuminano leggermente..bah.i condensatori hanno ridotto solo il problema ma non annullato

 

Maurizio Colombi
Inserita:

C'è un filo di terra? 

È collegato?

Inserita:

L ho staccato per capire se c era un ritorno sulla terra. Ma in ogni caso anche se lo attacco la microluminosita rimane

 

Inserita:

Usare un interruttore bipolare cosi stacchi entrambi le fasi? 

Maurizio Colombi
Inserita:

È inutile, la soluzione definitiva rimane quella di mettere un carico sulla linea per fare in modo che la circolazione di corrente, dovuta all'accoppiamento induttivo (o capacitivo) dei conduttori che viaggiano affiancati ad altri conduttori, sia annullato da questo carico.

Questo è l'ABC dell'elettrotecnica, ma sembra che sia caduto nel dimenticatoio...

Gionatan Toldo
Inserita: (modificato)

Potrebbe essere Maurizio,

Ma qui penso ci sia un problema differente: il corpo illuminante e le sue parti in metallo esterne abbiano una tensione diversa da 0 volt e questo spiegherebbe il perché se si tocca o viene fissato al soffitto ci sia una bassissima circolazione di corrente, quello che basta ad accendere in maniera minima i LED.

 

So che é già stata fatta la prova del collegamento a massa del lampadario.. ma bisognerebbe verificare se effettivamente ci siano 0 volt.

 

Se non si ha il dispositivo in prova a banco si va sempre con supposizioni..

Modificato: da Gionatan Toldo
Inserita:

A questo punto penserei a uno scarso isolamento dei conduttori interni (potrei sbagliare).

Gionatan Toldo
Inserita: (modificato)

Mi riferisco proprio a questo Alex. Ma con le successive prove bisogna lasciare il condensatore per eliminare le correnti parassite e capire quale sia il secondo problema.

 

In questo caso io penso che non c'è solo un problema ma la somma di più problemi, e quindi ben più difficili da intuire.

Modificato: da Gionatan Toldo
Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, Gionatan Toldo scrisse:

In questo caso io penso che non c'è solo un problema ma la somma di più problemi, e quindi ben più difficili da intuire.

Effettivamente non si può valutare il problema (e l'eventuale soluzione) con un semplice scambio di domande e risposte...

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Se c'e posto sopra al lampadario Potresti inserire un contattore a doppio contatto, in quel modo pur arrivando con un comando 'singolo' staccheresti entrambe le fasi e la luminosità sparirebbe.

(scusate lo schemino disegnato con paint)

contattore.jpg

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Basta inserire in parallelo ai morsetti del lampadario una resistenza da 33K 1W per far si che si crei un carico alle correnti parassite.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...