Vai al contenuto
PLC Forum


Valvole d'arresto a cui collegare i flessibili di bagno e cucina


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

vorrei installare delle valvole d'arresto nei connettori a parete affinché la rottura di un flessibile non mi costringa a chiudere l'erogazione generale dell'acqua ma possa agire localmente.

 

Al momento, a parte il connettore a parete a cui è collegato il flessiile che trasporta l'acqua nel serbatoio del WC, tutti gli altri flessibili sono collegati direttamente al connettore, senza alcuna valvola d'arresto intermedia.

 

L'idraulico mi ha vagamente accennato di valvole con filtro che impediscono ai residui presenti in acqua il transito nel flessibile ma che allo stesso tempo hanno bisogno di una costante manutenzione per evitare incrostazioni e ossidazione.

 

Mi consigliate delle valvole in particolare? Non so se esistano delle valvole maschio/femmina a 3/8 che non mi costringerebbero a sostituire tutti i flessibili.

Modificato: da Fabius27tg

Inserita:

ciao, invece di mettere i rubinetti filtro puoi optare per delle  sono sarracinesce a sfera (quelle con la maniglietta nera) piccole da 3/8 oppure da mezzo pollice...

comunque se sotto ogni sanitario  non ci sono i rubinetti.

se  l impianto nel bagno sia datato, in questo caso non so se quando vai a svitare  i flessibili poi sono recuperabili..... nella migliore  delle ipotesi bisognera cambiare le guarnizioni a essi..

Inserita:

CORREGGO LA RISPOSTA CHE MI RENDO CONTO DI AVER SCRITTO IN MODO STRABBICO...

 

ciao, invece di mettere i rubinetti filtro puoi optare per delle   sarracinesce a sfera (quelle con la maniglietta nera) piccole da 3/8 oppure da mezzo pollice...

comunque se sotto ogni sanitario  non ci sono i rubinetti immagino l impianto sia vecchio.

se  l impianto nel bagno e vecchio , in questo caso non so se quando vai a svitare  i flessibili poi essi sono recuperabili..... nella migliore  delle ipotesi bisognerà cambiare le guarnizioni a essi...

Inserita:

L'impianto ha più di venti anni.

 

Può farmi un esempio di sarracinesca a sfera?

Inserita:

Questa tipologia, a occhio, mi pare che abbia i connettori maschio/femmina a 3/8, corretto?

 

Per installazione sotto il lavabo cosa si intende?

Inserita:

 

28 minuti fa, Fabius27tg scrisse:

 

 

Per installazione sotto il lavabo cosa si intende?

 se leggi bene la frase si parla di rubinetti filtro...quindi si intende di mettere rubinetti filtro sotto ogni sanitario (in quel caso lavabo) e a questo rubinetto filtro e presente un coperchietto dove lo vai a svitare per levargli il filtrino, cosi elimini il problema che si depositano le sporcizie che poi andranno a intasare lo stesso rubinetto filtro..come ti ha detto l idraulico 

 

Inserita:

È consigliabile lasciare il filtro o toglierlo? Tendo sempre a valutare più pareri.

Stefano Dalmo
Inserita:

Io sono del parere che  i filtrini non vanno  tolti  ,   proteggono le cartucce   .

Inserita:

Grazie mille per i vostri pareri.

 

Altre due richieste di chiarimento, se possibile:

 

  • Ho notato che alcune borchie coprifessura (a parete) hanno un foro più stretto rispetto al connettore da 3/8 che va appunto collegato al tubo nella parete. Ciò rende impossibile spostare la borchia stessa per vedere il tipo di connettore, bisogna smontarlo. Ma creerebbe problemi anche in ottica di una sostituzione perché per quanto si possa avvitare il flessibile alla parete, con una borchia praticamente impossibile da spostare, non riuscirei a vedere delle eventuali microperdite d'acqua. Altri, invece, hanno una borchia con il foro centrale della stessa grandezza, rendendo quindi possibile lo spostamento. Andrebbero sostituite le borchie più piccole oppure esiste un modo per verificare eventuali microperdite nonostante la borchia non possa essere spostata? Se la domanda non è chiara posso pubblicare una immagine.
  • Gli ingressi dei tubi nella parete hanno la classica filettatura che consente l'avvitamento del connettore del flessibile. È possibile che avvitando e svitando il connettore la filettatura interna del tubo nella parete possa essere danneggiata rendendo impossibile qualunque altro avvitamento? Così come può essere danneggiata/scheggiata la filettatura di un connettore maschio.
vincenzo barberio
Inserita:

Purtroppo devo ammettere che i filtrini dei bidet sospesi o montati a pavimento ma a filo parete, io li tolgo e forse non sarebbe neanche necessario installare i rubinetti, in quanto inaccessibili immediatamente in caso di rottura di un flessibile.    

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...