domenico.rispoli Inserito: 21 marzo 2019 Segnala Inserito: 21 marzo 2019 Ciao a tutti, vorrei porvi un mio dilemma, ho realizzato con il plc logo un programma per lavatrici industriali. Il programma dura circa 40 minuti, quindi ogni volta che voglio effettuare una simulazione, devo attendere lo scorrere del tempo. Per esempio se voglio controllare un evento che inizia al 35mo minuto, devo attendere tutto questo tempo. La cosa è alquanto snervante, non esiste un modo per fare un " avanzamento veloce " ? Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi un valido aiuto.
Mircoron Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 (modificato) Il programma va fatto tenendo conto del "debug", io se devo sequenziare non uso dei timer ma un contatore che avanza ad esempio ogni secondo e attivo i timer usando finestre di conteggio. Per poi rendere più veloce il tutto faccio avanzare il contatore di un centesimo di secondo invece che di un secondo e tutto il ciclo si riduce a un centesimo del tempo. Mi spiego meglio: nel tuo caso faccio un contatore di secondi che avanza di secondo in secondo, il tuo evento al 35° scatta quando il contatore arriva a 2100, se fai avanzare il contatore 10 volte più veloce il tuo evento avverrà a 3,5 minuti. Ciao Modificato: 21 marzo 2019 da Mircoron Miglioramento risposta
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 4 ore fa, domenico.rispoli scrisse: La cosa è alquanto snervante, non esiste un modo per fare un " avanzamento veloce " ? Dipende da come hai fatto il programma. Se devi attendere il verificarsi di eventi esterni, basta simulare questi eventi. Se devi attendere la scadenza di temporizzatori, puoi impostare per la verifica dei ciclidei tempi molto più brevi; a prove terminate riporterai i valori dei temporizzatori al tempo ottimale per il tuo ciclo. 3 ore fa, Yiogo scrisse: usare un relè programmabile su una machcina industriale mi sembra follia Il logo è oramai un vero e proprio micro PLC e risponde agli standard industriali di EMC.
domenico.rispoli Inserita: 21 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2019 Grazie Livio, ma fin li c'ero arrivato. I temporizzatori sono molteplici, immagina la gestione di due motori con 5 velocità ed inversioni di marcia, carico e scarico acqua, gestione della temperatura e dei livelli, detersivi ecc. per non parlare dei controlli di sicurezza. Quindi verificare che tutte le fasi avvengano correttamente è una bella impresa, andare a cambiare il valore dei tempi singolarmente per abbreviare la simulazione non mi sembra una soluzione. La cosa migliore sarebbe che il software prevedesse un avanzamento veloce per far correre il tempo fino al punto desiderato, ma evidentemente questo non è stato previsto. Rispondo a Yiogo che mi da del matto, dicendogli che i miei plc logo funzionano già egregiamente da più di 3 anni e mai si è verificato un problema imputabile alla loro efficienza, Eppure lavorano in presenza di vibrazioni, campi elettromagnetici, ed anche un po di umidità.
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 3 ore fa, domenico.rispoli scrisse: avanzamento veloce per far correre il tempo fino al punto desiderato, ma evidentemente questo non è stato previsto. Questo non è previsto nemmeno nelle serie S7. Daltrondequando si collauda una macchina/impianto bisogna eseguire tutte le operazioni previste. In alcuni vecchi PLC, come ad esempio il NUMALogic Westinghose (si parla degli anni 70 e 80 del secolo scorso), c'era la funzione "drum controller" che era simile ad un programmatore elettromeccanico (timer da lavatirice p.e.). In quel caso si poteva avere l'avanzamento dei passi a velocità maggiore. 3 ore fa, domenico.rispoli scrisse: I temporizzatori sono molteplici, Per mi esperienza se si fanno le cose bene è possibile eseguire il collaudo con tempi molto ridotti. Tantèche nelle lavatrici domestiche, controllate da un microcalcolatore, è prevista la funzione di test che accorcia apoco più di 30" un programma di oltre 30'. In questa funzione si accede premendo una precisa sequenza dei 3 tasti presenti sul pannello di controllo; non è descitta sul manuale utente ma è usata dai tecnici di assistenza (l'ho "beccato" in occasione di un intervento in garanzia sulla macchina).
max.bocca Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 Con i logo per i test magari cambio la scala o metto due temporizzatori in modo che quando attivo il ciclo test utilizza quello veloce. Con il 200 o il 1200 faccio due DB che attivo a scelta working / test.
max.bocca Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 Pensandoci su logo puoi mettere i valori sul mux e a scelta mandarli al temporizzatore/contatore.
Nicola Carlotto Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 per esempio potresti creare un valore impostabile T0 T1 = T1 : T0 T2 = T2 : T0 T3 = T3 : T0 ecc-ecc T0 = 100 esecuzione veloce T0 = 50 esecuzione meta' T0 = 1 esecuzione normale Ciao
Giuseppe Signorella Inserita: 22 marzo 2019 Segnala Inserita: 22 marzo 2019 (modificato) Quote Livio Orsini (si parla degli anni 70 e 80 del secolo scorso), c'era la funzione "drum controller" Ancora oggi la schneider conserva l'istruzione drum nei nuovi M221. Quote domenico.Rispoli Vado a mente, ma se ricordo bene, nella barra in basso del logo soft, durante la simulazione, vi è la possibilità di modificare l'ora "di simulazione" dell'RTC interno al logo. Prova durante la simulazione a portarlo in avanti di alcuni minuti per vedere se ha influenza anche sui temporizzatori. Presumo di no, ma essendo un simulatore, 🤔 non si sa mai. Modificato: 22 marzo 2019 da Giuseppe Signorella
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2019 Segnala Inserita: 22 marzo 2019 2 ore fa, Giuseppe Signorella scrisse: Ancora oggi la schneider conserva l'istruzione drum nei nuovi M221. Non conosco questi PLC (è dall'inizio del secolo che non lavoro più con i PLC),però mi sembra una cosa furba, è un funzione che in alcuni casi ti semplifica la vita di molto.
JumpMan Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 il 22/3/2019 at 05:19 , Giuseppe Signorella scrisse: Vado a mente, ma se ricordo bene, nella barra in basso del logo soft, durante la simulazione, vi è la possibilità di modificare l'ora "di simulazione" dell'RTC interno al logo. Prova durante la simulazione a portarlo in avanti di alcuni minuti per vedere se ha influenza anche sui temporizzatori. Presumo di no, ma essendo un simulatore, 🤔 non si sa mai. Temo funzioni solo sui blocchi orologio e non sui timer normali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora