nino_ Inserito: 22 marzo 2019 Segnala Inserito: 22 marzo 2019 (modificato) Buongiorno, un amico mi ha portato il suo tv 32 pollici lg che a seguito di un botto non si accendeva più. Ho chiesto mi portasse la psu una LGP32F-12P EAX64560501 ed ho trovato il mosfet MDF1065b in corto e controllato componenti vicini sembravano ok. Quindi sostituito il mosfet la scheda e montata sul tv, quest'ultimo lampeggia e non si accende. Smontato di nuovo la Psu ho visto, dandogli il pow_on con i 3,5V che generea, la suddetta non eroga i 24 e 12 V. seguendo lo schema ho notato che il IC ssc1s311 che pilota il gate del Mos non eroga nulla. I' IC è alimentato con 20 V sui terminali 7-8 come da datasheet , ma sul piedino 5 Drive non esce nulla. Cosa pensate? vi allego pagina schema elettronico, grazie. Modificato: 11 aprile 2019 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 22 marzo 2019 Segnala Inserita: 22 marzo 2019 Quando parte un mosfet al 99% si tira dietro anche l'integrato che lo pilota più altri componenti
nino_ Inserita: 22 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2019 Grazie mille, controllero' gli altri componenti ed ordinero' l' ic.
nino_ Inserita: 28 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2019 buonasera, vi aggiorno sulla tv in oggetto. Ho sostituito il driver mosfet e tutto ok la scheda a banco ha incominciato a generare anche la 12 e 24 Volt. Quindi l'ho montata sulla tv e la tv si è accesa senza apparenti problemi. Purtroppo dopo pochi minuti il fusibile è saltato portandosi dietro di nuovo il mosfet e chissà cos'altro. A questo punto ho un corto sulla 24, quindi sulla scheda inverter , che dite? grazie in anticipo.
illogatto Inserita: 28 marzo 2019 Segnala Inserita: 28 marzo 2019 13 minuti fa, nino_ scrisse: A questo punto ho un corto sulla 24, quindi sulla scheda inverter Ma e' una domanda o un'affermazione? Se e' in corto con il tester dovresti vederlo chiaramente.
nino_ Inserita: 28 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2019 Grazie e scusami ma era una domanda...
nino_ Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Buongiorno, la suddetta scheda driver led, l'ho alimentata con un alimentatore stabilizzato da banco 24v ed a fermo assorbe bene. Come potrei provarla? Come farla partire? Non ho trovato uno schema...
nino_ Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 perdonerete la mia ignoranza e insistenza, ma la 12 e la 24 da come si evince dallo schema, o da quanto capisco io, non sono protette da eventuali assorbimenti anomali a valle attraverso lo zener e optoisolatore?
illogatto Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 se vedi lo schema entrambe le tensioni fanno capo al TL431 che comanda il fotoaccoppiatore di retroazione
nino_ Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Grazie per la risposta, sempre gentile, ma rileggendo i precedenti post credo di aver fatto un po' di affremazioni precipitose.In effetti la domanda che vorrei porle è la seguente: Vedendo lo schema ,e facendo appello alla sua esperienza, cosa controllerebbe se le capitasse una psu dove dopo 5 minuti accesa salta il fusibile sul primario ed il mosfet Q101 che genera rispettivamente le 12 e 24? grazie e mi scuso per le domande errate precedenti.
illogatto Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Per prima cosa di solito io cerco di raccogliere piu' informazioni che posso su internet partendo dal modello del tv e dal codice dell'alimentatore, del tipo service manual o schemi casistiche guasti e magari se esistono dei kit di riparazione dell'alimentatore, sempre se la scheda completa non abbia, amesso di trovarla, un costo che convenga piu' comperarla per intero. A volte guardando i componenti che mettono nei kit uno si fa' gia' un'idea di quello che bisogna sostituire. In un caso del genere controllerei bene tutti i diodi che gravitano attorno al regolatore del primario, fotoaccoppiatore, tl431, se non si trova niente di anormale tipo diodi in perdita io sostituirei il regolatore il mosfet il foto accoppiatore e il tl431 e magari anche gli zener che gravitano sempre intorno all'integrato regolatore, un guasto sul secondario non dovrebbe far saltare in quella maniera l'alimentatore a meno che non sia il circuito di regolazione tl431 e fotoaccoppiatore che funzionino ad minchiam (traduzione letterale meno volgare ci caz beeep di cane). E magari anche gli elettrolitici sull'alimentazione del regolatore di alimentazione.
nino_ Inserita: 3 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2019 il 01/04/2019 at 13:52 , illogatto scrisse: Per prima cosa di solito io cerco di raccogliere piu' informazioni che posso su internet partendo dal modello del tv e dal codice dell'alimentatore, del tipo service manual o schemi casistiche guasti e magari se esistono dei kit di riparazione dell'alimentatore, sempre se la scheda completa non abbia, amesso di trovarla, un costo che convenga piu' comperarla per intero. A volte guardando i componenti che mettono nei kit uno si fa' gia' un'idea di quello che bisogna sostituire. In un caso del genere controllerei bene tutti i diodi che gravitano attorno al regolatore del primario, fotoaccoppiatore, tl431, se non si trova niente di anormale tipo diodi in perdita io sostituirei il regolatore il mosfet il foto accoppiatore e il tl431 e magari anche gli zener che gravitano sempre intorno all'integrato regolatore, un guasto sul secondario non dovrebbe far saltare in quella maniera l'alimentatore a meno che non sia il circuito di regolazione tl431 e fotoaccoppiatore che funzionino ad minchiam (traduzione letterale meno volgare ci caz beeep di cane). E magari anche gli elettrolitici sull'alimentazione del regolatore di alimentazione. Buongiorno e grazie sempre per le preziose risposte. Ho seguito le vostre indicazioni ed ho trovato che la R106 marcata 47ohm (smd) col tester mi sengnava 800ohm circa, quindi l'ho dissaldata e visto che effettivamente non era ok. Quindi sostitutita. Come vedrà dal circuito questa resistenza va sul piedino 6 del regolatore (ocp) che rileva appunto le sovracorrenti. Inoltre non avendolo per il momento, ho provato ad invertire optoisolatore incriminato IC102, con IC502 (della retroazione sulla 3.5V. Risultato: non mi funzionava più nemmeno la 3,5Volt. Quindi senza volerlo, ho avuto la prova del nove che nemmeno IC102 fosse buono, nonostante segnasse ohmicamente come gli altri. Ripristinato il tutto e sostituendo il guasto con uno nuovo, la scheda a iniziato a funzionare a banco. l'Ho tenuta accesa e messo su qualche carico sulle tensioni(delle ventoline ) e sembra ok. Da ricordare che ho sostituito anche il regolatore IC101 e mosfet Q101. Ora prima di provarla sul TV mi consigli di effettuare qualche altra prova? grazie di tutto.
illogatto Inserita: 4 aprile 2019 Segnala Inserita: 4 aprile 2019 non ti rimane che montarla e provare, altro non saprei.
nino_ Inserita: 10 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2019 il 1/4/2019 at 13:52 , illogatto scrisse: Buongiorno, ieri ho montato la scheda e tutto ok. A beneficio di altri che potrebbero imbattersi nello stesso problema, la tv è un lg 32ls3400 e che ho sostituito tutti i componenti consigliatomi dall'amico illogatto. Inoltre devo dire che diversi zener riportati da schema, non sono presenti sulla scheda, come ad esempio quello a protezione del mosfet. Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora