TureMax Inserito: 23 marzo 2019 Segnala Inserito: 23 marzo 2019 Buongiorno, non conoscendo il mondo del fotovoltaico ed acquistando un appartamento con impianto compreso volevo chiedere alcune informazioni. L'appartamento di circa 80 mq è in classe A in fase di costruzione con pompa di calore, riscaldamento/raffreddamento a pavimento, piano ad indizione ed in casa siamo in 2. Il costruttore ci propone un impianto da 1.5 kw, ma ho la sensazione che sia insufficiente e volevo installare uno da 3 kw voi cosa ne dite? Grazie
fjarma Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 Se è un appartamento ti propone 1.5kw perchè deve garantire sul tetto lo stesso spazio a tutti gli appartamenti e non so quanti sono, ma difficilmente lo può fare con 3 kw
reka Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 è anche possibile che sia il minimo per rientrare nella classe A e sia compreso nel prezzo..
TureMax Inserita: 23 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2019 Grazie, cosa posso garantire con questo impianto, perchè non vorrei mettere il conattore del gas. Altra cosa ho letto che si deve predisporre tutta una serie di documentazione, la fa l'installatore?
reka Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 allora in questo caso io cercherei di installare il massimo che il tetto permette.
reka Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 sa la pompa di calore fa anche l'acqua calda il gas credo proprio non serva. la documentazione obbligatoria la darà il costruttore o la ditta esterna che fa il tutto.
TureMax Inserita: 23 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2019 La pompa di calore fa anche l'acqua calda, perche dici che il gas non serve?
TureMax Inserita: 23 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2019 Il costruttore ha previsto anche una caldaia a condensazione per aiutare il riscaldamento della casa
DavideDaSerra Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 Se sei in classe A la caldaia a gas evitala del tutto: fai mettere piuttosto una PDC più grossa ma che riesca a garantire tutto il riscaldamento.
ilsolitario Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 Se non mi sbaglio la quota minima in caso di nuova costruzione e di 1,5Kwp ogni 60mq di abitazione... forse ecco il perchè di tale scelta
reka Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 esatto, classeA impianti avvenieristici poi si perdono mettendo una caldaia gas perché sottodimensionano la pdc!? magari siete in una zona climatica pessima e allora ok, sennò io rivedrei un po' il progetto termotecnico.
Alessio Menditto Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Secondo me, in generale, non si vuole (o non si può...?) ammettere che un impianto fotovoltaico o altro non potrà mai sostituire la semplicità e l’immediatezza di una caldaia a gas. Addirittura le Pdc per riscaldare acqua sanitaria hanno resistenza elettrica (quale orrore!!!) come aiutino...
DavideDaSerra Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Quale orrore.... è necessaria per la tutela della SALUTE, visto che la PDC non riesce a raggiungere i 65° necessari al ciclo anti-legionella.
click0 Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 in toeria uno dovrebbe farsi il conto dell consumo elettrico annuo stimato e da quello installare un impianto fotovoltaico, in grado di comprire parte o tutto il fabisogno solo pompa di calore o anche caldaia anche li se uno pensa di andare solo di energia elettrica, probabilmente sevira gia prevedere un contratto elettrico più importante solo per la pompa di calore, serviranno in configuarazione solo elettrica almeno 3kw più che altro per quanto riguarda la produzione sanitaria poi altri 3 kw direi che servono per il piano ad induzione 10kw di contatore trifase sono praticamente il minimo poi pompa di calore e accumulo sanitario hanno un cero ingombro, pompa di calore più grande vuol dire (quasi sempre) maggiore spazio occupato
Alessio Menditto Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Quale orrore era riferito alla resa 1:1 della resistenza elettrica contro l teorici 3:1 della pompa di calore. È un immagine pittoresca che ho della pompa di calore che nella sua complicazione deve arrendersi alla semplicità della resistenza elettrica. Penso che lo scopo di un Forum tecnico serio come questo sia anche quello di andare oltre la pubblicità e gli spot che ti fanno credere basti una pompa di calore o un impianto fotovoltaico per sostituire la caldaia a gas. Lo scrivo anche in risposta a quelli che scrivono qui delusi perché quello che gli hanno fantasticato i venditori o i costruttori dell’impianto, non è esattamente vero.
TureMax Inserita: 24 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Grazie per le risposte anche se mi hanno "scombussolato" le idee. Avevo letto che la PDC non consuma per 3kv!! Quindi un 6 kv era più che sufficiente. appena ho qualche info più dettagliata da parte del costruttore ve la giro per avere qualche ragguaglio in merito.
reka Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 non sappiamo in che zona climatica è e che possibilità di fotovoltaico ha... dire a prescindere che una classeA non può farcela senza gas è la stessa cosa che dire il contrario, bisognerebbe avere dei numeri precisi per sentenziare. se hanno messo una pompa di calore piccola, previsto un fotovoltaico minimo, non c'è solare termico… direi che hanno solo fatto il minimo indispensabile per rientrare in A e vendere bene.
TureMax Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Abito a Venezia, la pompa di calore è da 6kv e pensavo di fare un contratto da 6 kw con Enel con contratto TD, il problema è che sono 9 appartamenti e lo spazio sul tetto non consente a tutti un impianto fotovoltaico maggiore. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora