lor.io Inserito: 22 settembre 2006 Segnala Inserito: 22 settembre 2006 Ragazzi,ho un altro problemino....come faccio a far bloccare tutto il programma cioe' come mandare la CPU in stop se mi viene a mancare il segnale analogico 4-20 mA (cavo a massa o cavo interrotto) che controlla il livello di riempimento di una vasca?Grazie
mynameisrex Inserita: 22 settembre 2006 Segnala Inserita: 22 settembre 2006 Nei manuali della scheda di acquisizione del segnale analogico (SM331, ET200S, ...) sono riportate le tabelle relative alla decodifica del valore rilevato. Da lì puoi estrapolare i valori ai quali corrisponde un overvoltage (corto) o un undervoltage (rottura cavo).Con due semplici confronti (>I e <I) hai la diagnostica cercata...se poi vuoi proprio proprio far spegnere la CPU per bloccare il programma...Bye e buona domenica
lor.io Inserita: 22 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2006 ho già provato ad effettuare questa paramettrizzazionesiccome faccio le prove con un calibratore , se per esempio tolgo un filo, per esempio il positivo che mi genera il 4-20, il programma dovrebbe arrestarsi invece come mi hai sugerito tu non accade nulla...continua a funzionare correttamente come se nulla fosse accaduto...
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2006 Segnala Inserita: 22 settembre 2006 Se il segnale analogico è 4-20mA è banale rivelare l'apertura del circuito (rottura filo). Se il livello scende sotto il 20% significa circuito interrotto.A questo punto, invece di spegnerla, fai ciclare la CPU in un loop che fa lampeggiare un allarme, per esempio.
lor.io Inserita: 22 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2006 Signor Livio, io ho settato due merker uno mi identifica il segnali minore di 4mA....quindi minore di 6400l'altro mi identifica il segnale maggionre di 20mA...quindi maggiore di 32000quando uno dei due merker si va ad 1 c'e' una condizione di anomalia quindi deve succedere che devo avere un blocco dell'impianto visto che non ho piu' un controllo sul livello.Questo pero' non funzione perche'' come le ho detto se banalmente stacco il filo positivo dal calibratore dovrebbe spegnersi la spia che mi identifica la pompa in marcia ma cio' non accade.non capisco dove possa commettere l'errore....
batta Inserita: 22 settembre 2006 Segnala Inserita: 22 settembre 2006 Domanda: di che cpu stiamo parlando? E' sempre così difficile dire con cosa si sta lavorando?
Piero Azzoni Inserita: 22 settembre 2006 Segnala Inserita: 22 settembre 2006 le attivita' sono due e sono distinte quale non riesci a fare ?premetto che io uso pochissimo siemens ma penso che la metodica sia simileprimo problemaindividuato il range di lavoro definire un %m che si alza se il canale va fori rangesecondo problemadefinito un %m che uso per lo stopo della cpuquando questo va a 1 attivare un service request che porti la cpu in stop, evidente che questa operazione e' irreversibileio preferirei lanciare un service request che senza bloccare l'esecuzione del programma provveda a disattivare determinate suroutines e attivare un subroutine alternativa e esegue le funzionalita' di emergenza
lor.io Inserita: 22 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2006 allora la CPU è la 226 con modulo analogico EM231l'operazione che non riesco a fare è quella che invece di avere 4mA ....ne ho 0mA, cosa intende lei per %m?
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2006 Segnala Inserita: 23 settembre 2006 Ior.io, mi sembra che o hai le idee un poco confuse o non riesci ad esprimerti.Se stacchi il collegamente della sonda è logico che la corrente scenda a 0mA, altrimenti sarebbe veramente un bel problema.Ora siccome 0 < 4 devi vedere il merker che ti segnala il livello basso settato; poi dipende dal programma che hai fatto.Per vedere un valore di 4mA dipende dalla tua sonda o dal calibratore che stai usando: imposti un valore di 4mA (se stai usando il calibratore) ed il tuo PLC deve leggere il valore corrispondente. Se hai usato il f.s. di default, 32.000 counts per 20mA, leggerai 6400 o un numero molto prossimo.Cerca di spiegare meglio:- Cosa vorresti fare- Cosa stai usando- Cosa stai facendoLa sfera di cristallo è un dispossitivo di cui non disponiamo.P.S. %m è una convenzione IEC che indica un certo tipo di variabile. Piero, un paio di giorni fa, ha riassunto l'uso di questa convenzione internazionale in un'altra discussione
Gianmario Pedrani Inserita: 23 settembre 2006 Segnala Inserita: 23 settembre 2006 Comunque è assurdo che per un errore anche grave come può essere quello, tu debba amndare in stop una cpu, bisogna crearsi una gestione d'errore, con i vari livelli, poi come nel tuo caso se manca il livello vai a chiudere le varie valvole che ti fanno il riempimento, o lo svuotamento del sistema, e sul pannello o con una segnalazione luminosa e visiva, segnali l'errore.....questo è quello che di solito tutto fanno quando programmano, nessuno manda in stop la cpu...
Piero Azzoni Inserita: 23 settembre 2006 Segnala Inserita: 23 settembre 2006 mi pare livio, che su questo punto siamo d'accordo [quasi] tuttiil service request che manda in stop la cpu e' quasi mai usatogli usi, del tutto eccezionali che ho visto personalmente sono solo dueil blocco di sistema selettivo per taluni guasti molto gravi di sistema quando lo stop di cpu implicito nei guasti gravi e' disabilitatola routine anti-impagamenti che dopo x_ provvede a proclamare lo sciopero della cpu
lor.io Inserita: 23 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2006 Ok...mi avete trattato male ....skerzo è bello e apprezzo ricevere consigli allora ammetto che mandare in stop una CPU è una cosa molto estremaquindi opterò per l'inibizione di alcune parti di codice nel momento in cui si venga a creare la situazione di Mancato Segnale Analogico.Mi sa che seguirò fedelmente il consigli del signor Livio...MESSAGGIO #4Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora