julweb Inserito: 24 marzo 2019 Segnala Inserito: 24 marzo 2019 Buonasera, avrei bisogno del vs aiuto, in quanto in elettronica sono terra terra, in merito a un ponte raddrizzatore KBPC 8005, in rete non sono riuscito a trovare la risposta, la domanda è questa: se lo attacco a una corrente ac 13v mi aspettavo che uscisse a14 vdc (meno qualcosa), in realtà mi esce a 5vdc, funziona male il multimetro o è regolare così? mentre x un ponte raddrizzatore KBPC 25 -005( con questa sigla non sono nemmeno riuscito a trovarlo in rete) alimentandolo sempre a 13 vac mi esce 25 vdc è normale tutto ciò? grazie
Adolfo62 Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Ciao 25 005 = 25A 50V 8 005 = 8A 50V Per sapere quanto avrai in uscita in base a come lo alimenti la formula dovrebbe essere Vcc = (Vac - 1.4) x 1,41 Vcc quello che misuri in uscita Vac la tensione alternata di ingresso
ilguargua Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 La tensione in uscita dal ponte non è continua, ma una tensione pulsante a 100 Hz. Metti un condensatore, anche piccolo, sull'uscita del ponte se vuoi fare una vera misura in continua. Ciao, Ale.
julweb Inserita: 24 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2019 1 ora fa, Adolfo62 scrisse: Ciao 25 005 = 25A 50V 8 005 = 8A 50V Per sapere quanto avrai in uscita in base a come lo alimenti la formula dovrebbe essere Vcc = (Vac - 1.4) x 1,41 Vcc quello che misuri in uscita Vac la tensione alternata di ingresso Ciao Adolfo, non credo di aver capito la risposta, la tua formula a quale dei due si riferisce ? quindi se lo alimento a 13vac (Vcc = (Vac - 1.4) x 1,41) avrò 16,356 vdc, ovvero esce un voltaggio maggiore di quanto entra? Ps. 25A a quanti watt corrispondono? 31 minuti fa, ilguargua scrisse: La tensione in uscita dal ponte non è continua, ma una tensione pulsante a 100 Hz. Metti un condensatore, anche piccolo, sull'uscita del ponte se vuoi fare una vera misura in continua. Ciao, Ale. Ciao ilguargua, potresti indicarmi un condensatore adeguato?
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 9 ore fa, julweb scrisse: potresti indicarmi un condensatore adeguato? Questo dipende dalla corrente circolante e dalla percentuale di ripple massimo accettabile. Se la corrente circolante fosse realmente 25 A, per avere una percentuale di ripple decente si dovrebbe usare almeno un condensatore da 10000µF. 9 ore fa, julweb scrisse: quindi se lo alimento a 13vac (Vcc = (Vac - 1.4) x 1,41) avrò 16,356 vdc, ovvero esce un voltaggio maggiore di quanto entra? No. Prima di tutto è errato il calcolo. Correttamente deve essere 13 * 1.41 = 18.33V, che il valore di picco; da questo valore bisogna sottrarre la cdt dei 2 diodi, ovvero circa 1.4V, e si avranno 16.93 V che il valere di picco della tensione pulsante unidirezionale in uscita dal ponte. Se la misuri con un normale voltmetro avrai un valore di circa 15 V, dipende dalla capacità di integrare del voltmetro. 9 ore fa, julweb scrisse: 25A a quanti watt corrispondono? Dipende dalla tensione efficace o continua applicata al carico. Se fossero, ad esempio, 15 V cc avresti 25 * 15 = 375 W
ilguargua Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 (modificato) Per misurare la tensione ti può andare bene anche un condensatore da 1 - 2.2 uF, elettrolitico da 25V. Non è comunque un valore critico, se ne hai altri sottomano possono andare bene, controlla solo la polarità e la massima tensione di lavoro. Chiaramente se poi vuoi usare il trasformatore + ponte per alimentare qualcosa di specifico il discorso cambia, va prevista una capacità adeguata al carico collegato, perlomeno se ti interessa mantenere il ripple a livelli accettabili. Ciao, Ale. edit: Livio mi ha anticipato, comunque il discorso è sostanzialmente quello. Modificato: 25 marzo 2019 da ilguargua edit
julweb Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 15 ore fa, ilguargua scrisse: La tensione in uscita dal ponte non è continua, ma una tensione pulsante a 100 Hz. Metti un condensatore, anche piccolo, sull'uscita del ponte se vuoi fare una vera misura in continua. Ciao, Ale. Ciao ilguargua, potresti indicarmi un condensatore adeguato? Bene credo che sia tutto chiaro, disse quello che camminava di notte e senza luna mi sarebbe piaciuto fare da me ma sono troppo inesperto in questo campo penso che userò un trasformatore Alimentatore 12v 15A 180w stabilizzato come questo, risolvo il problema e evito fuochi artificiali ringrazio tutti x il tempo e la pazienza che mi dedicate
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 2 ore fa, julweb scrisse: penso che userò un trasformatore Alimentatore 12v 15A 180w stabilizzato come questo, Questa è sicuramente la scelta più saggia e che ti garantisce il risultato.
ciccioilgrande Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 si è vero,comprare tutto bello pronto è facilissimo,ma se si arrende subito di fronte ad un circuito cosi semplice,che è il minimo,non imparerà mai...
julweb Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 35 minuti fa, ciccioilgrande scrisse: si è vero,comprare tutto bello pronto è facilissimo,ma se si arrende subito di fronte ad un circuito cosi semplice,che è il minimo,non imparerà mai... infatti mi rode un pò, ma a me mancano proprio le basi, ci ho provato, magari in seguito dopo che avrò capito ancora qualcosa mi arrenderò meno facilmente
Darlington Inserita: 26 marzo 2019 Segnala Inserita: 26 marzo 2019 6 ore fa, julweb scrisse: ma a me mancano proprio le basi come a tutti all'inizio... ma a differenza di vent'anni fa ora se digiti "elettronica per cominciare" su google vieni sommerso da teoria for dummies... un tempo dovevi conoscere qualcuno che già sapeva le cose o sperare che la biblioteca del paese fosse fornita (la mia, manco a dirlo, non lo era)
julweb Inserita: 27 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2019 Rileggendo alcune risposte mi sono sentito ferito nell’orgoglio e così ho deciso di riprovarci e sono arrivato quasi alla fine, mi manca solo un componente che non c’è modo di farlo arrivare, è già il terzo che ordino ma si perde x strada Così com’è l’ho gia collaudato e funziona tutto, però ho ancora da mettere un condensatore all’uscita del raddrizzatore ma non so che caratteristiche debba avere, …..chiedo aiuto Inoltre oltre il fusibile che ho messo all’inizio dell’entrata 230V (2 amper???) chiedo se serve metterne un altro all’uscita del trasformatore, se si quante amper? Allego le foto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora