Giuseppe Micieli Inserito: 25 marzo 2019 Segnala Inserito: 25 marzo 2019 Buongiorno a tutti Avrei bisogno di realizzare un invertitore di fase valvolare , e con esattezza con delle ecc86 , Ho trovato su internet uno schemino semplice e' gia' collaudato e devo dire che non e' niente male. Ora partendo dalla base di questo schema secondo voi e' giusto come ho intenzione di realizzare l'invertitore? Considerando che potrei lavorare anche da una tensione di 15 Volt. Ogni consiglio e' ben accetto .
tesla88 Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 se vuoi che i 2 segnali in uscita siano simmetrici cioè "invertiti" ma della stessa ampiezza la resistenza sulla placca deve esser la medesima che hai sul catodo. Cerca "cathodyne phase splitter" ...
Giuseppe Micieli Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 (modificato) quindi tu intendi sia 2,7K (esempio) piu' quella da 180 ohm ? grazie tesla Modificato: 25 marzo 2019 da Giuseppe Micieli
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 E un classico amplificatore con reazione negativa di corrente di serie. In questi casi il guadagno dell'ampli è dato dal rapporto RL / Rk Se i 2 resistori hanno valori identici il guadagno è unitario, ma i due segnali di katodo e placca sono di eguale ampiezzae di fase contraria. E una circuitazione molto simile a quella usata con i BJT.
Giuseppe Micieli Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Ma il vantaggio o svantaggio di variare l'ampiezza ?
gabri-z Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Scusate l'ignoranza, la CC86 può funzionare a soli 15 V?
Giuseppe Micieli Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 gabri-z si ci sono delle valvole che lavorano a bassa tensione la ECC 86 e' una di queste
tesla88 Inserita: 26 marzo 2019 Segnala Inserita: 26 marzo 2019 Quote Ma il vantaggio o svantaggio di variare l'ampiezza ? In che senso ? Non riesco a comprendere la domanda. Dipende a te cosa serve ... Il primo schema che hai postato è un cathode follower o inseguitore, l'uscita è in fase con il segnale in ingresso, il guadagno è <= 1 e ha il vantaggio di avere un'impedenza piuttosto bassa in uscita Se ti serve ottenere i 2 segnali sfasati ci son diversi metodi, tra cui quello che hai postato che appunto nel gergo valvolare è chiamato "concertina" o "cathodyne" . Il guadagno è sempre <=1 In entrambi i casi considera che la Rbias da 180 ohm serve a polarizzare la griglia negativa rispetto al catodo. Per avere 2 segnali sfasati di 180° ma con stessa ampiezza la Rplacca deve essere = Rcatodo + Rbias Se ti serve avere entrambi i segnali sfasati ma con una certa amplificazione ti conviene stare su una configurazione "Long tail pair" Quote Scusate l'ignoranza, la CC86 può funzionare a soli 15 V? http://www.junkbox.com/electronics/lowvoltagetubes.shtml
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2019 Segnala Inserita: 26 marzo 2019 22 ore fa, gabri-z scrisse: Scusate l'ignoranza, la CC86 può funzionare a soli 15 V? Si, la Va max è di soli 25V. Datasheet
Giuseppe Micieli Inserita: 28 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2019 il 26/3/2019 at 10:42 , tesla88 scrisse: In che senso ? Non riesco a comprendere la domanda. Dipende a te cosa serve ... Il primo schema che hai postato è un cathode follower o inseguitore, l'uscita è in fase con il segnale in ingresso, il guadagno è <= 1 e ha il vantaggio di avere un'impedenza piuttosto bassa in uscita Se ti serve ottenere i 2 segnali sfasati ci son diversi metodi, tra cui quello che hai postato che appunto nel gergo valvolare è chiamato "concertina" o "cathodyne" . Il guadagno è sempre <=1 In entrambi i casi considera che la Rbias da 180 ohm serve a polarizzare la griglia negativa rispetto al catodo. Per avere 2 segnali sfasati di 180° ma con stessa ampiezza la Rplacca deve essere = Rcatodo + Rbias Se ti serve avere entrambi i segnali sfasati ma con una certa amplificazione ti conviene stare su una configurazione "Long tail pair" http://www.junkbox.com/electronics/lowvoltagetubes.shtml Tesla 88 grazie e' quello che volevo sapere.....per la Rplacca , si di fatto voglio partire dalla base del primo schema per avere due segnali sfasati di 180° per il discorso dell'ampiezza volevo appunto capire che vantaggio potrebbe apportare al segnale , nel senso e' possibile ottenere una sorta di ritardo? Ad ogni modo penso di sperimentare in questo modo.........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora