GianFiu Inserito: 25 marzo 2019 Segnala Inserito: 25 marzo 2019 (modificato) Salve, tempo fa avevo questo problema con queste due unita':  Dopo aver letto tutte le risposte 🙂 ho concluso che non c'era niente da fare ed adesso ho deciso di liberare spazio in casa.  Cosa mi consigliate di fare ? Smonto tutto e conservo i componenti elettronici per altri usi (mi diletto in elettronica) ?. Utlizzo il compressore come compressore aria per verniciare ? Se pensassi di vendere i singoli pezzi come pezzi di ricambio avrei probabilita' di trovare qualcuno che abbia necessita' di ricambi di condizionatori Ariston ? Se pensassi di usare il compressore come compressore d'aria (non so se riuscirei a farlo funzionare essendo predisposto per inverter) dovrei ovviamente tagliare i tubi e dovrei sostituire l'olio al suo interno. Per cortesia sapreste dirmi quale tipo di olio usare e come rabboccare ?  Modificato: 25 marzo 2019 da GianFiu
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 L’olio non si può togliere, se lo volessi rabboccare basta lo versi direttamente dentro dove aspira aria, ma prima devi essere sicuro di quanto ne è uscito.
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 P.s. Ma perché poi lo vorresti cambiare?
GianFiu Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 (modificato) 30 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: P.s. Ma perché poi lo vorresti cambiare? Innanzitutto grazie per la risposta. Per quanto riguarda l'olio dicono che quello contenuto in origine nel compressore non sia adatto se si fa lavorare il compressore solo con l'aria Modificato: 25 marzo 2019 da GianFiu
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Si è vero è molto igroscopico, si ossida subito.
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Comunque volendo puoi fare un buco sul fondo del compressore con una punta per acciaio stando attento a non entrare troppo, da lì uscirà l’olio poi dovrai vedere tu come richiuderlo, o lo filetti e ci metti un tappo a vite o lo risaldi. Tieni misura della quantità che esce e ci rimetti la stessa quantità di olio minerale che non si ossida. Mi raccomando non capovolgere il compressore, si può staccare dalle molle alle quali è fissato.
opazzo Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Ho letto il tuo vecchio post, ma però cliccandoci sopra, la discussione che compare non ha le risposte, spero di non dire cose già trite e ritrite...... E1 sugli Ariston è effettivamente mancanza di comunicazione tra interna ed esterna, dando per scontato che i cavi elettrici siano collegati correttamente.... Sul fatto della compatibilità tra le 2 unità dovresti sentire un CAT Ariston, se è in gamba e ha voglia di darti retta può toglierti il dubbio (dico questo perchè una volta per la schedina ricevente segnali telecomando, mi sono rivolto a 3, dico 3 CAT Ariston.....il primo mi ha detto che quella scheda non veniva più prodotta e dovevo cambiare tutto, il secondo mi ha sparato un prezzo uguale allo split intero e per ordinarla voleva il pagamento anticipato, il terzo mi ha detto che mi faceva sapere, e visto che sto parlando del 2017 penso che non mi chiamerà più......alla fine ho risolto sostituendo il solo componente ricevitore) Visto che Ariston rimarchia Midea, magari potresti sentire anche un CAT Midea e vedere se hanno qualcosa....
GianFiu Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Grazie 4 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Comunque volendo puoi fare un buco sul fondo del compressore con una punta per acciaio stando attento a non entrare troppo, da lì uscirà l’olio poi dovrai vedere tu come richiuderlo, o lo filetti e ci metti un tappo a vite o lo risaldi.    Grazie ! Effettivamente e' una buona idea. Ho posto lo stesso quesito a realizzatori di compressori d'aria fatti in questo modo (su youtube ce ne sono molti) , ma ho avuto solo risposte vaghe. Grazie
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Prego, tieni conto anche che questi compressori frigoriferi sono fatti per essere raffreddati dal gas frigorifero freddo di ritorno. Se lo usi così non garantisci il raffreddamento con la sola aria aspirata.
GianFiu Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 2 ore fa, opazzo scrisse: Ho letto il tuo vecchio post, ma però cliccandoci sopra, la discussione che compare non ha le risposte, spero di non dire cose già trite e ritrite...... E1 sugli Ariston è effettivamente mancanza di comunicazione tra interna ed esterna, dando per scontato che i cavi elettrici siano collegati correttamente....   Grazie anche a te, siete molto disponibili. Non hai visto le risposte nel mio vecchio messaggio perche' non ce ne sono state: ho scritto solo una battuta nel mio precedente messaggio. Dopo quel vecchio messaggio ho posto il quesito alla sede centrale Ariston e gentilmente mi hanno risposto affermando che le due unita' non sono compatibili. Ho provato a richiedere un rimborso anche parziale al venditore con un paio di lettere ed anche con una raccomandata ma non mi ha mai risposto, ben sapendo che se mi fossi rivolto ad una avvocato avrei rischiato di sprecare un altro po' di soldi data l'incertezza del mio caso. Moralmente ho ragione io (mi hanno consegnato un altro prodotto al posto di quello acquistato; chi puo' dire che non l'abbiano fatto apposta perche' era l'ultima rimanenza di magazzino ?) ma in fase di giudizio le cose potrebbero andare diversamente. Il venditore, che e' una grossa catena di market a livello nazionale, ci ha fatto una figura meschina, ma cosi' va il mondo. Grazie di nuovo. Â
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora