rimonta Inserito: 25 marzo 2019 Segnala Inserito: 25 marzo 2019 Scusate se scrivo nella sezione clima, ma mi sembra pertinente visto che spesso si usano tasselli chimici per appendere unità esterne. Volevo sapere se per esperienza diretta, mi sapete dire se a distanza di tempo sia possibile rimuovere la barra filettata dalla resina chimica, magari svitandola, oppure se non ci sia alcu modo di rimuovere un tassello chimico se non con disco flessibile?
rimonta Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Grazie, la mia è solo una domanda teorica, prima di scegliere un tipo di fissaggio o un altro
Alessio Menditto Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Ah il chimico è indispensabile in certe occasioni.
rimonta Inserita: 25 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Nello specifico non è per una ue, ma per un tavolo da 20 kg da fissare ad una parete portante in laterizio tramite staffe pesanti hafele. Per ora provo con i tasselli certificati Fischer sxrl, se dovessero calare andrò di chimico sfruttando gli stessi fori... essendo una cucina se un giorno volessi togliere il tavolo non vorrei dover armeggiare con flessibili per tagliare barre....
vincenzo barberio Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 A me è capitato di disinstallare uno scaldabagno elettrico da 80 litri per sostituirlo con uno a gas, ed i ganci(tassello chimico) che sorreggevano lo stesso, andavano tolti in quanto davano fastidio. Nel cercare di svitarli con una giratubi, si udivano dei "cr**k" con conseguente lesioni dell'intonaco circostante. Quindi sono dovuto ricorrere alla mola (flessibile).
Andrea25 Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Si le parti fissate con il " chimico " non le togli/sviti più: u tagli a filo muro o spacchi muro e togli tutto il bernoccolo completo di barra/vite.
Darlington Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 20 kg di tavolo vuoto, poi considera il peso di piatti, pentole e tutto quel che c'è dentro... il carico dinamico che giocoforza dovrà reggere (qualcuno che vi si appoggia, gente che ci si siede sopra, roba così).. non so, io nella tua situazione andrei di chimico e cercherei di farmi passare la smania di cambiare arredamento troppo spesso
Erikle Inserita: 26 marzo 2019 Segnala Inserita: 26 marzo 2019 se proprio vuoi togliere la barra filettata ci sono diversi metodi il primo che può funzionare su forati (in cui il tassello chimico può essere meno resistente)è di mettere due dadi sulla barra filettata e poi cercare di far girare la barra filettata con un ottimo avvitatore a massa battente eventualmente ad aria compressa il rischio è che si tranci la barra filettata perchè se non cede il chimico e se l'avvitatore è tosto qualcosa deve cedere altro sistema è carotare con un forotto di piccolo diametro ma sono tutte misure piuttosto impattanti sul muro poi insomma c'è da ripristinare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora