Vai al contenuto
PLC Forum


Samsung t27b300 non si accende (nessun led)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, il monitor tv non da alcun segno di vita.

Premetto che non me ne intendo di elettronica, spero in una vostro aiuto.😄

 

Ieri, era presente il led in modalità spenta, prendo il telecomando provo ad accendere e non si accendeva, riprovo e il led in basso a dx, dopo aver lampeggiato 2 volte si è spendo definitivamente.Ho provato a cambiare cavo di alimentazione ma il problema rimane.

 

Ho smontato per trovare qualche elemento bruciato ma nulla, condensatori non mi sembrano gonfi.

Solo il primo in alto a sinistra con alimentazione inserita, fa uno strano ticchettio a intermittenza (tak tak tak...) 

 

Il monitor è vecchio, se riesco a ripararlo è bene altrimenti sono costretto a buttarlo.

WhatsApp Image 2019-03-28 at 08.39.21(3).jpeg

WhatsApp Image 2019-03-28 at 08.39.21(2).jpeg


  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • leonardo86p

    28

  • Riccardo Ottaviucci

    15

  • illogatto

    12

  • REDCAT2

    10

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

misura le tensioni in uscita e verifica intanto i diodi sulle uscite stesse

Inserita:

Prova a scaldare l'alimentatore se riparte ha qualche condensatore andato.

Inserita:

Grazie per le risposte tempestive, solo che vi chiedo adesso:

Riccardo: quali sono i diodi in uscita? quelli nella seconda foto siglati DM85x ? Posso farlo con un mutimetro?

 

Lcucinelli: qual è il trasformatore?

 

Vi ringrazio ancora.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Proprio adesso, leonardo86p scrisse:

Riccardo: quali sono i diodi in uscita? quelli nella seconda foto siglati DM85x

 

Proprio adesso, leonardo86p scrisse:

qual è il trasformatore?

si riferiva a tutta la scheda

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

con un phon

Inserita:

Perfetto ti ringrazio Riccardo, proverò stasera e ti farò sapere.

Buona giornata.

Inserita:
3 ore fa, leonardo86p scrisse:

fa uno strano ticchettio a intermittenza (tak tak tak...) 

controlla i diodi sul secondario, e' facile che tu ne abbia uno in corto circuito.

Inserita:
2 ore fa, illogatto scrisse:

controlla i diodi sul secondario, e' facile che tu ne abbia uno in corto circuito.

Ciao Illogatto,

quali sono i diodi sul secondario?

Inserita:

Mi pare di capire che ci acchiappi poco di elettronica, occhio perche' lavorare su un'alimentatore senza aver le giuste conoscenze ed accortezze potresti rischiare di brutto, potresti anche rimanerci se tocchi il punto sbagliato nel momento sbagliato (con l'alimentatore collegato a rete).

Prova a fare qualche ricerca su google su come e' fatto un'alimentatore switching e per lo meno avere idea di primario, secondario, diodo, trasformatore ecc ecc MA SOPRATTUTTO quando lavori su un'alimentatore ASSICURATI sempre che il condensatore di filtro a valle del ponte raddrizzatore sia scarico, a volte se l'alimentatore non funziona perche' non oscilla il primario,questo condensatore rimane carico a 300V e passa, e se e' un buon condensatore puo' rimanere cosi' anche per giorni.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

io proverei a cercare tutta la scheda su ebay o in rete

Inserita: (modificato)

Niente da fare con il phon riscaldando la scheda.

Mi farò prestare un tester per controllare i diodi sul secondario. E' un operazione facile testarli? Mi potreste descrivere gentilmente la procedura.

Vi ringrazio.

 

Comunque non riesco a spiegarmi come un monitor di solo 6 anni e usato raramente si sia rotto così.

Modificato: da leonardo86p
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

col tester in ohm x100 e con un terminale del diodo scollegato dal circuito misurare la resistenza in entrambi i versi. In uno deve darti quasi infinito,nell'altro qualche centinaio di ohm. Se è in corto devi trovare pochi ohm in entrambi i versi

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Gentilissimo Riccardo.😊 Perfetto mi procuro il tester e procedo.

Vi farò sapere.

 

Inserita:

Sera a tutti,allora ho testato i diodi con il tester impostandolo su prova diodi:

I 4 in altro a SX (sr506) danno valori 1100 (puntale rosso sopra e nero sotto) e 180 (puntale nero sopra e rosso sotto)

Mentre quei 2 a DX (sf360) misurano sempre 001 anche invertendo i puntali .

Cosa significa?

Inserita:

Hai dissaldato un terminale dei diodi prima di misurarli ?

Se si, da quanto scrivi, i due diodi a DX (sf360) sono in cortocircuito e quindi da sostituire. Per i quattro a SX (sr506) la misura non la capisco (per questo chiedevo se ne hai dissaldato un terminale prima di misurarli).

Solitamente utilizzando il prova diodi nella direzione della conduzione il tester indica la tensione diretta del diodo in millivolt (es. 700) mentre invertendo i puntali deve indicare "OL" (Over Limit, in pratica corrisponde all' infinito della la funzione ohmetro per la misura della resistenza).

Inserita:
43 minuti fa, REDCAT2 scrisse:

Hai dissaldato un terminale dei diodi prima di misurarli ?

Se si, da quanto scrivi, i due diodi a DX (sf360) sono in cortocircuito e quindi da sostituire. Per i quattro a SX (sr506) la misura non la capisco (per questo chiedevo se ne hai dissaldato un terminale prima di misurarli).

Solitamente utilizzando il prova diodi nella direzione della conduzione il tester indica la tensione diretta del diodo in millivolt (es. 700) mentre invertendo i puntali deve indicare "OL" (Over Limit, in pratica corrisponde all' infinito della la funzione ohmetro per la misura della resistenza).

Correggo per gli sr506 misurano 180 e infinito. Quindi sono da sostituire i 2 diodi a dx. Come posso procedere, come li rimuovo? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
8 ore fa, leonardo86p scrisse:

Come posso procedere, come li rimuovo? 

col saldatore,con cosa vuoi rimuoverli?:blink:

Inserita:

mi sembra di essere a scuola non in un forum 😂 

Inserita:

Devi dissaldarli con il saldatore e la pompetta succhia stagno, ma non hai risposto alla domanda: Hai dissaldato un terminale dei diodi prima di misurarli ?

 

Inserita:

Redcat2: no, non ho dissaldato nessun terminale, ho misurato tutti i diodi presenti nella scheda e solo quei 2 a dx mi danno quei valori.

Scusate se vi faccio un altra domanda banale ma questi 2 diodi dove li posso andare a comprare?In un normale negozio di elettronica?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

E dove se no? Oppure in rete ma le ss.pp. non lo renderebbero conveniente

Inserita:

Allora prima dissalda i due diodi incriminati ( ma ce l'hai il saldatore, lo stagno e la pompetta succhia stagno ? ) , e riprovali con il prova diodi una volta smontati. Penso si possano trovare in un negozio di elettronica, anche degli equivalenti.

Io controllerei anche i condensatori elettrolitici collegati a quei diodi.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...