del_user_97632 Inserito: 30 marzo 2019 Segnala Inserito: 30 marzo 2019 (modificato) Lascio qui due parole su un caso di qualche anno fa, un po' stravagante, potrebbe darsi torni utile a qualcuno. Acquisto su ebay come "spare part" questo strumento, mi dicono che non si accende il display, conto di poterlo far funzionare. Forse ne avevo gia scritto qui nel forum, ma non trovo nulla. Difetto: si accende, scatta rele' nella parte analogica, ma non si accende il display. Inizialmente tento senza schema, con un po' di esperienza. Lo avvio, si sentono scattare dei rele', verifico tensioni di alimentazione sulla scheda principale sono tutte presenti e stabili. Anche il microcontrollore, un TI MSP430 e' ben alimentato. Vedo qualche attivita' sui pin dopo il boot. Display morto. Smonto il quadretto display, verifico un po', non vedo nulla di strano, alimentazioni arrivano. Per sicurezza cambio IC driver del display, si trovava facilmente. Nessun cambiamento. Decido dunque di comprare un programmatorino da 10E per MSP430 e provare a leggere il programma, vedere se la mcu gira, provare a disassemblare. Incredibile, ma riesco a leggere il programma, ed e' in chiaro. Strane scelte di Tektronix, ma non mi stupisce piu che tanto. Riesco a eseguire in debug step by step. Il programma gira dunque, ma si ferma in loop in una routine che legge dei dati da piccola eeprom i2c. Verifico che sbaglia la lettura i2c. Tolgo la eeprom, la leggo, funziona ... rimontata, vedo con oscilloscopio che i dati dal pin SDA ci sono ... ma non arrivano alla cpu ... E' una pista interrotta da qualche parte nei layer sottostanti del PCB. Tiro un filetto dal SDA della eeprom alla MCU, strumento si avvia, tutto funziona. Potrebbe essere un difetto dovuto a calore ? Un difetto di fabbricazione del PCB ? Correnti in gioco su SDA sono praticamente nulla, ad oggi non mi e' ben chiaro. Ciao Modificato: 30 marzo 2019 da _angelo_
del_user_97632 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Grazie Riccardo, ma direi tanta fortuna che il codice era leggibile e in chiaro , se no buttavo tutto. Sempre si impara un po' comunque da queste esperienze.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 (modificato) 31 minuti fa, _angelo_ scrisse: ma direi tanta fortuna quella è necessaria in ogni settore P.S.: con gli oscilloscopi analogici non occorre leggere alcun codice,per fortuna.... Modificato: 30 marzo 2019 da Riccardo Ottaviucci
gabri-z Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 34 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse: P.S.: con gli oscilloscopi analogici non occorre leggere alcun codice,per fortuna.... Al massimo , dopo un po di lavoro , cambi qualche condensatore e fai riavvolgere il trasformatore ...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 io l'ho sempre affermato che il mondo digitale ,rispetto all'analogico, è una forzatura della Natura
gabri-z Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 È vero, ma crea un sacco di facilità un po' a tutti, ma soprattutto a qualcuno. Un po' come noi, davanti alla legge siamo uguali, solo che qualcuno è più uguale degli altri.
del_user_97632 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 (modificato) Gia, come oscilloscopio anni fa ho deciso di passare ad uno un po' piu valido del mio da hobbista, ho preso un Tektronix DPO2012. All'inizio lo usavo per hobby, poteva anche essere ingiustificato, ma alla fine poi dopo un cambio di lavoro l'ho sfruttato alla grande proprio per lavoro. Cattura fino a 16Mpunti di memoria e fa degli zoom velocissimi, in piu coi decodificatori di protocolli uart spi i2c can fai cose che non avresti fatto facilmente (nulla e' impossibile per carita') con un oscilloscopio analogico. Modificato: 30 marzo 2019 da _angelo_
ilguargua Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse: io l'ho sempre affermato che il mondo digitale ,rispetto all'analogico, è una forzatura della Natura Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Haha! dove l'hai trovata cosi presto , o l'avevi pronta 'sta foto ?
ilguargua Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Ce l'ho stampata e appesa in laboratorio a lavoro, ritrovarla con Google è un attimo se cerchi il testo. Ciao, Ale.
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 OT Chi a familiarità con la sale di controllo dei processi sa che la strumentazione o è analogica, o è presentata in modo analogico tramite dei grafici a barre. Questo perchè in questo modo l'uomo con una solaocchiata si rende conto se c'è una varabile che esce dai livelli ottimali. Allora l'uomo è analogico? No. Per sua natura l'uomo è ..... relativo. All'uomo manca il concetto di assoluto. Alto o basso, lento o veloce, caldo o freddo, non sono valori assoluti per l'uomo ma devono avere un termine di paragone. Quindi se lo strumento è analogico, o con presentazione simil analogica, il termine di paragane è sempre presente: sono i 2 limiti della scala; da un parte basso, lento o freddo, mentre dall'altra è alto, veloce o caldo. Se lo strumento è numerico l'informazione di per se dice poco; l'uomo dovrà recepirla e confrontarla con i suoi ricordi per capire se il numero indica un valore alto, normale o basso. Se hai un centinaio di strumenti questa operazione deve essere ripetuta per un centinaio di volte. Mentre se l'informazione è analogica la percezione dell'anomalia è immediata. Proprio basandosi su questo modo di ragionare dell'uomo, Ziadechelaborò la teoria della logica fuzzy. Tra l'altro, almeno 4 dei 5 sensi hanno trasduttori "digitali" L'occhio ha un numero di pixel ben definito sono i coni e i bastioncini. Il tatto ha dei ricettori che non sono continui, na sono distanziati uno dall'altro; in alcune zone dell'epidermide la distanza tra un ricettore a l'altro è minore che in altre, quindi queste zone, come ad esempio le labbra, sono molto più sensibili. L'olfatto percepisce un numero grande, ma pur sempre limitato, di odori differenti. Anche il gusto ha una percezione discretizzata dei sapori. L'udito è praticamente continuo per il livello, ma è discretizzato nell'individuazione della frequenza. Fine OT
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora