Hackman Inserito: 9 marzo 2005 Segnala Inserito: 9 marzo 2005 Per proseguire con il lavoro mi hanno prestato una licenza di Protool 6.0 sp3.Il problema che riscontro con Protool è che con il cavo usb-rs232 non riesco a comunicare con un OP17, l'errore che ottengo è sempre lo stesso error di report righe seriali, il pc portatile è senza porta seriale, ho provato anche con una scheda pcmcia-rs232 ma non funziona lo stesso.Ho provato a costruire il cavo con lo schema trovato nel forum ma ottengo sempre lo stesso errore si con usb-rs232 sia con scheda pcmcia, con un pc fisso con seriale a bordo nessun problema.Qualche idea per far funzionare protool con cavo usb o scheda pcmcia?Seconda domandaLa mia azienda deve acquistare uno dei seguenti/entrambi pacchetti software Protool o Wincc.Non ho capito una cosa il wincc è in grado di gestire tutti i pannelli operatori che si usano con protool o devo comprare tutti e due i pacchetti ?
bogliani Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Non ho capito una cosa il wincc è in grado di gestire tutti i pannelli operatori che si usano con protool o devo comprare tutti e due i pacchetti ?No. Non confondere WinCC con WinCC Flexible.- WinCC è un SCADA Siemens in commercio già da diversi anni, per PC. - ProTool è un prodotto che ti permette di realizzare interfacce grafiche per PC o per i pannelli operatori Siemens.- WinCC Flexible è un prodotto Siemens di commercializzazione abbastanza recente. Attualmente può sostituire ProTool nella programmazione dei pannelli Siemens (non ricordo se tutti i vecchi modelli sono supportati), in futuro è previsto che inglobi anche le potenzialità del WinCC.Questo in breve... se fai una ricerca di WinCC, WinCC Flexible, ProTool nel forum troverai molte più informazioni.
Hackman Inserita: 9 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Grazie del chiairmento. Dopo aver letto altri post su wincc flexible sono arrivato alla conclusione che la mia azienda deve acquistare sia il protool che il wincc flexible visto che i pannelli tip OP7 OP17 non sono supportati da quast'ultimo e abbiamo molti impianti con questo tipo di pannello, ovviamente abbiamo anche alcuni pannelli operatori supportati solo da wincc flexible.Ora tutto il software S7 viene sviluppato da una azienda esterma, a breve tutto sarà sviluppato all'interno quindi mi sto attrezzando con tutto il necessario per essere autonomo.
walterword Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 se il pannello op fa parte di una rete profibus , puoi programmarlo in rete , senza cavi e porcherie varieDi solito faccio sempre cosi quando posso , settando i parametri all'interno del progetto protool nella voce trasferimento .ciao walter
puntalino Inserita: 10 marzo 2005 Segnala Inserita: 10 marzo 2005 propio ieri ero su un vecchio impianto con installato un op 17 dovevo eseguire delle modifiche mi sono portato tutte e due i pc quello nuovo con senza seriale a bordo ma con convertitore usb rs232 e quello vecchio con seriale a bordo non si sà mai non avevo mai provato con il convertitore usb al primo tentativo il convertitore ha funzionato egregiamente scusa ha predisposto op17 per il trasferimentocomunque con i programmi siemes non ho mai riscontrato grossi problemi con il convertitore usb rs232solo con drivemonitor perdo spesso il collegamentociaodimenticavo il convertitore va settato come com 1
Hackman Inserita: 10 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2005 [at]PuntalinoChe sistema operativo hai sul portatile dove usi il convertitore usb?Io con Winxp SP2, con convertitore usb o scheda pcmcia rs232 non riesco a comunicare.
puntalino Inserita: 10 marzo 2005 Segnala Inserita: 10 marzo 2005 il sistema operativo è winxp pro. sp2Protool 6.0 sp2cosa intendi con dove usi il convertitore usb?ha predisposto op17 per il trasferimento dei datihai configurato corettamente i dati di comunicazione in file>trasferito>impostazionicontrolla il numero di com e la velocita' di trasferimentociao
Hackman Inserita: 11 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2005 Con dove usi, intendevo il pc portatile che usi senza seriale.Per la velocità seriale e impostazioni tutto ok. Infatitti usando le stesse configurazioni con un pc fisso nessun problema.Se riesco vedo di provare un win200 per vedere se cambia qualcosa.
oronzo_canà Inserita: 24 maggio 2005 Segnala Inserita: 24 maggio 2005 Mi allaccio a questa vecchia discussione : devo comprare un adattatore rs232 per il mio notebook , principalmente per la programmazione di PLC e centrali di allarme o antincendio.Che voi sappiate , quale dei due sistemi si avvicina di + al comportamento della seriale di un PC fisso ( che mi pare di aver capito è la condizione ideale per la programmazione di molti di questi sistemi ) : pcmcia-rs232 o usb-rs232? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
ken Inserita: 24 maggio 2005 Segnala Inserita: 24 maggio 2005 Mi hanno detto che l'ideale è il PCMCIA perchè con quello riesce ad assegnare alla porta creata un livello di interrupt necessario per alcuni programmi. Il problema che spesso c'è è quello che non è possibile assegnare la COM1 o COM 2 alla porta creata perchè già utilizzate da altri componenti.Dice bene puntalino: il convertitore va settato come com 1Peccato che non tutti riescono.Io con un PC muletto che avevo in uffucio non ero riuscito.
oronzo_canà Inserita: 25 maggio 2005 Segnala Inserita: 25 maggio 2005 sapresti anche dirmi che dispositivi occupavano la COM1 e la COM2?Perché devo acquistare la scheda e nella descrizione del fornitore c'è scritto che si può configurare a piacere da COM1 a COM3 , ma capisci che se poi non è vero ho buttato 100€.. comunque grazie della risposta.
ken Inserita: 26 maggio 2005 Segnala Inserita: 26 maggio 2005 Solitamente il modem interno e altro. Nel mio pc non riuscivo a modificare la porta del modem.L'altra devrebbe essere quella di rete ma forse dico bestiate
corro.andrea Inserita: 8 giugno 2005 Segnala Inserita: 8 giugno 2005 Attendi prima di prendere WinCC Flex, l'attuale versione è lenta da morire per la programmazione; a breve uscirà una nuova versione del WinCC Flex.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora