Lucarev Inserito: 7 aprile 2019 Segnala Inserito: 7 aprile 2019 Buongiorno, sono nuovo e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Ho un lampadario che funziona con 20 lampadine alogene g4 collegate in serie senza trasformatore (foto allegata) . Vorrei sostituire le lampadine alogene con lampadine led. La mia domanda è che trasformatore devo usare tenendo conto del tipo di collegamento in serie che hanno le lampadine.... Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 7 aprile 2019 Segnala Inserita: 7 aprile 2019 Forse la scelta del costruttore, di alimentare le lampadine in serie, non è stata delle migliori... o forse non sono in serie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 aprile 2019 Segnala Inserita: 7 aprile 2019 12x20=240V ,un albero di Natale alogeno,ma come si fa a costruire una cosa del genere!
Lucarev Inserita: 7 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2019 Quando l'ho comprato ho valutato l'estetica e non i consumi. Sono decisamente in serie, visto che se ne salta una si spegne tutto.... La scelta più semplice sarebbe cambiare lampadario ma visto che non mi è costato proprio poco vorrei tenerlo... Idee?
Maurizio Colombi Inserita: 7 aprile 2019 Segnala Inserita: 7 aprile 2019 Beh, in ogni modo ci sono sempre due fili che escono dallo stelo dove è montata una lampadina, se questi fossero abbastanza lunghi da poter essere giuntati tra di loro, ti basterebbe mettere un trasformatore ed alimentarli attraverso un trasformatore. Il problema resta... dove mettere il trasformatore. Un toro da 50 W andrebbe benissimo, se si riuscisse a farlo stare nel cilindro al centro del lampadario, da dove partono tutti gli steli, altrimenti devi cercare una soluzione per inserirlo nella "campana" vicino al soffitto, che nasconde i collegamenti elettrici del lampadario.
Lucarev Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 Grazie della risposta. Non ho capito però in che senso giuntare i fili... Devo attaccarli insieme? E le lampadine dove le attacco?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 in parallelo,ma solo se sono lampade alogene.Nel caso dei led ci vorrebbe un apposito alimentatore.Non so se esistano led in formato G4. Non sono aggiornato. Credo però che 50W siano pochi nel caso di lampade alogene G4 (10W l'una,almeno 200W) e poi dove lo mette ,in soffitta?
patatino59 Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 Se trovi delle lampadine a LED compatibili con l'attacco puoi provare a sostituirle tutte senza modificare il cablaggio. Devono accendersi lo stesso. Devono essere tutte identiche.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 aprile 2019 Segnala Inserita: 10 aprile 2019 tipo queste,ma non risolverebbe il problema dell'albero di Natale,inteso come luce spenta anche se salta una sola lampadina
Gionatan Toldo Inserita: 10 aprile 2019 Segnala Inserita: 10 aprile 2019 (modificato) Non sono convinto che sia fattibile o comunque stabile posizionare in serie N.20 lampadine a LED da 12 volt e farle lavorare a 220VAC. 1) ogni lampadina non è mai esattamente identica alle altre, non stiamo parlando di lampadine a filamento (carico resistivo puro) ma di lampadine al LED con un loro circuito driver integrato. Risultato, alcune potrebbero essere più accese di altre, altre meno luminose e qualcuna che sfarfalla. Comunque ogni lampadina avrà ai suoi capi una tensione di lavoro diversa dalle altre. 2) ogni lampadina all'interno ha un rettificatore (diodo) e lo si vede dalla foto (componente colore ocra vicino alla base) o un ponte di diodi, pertanto se collegate in AC avranno una tensione di lavoro molto più alta della tensione nominale per il loro corretto funzionamento. Risultato, durano poco. Raddrizzando i 220VAC con un ponte di diodi si arriva a 310VDC circa. Facendo lavorare le lampadine LED in serie in queste condizioni, ti ritroveresti che ogni settimana o poco più il lampadario non funzioni... poi per andare alla ricerca di una lampadina guasta, trovarla e sostituirla, hai una probabilità su 20. Per fare un lavoro duraturo con lampadine LED 12VDC, devi per forza di cose rifare i collegamenti interni al lampadario in parallelo ed utilizzare un buon alimentatore stabilizzato. Modificato: 10 aprile 2019 da Gionatan Toldo
Lucarev Inserita: 10 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2019 Grazie mille per le risposte ma penso che farò prima a cambiare lampadario...😥
Maurizio Colombi Inserita: 10 aprile 2019 Segnala Inserita: 10 aprile 2019 48 minuti fa, Lucarev scrisse: ma penso che farò prima a cambiare lampadario... Ma per quale motivo? Hai due "rosoni" che sorreggono il cavo ed il lampadario, acquisti un toroide da un centinaio di VA con il il suo bel contenitore cromato e lo sostituisci ad uno dei due rosoni. Apri il contenitore centrale del lampadario e modifichi i collegamenti ai vari portalampada (da serie a parallelo) ed il gioco è fatto! Ti basta avere un po' di manualità, un po' di pazienza ed in un paio d'ore hai fatto il miracolo (e salvato il lampadario da morte certa).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora