Vai al contenuto
PLC Forum


Accensione Luci


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho installato una centrale 1050, con tastiera Alien e sensori XDT200HM...

Vorrei usare un sensore anche per accendere una luce, sia con impianto inserito e non, sarebbe possibile???


Inserita:
17 ore fa, Elecia88 scrisse:

Ciao a tutti, ho installato una centrale 1050, con tastiera Alien e sensori XDT200HM...

Vorrei usare un sensore anche per accendere una luce, sia con impianto inserito e non, sarebbe possibile???

Non ce la possibilità di farlo??

Inserita:
2 ore fa, Elecia88 scrisse:

Non ce la possibilità di farlo??

Si si può fare

Inserita:
6 ore fa, hulio75 scrisse:

Si si può fare

Come? Ce qualcuno che mi può essere utile?

Inserita:
15 ore fa, Elecia88 scrisse:

Come? Ce qualcuno che mi può essere utile?

Con domande così generiche puoi solo avere risposte generiche,

Devi dire esattamente ciò che vuoi fare, ottenere e come attualmente è comandata la luce.

Inserita:
10 ore fa, Panter scrisse:

Con domande così generiche puoi solo avere risposte generiche,

Devi dire esattamente ciò che vuoi fare, ottenere e come attualmente è comandata la luce.

Attualmente la luce e comandata da interruttore, vorrei farla accendere con sensore di movimento , dato che ho il volumetrico vorrei sfruttarlo...anche se si accenderà di giorno, con e senza allarme inserito... Si potrebbe fare?

Inserita:

è più il casino fare quello che vorresti che aggiungere un sensore apposito secondo me.

Inserita:
9 minuti fa, reka scrisse:

è più il casino fare quello che vorresti che aggiungere un sensore apposito secondo me.

Volevo evitare di aggiungere un sensore apposito perché non piace vederlo... 

Inserita:
8 ore fa, Elecia88 scrisse:

anche se si accenderà di giorno

Si può evitare anche questo volendo.

Secondo me se cerchi nel forum trovi la soluzione,  o almeno da dove partite , poi chi ne sa più di me ( cioè praticamente il 99% degli utenti😰) ti saprà aiutare.

probabilmente ti servirà un relè e dovrai sostituire l interrutore, nel caso non fosse così argomento che mi interesserebbe molto.

 

Inserita: (modificato)
9 ore fa, Elecia88 scrisse:

Attualmente la luce e comandata da interruttore, vorrei farla accendere con sensore di movimento , dato che ho il volumetrico vorrei sfruttarlo...

 

l'interruttore è un basculante ON/OFF o un pulsante che comanda un relè passo-passo?

Il volumetrico che hai e vorresti usare è un XDT200HM come gli altri installati, o che marca o modello è?

in che punto vorresti installare il sensore, esterno casa o interno?

hai un'espansione Flex installata nelle vicinanze del sensore o dell'interruttore luce?

 

L'ideale è comunque collegare il sensore alla centrale come una zona tecnologica (domotica) e sfruttare l'evento tempo reale di zona per attivare solo un'uscita (o un ingresso programmato come uscita) al quale collegare un relè che, tramite il suo contatto in parallelo all'interruttore luce, accenda la luce ma.... devi dire per quanto tempo la luce deve rimanere accesa oppure quando si debba spegnere, al fine di programmare opportunamente l'uscita stessa.

 

Un collegamento del genere permette qualsiasi variazione, come pure inserirlo anche nel circuito d'allarme solo cambiando la programmazione.

Il sensore che vuoi usare dovrebbe comunque essere collegato alla centrale per alimentarlo, quindi vale la pena di collegare anche il relè d'allarme come un normale sensore, con la sola differenza che non attiva allarmi, e attivi l'uscita sia a sistema Inserito sia a sistema disinserito come chiedi.

Modificato: da Panter
nessuna modifica
Inserita:
2 ore fa, Panter scrisse:

 

l'interruttore è un basculante ON/OFF o un pulsante che comanda un relè passo-passo?

Il volumetrico che hai e vorresti usare è un XDT200HM come gli altri installati, o che marca o modello è?

in che punto vorresti installare il sensore, esterno casa o interno?

hai un'espansione Flex installata nelle vicinanze del sensore o dell'interruttore luce?

 

L'ideale è comunque collegare il sensore alla centrale come una zona tecnologica (domotica) e sfruttare l'evento tempo reale di zona per attivare solo un'uscita (o un ingresso programmato come uscita) al quale collegare un relè che, tramite il suo contatto in parallelo all'interruttore luce, accenda la luce ma.... devi dire per quanto tempo la luce deve rimanere accesa oppure quando si debba spegnere, al fine di programmare opportunamente l'uscita stessa.

 

Un collegamento del genere permette qualsiasi variazione, come pure inserirlo anche nel circuito d'allarme solo cambiando la programmazione.

Il sensore che vuoi usare dovrebbe comunque essere collegato alla centrale per alimentarlo, quindi vale la pena di collegare anche il relè d'allarme come un normale sensore, con la sola differenza che non attiva allarmi, e attivi l'uscita sia a sistema Inserito sia a sistema disinserito come chiedi.

Ok innanzitutto grazie mille per quanto detto... l'interruttore è un basculante on off...

I sensori sono tutti uguali cioè XDT200HM...

 l'unica cosa che vorrei capire e se il sensore mi funzionerà solo per la luce Ho anche per l'allarme...

 perché dato che il sensore nasce per l'allarme ed è puntato su una porta di ingresso...

non vorrei quindi che per farlo funzionare per la luce mi toglie la priorità che l'allarme....

Inserita:

Per tirarti fuori le notizie ci vorrebbe un "dentista", (per dire... con le pinze)

 

1 ora fa, Elecia88 scrisse:

il sensore nasce per l'allarme ed è puntato su una porta di ingresso...

non vorrei quindi che per farlo funzionare per la luce mi toglie la priorità che l'allarme....

Quindi il sensore che vuoi usare è quello già installato a protezione del vano ingresso.

 

Sì, in questo caso il sensore si può farlo funzionare sia per allarme (quando il sistema è inserito) sia per accendere la luce a sistema inserito o disinserito.

Per farlo non devi cambiare nulla nella programmazione della zona-sensore, e sfruttare solo l'evento tempo reale di zona (del sensore) per attivare solo un'uscita programmata come monostabile per nSecondi e collegata a un relè che (come descritto in precedenza), tramite il suo contatto in parallelo all'interruttore luce, accenda la luce per il tempo programmato nel monostabile.

Inserita:
2 ore fa, Panter scrisse:

Per tirarti fuori le notizie ci vorrebbe un "dentista", (per dire... con le pinze)

 

Quindi il sensore che vuoi usare è quello già installato a protezione del vano ingresso.

 

Sì, in questo caso il sensore si può farlo funzionare sia per allarme (quando il sistema è inserito) sia per accendere la luce a sistema inserito o disinserito.

Per farlo non devi cambiare nulla nella programmazione della zona-sensore, e sfruttare solo l'evento tempo reale di zona (del sensore) per attivare solo un'uscita programmata come monostabile per nSecondi e collegata a un relè che (come descritto in precedenza), tramite il suo contatto in parallelo all'interruttore luce, accenda la luce per il tempo programmato nel monostabile.

Grazie tante 

  • 1 month later...
Inserita:

Buonasera a tutti, ci sono riuscito a far accendere le luci con il sensore, installando rel1int collegandolo su OC1 è viene attivato con un evento reale di zona..

L'uscita l'ho programmata come monostabile...

Ce solo un problema, se voglio attivare l'uscita da alien oppure da app avendo la smartlanSI come devo fare???

Se vado in comandi domotica o intrusione mi dice " nulla da visualizzare"

Grazie

Inserita:

Per visualizzare l'uscita e comandarla da App devi abilitarla nel/nei codici utenti fleggando l'uscita d'interesse (uscita luce comandata dal tempo reale del sensore).

In quest maniera nella App risulta visibile in Comandi che prevede le uscite su consenso da codice, codice che risulta già immesso alla connessione.

Se vuoi che l'uscita sia visibile anche in Comandi/Domotica di Alien, devi abilitare alla visione l'uscita secondo le istruzioni del capitolo "Uscite attivabili senza autenticazione" del man. installatore.  

Segui le istruzioni, ....comunque per la 1050 e per la tastiera 1, devi usare il codice utente 41, senza impostare un Pin, e in quel codice attivare l'uscita d'interesse. Per le altre tastiere, se ne hai, segui la tabella.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...