nikdis Inserito: 9 aprile 2019 Segnala Inserito: 9 aprile 2019 Buongiorno a tutti, vorrei sapere una vostra considerazione riguardo ad una configurazione di rete PROFINET. In un impianto ci sono vari PLC, tutti S7-400. Tutti i dispositivi PROFINET sono collegati sulla stessa rete ed in maniera che "tutti vedano tutti". (Quindi oltre che appropriati collegamenti di interfacce anche appropriata classe di indirizzi IP). In fase di progetto si era pensato di collegare sia la porta della CPU profinet, sia la porta della CP Ethernet (Advanced con 4 porte profinet), pensando che questo alleggerisca il traffico sulla porta della CPU. (In allegato configurazione HW d'esempio) . A livello di collegamento fisico della rete, Il cavo profinet che parte dalla CPU va ad uno switch managed. Il cavo profinet che oarte dalla CP va allo stesso switch. Voi pensate che abbia un senso? Attendo vostri consigli... Grazie
pigroplc Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 Io parlo come filosofia personale: preferisco isolare la dorsale dell'impianto e ci metto dentro tutto quello che mi serve e lascio la dorsale della cp per il collegamento col mondo esterno (rete aziendale di fabbrica piuttosto che la teleassistenza). Per la quantità di dati che passano in rete io ci metto anche una sessantina di slave Profinet e non ho mai avuto problemi.
nikdis Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 Nessun problema neanche con IO shared e Profisafe, con tempi di refresh per alcuni I/O anche sotto i 5 ms ? Mai avuto problemi? Anche io avrò potenzialmente almeno 60 slaves per CPU. e almeno 20 di questi con tempi di Update che devono essere sotto i 5ms. Grazie
pigroplc Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 1 ora fa, nikdis scrisse: Anche io avrò potenzialmente almeno 60 slaves per CPU. e almeno 20 di questi con tempi di Update che devono essere sotto i 5ms. ti rimando alla logica del rubinetto: immagina un tubo singolo dove in catena vai a collegare diversi rubinetti dove spillare acqua. Al sessantesimo rubinetto aprirai al massimo per ottenere un filo d'acqua. Per avere acqua anche al sessantesimo rubinetto dovrai mettere un collettore e raggruppare diversi rubinetti in modo da ricevere acqua da tutti. tornando alla rete, io metterei uno switch a 16 porte a ridosso del plc e da li dividere gli utilizzi. Facendo 2 conti 16-1 che è il PLC, ne restano 15 per il campo. 60/15 = 4 metto in catena 4 slaves. Sono stato chiaro?
nikdis Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 25 minuti fa, pigroplc scrisse: ti rimando alla logica del rubinetto: immagina un tubo singolo dove in catena vai a collegare diversi rubinetti dove spillare acqua. Al sessantesimo rubinetto aprirai al massimo per ottenere un filo d'acqua. Per avere acqua anche al sessantesimo rubinetto dovrai mettere un collettore e raggruppare diversi rubinetti in modo da ricevere acqua da tutti. tornando alla rete, io metterei uno switch a 16 porte a ridosso del plc e da li dividere gli utilizzi. Facendo 2 conti 16-1 che è il PLC, ne restano 15 per il campo. 60/15 = 4 metto in catena 4 slaves. Sono stato chiaro? Ma se io collegassi anche la CP è come se avessi 2 tubi al posto del tubo singolo. Quindi doppia portata...
pigroplc Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 7 minuti fa, nikdis scrisse: Ma se io collegassi anche la CP è come se avessi 2 tubi al posto del tubo singolo. Quindi doppia portata... .... col piccolo dettaglio che qualsiasi disturbo dall'esterno può inficiarti il funzionamento della macchina. In un mondo virtuale tutto funziona bene ed è facile. Io preferisco staccare la rete tra il mondo esterno e la mia dorsale di macchina. Tieni conto che lo switch si prende la briga di indirizzare i pacchetti e prelevare i pacchetti non è un hub stupido..... Poi ti ripeto, io faccio così e non ho mai avuto rogne. Tu ovviamente fai come ti garba.....
nikdis Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 (modificato) Ma non dico che sia giusto quello che sto dicendo. Vorrei capire se ci sono dei vantaggi o meno relativi al carico sui vari link.. La potenzialità della rete profinet rispetto al profibus è proprio quella di unire più master sulla stessa rete, ma così facendo mi trovo ad avere su uno stesso link più pacchetti da diversi Master e quindi più carico. Modificato: 9 aprile 2019 da nikdis x completezza
pigroplc Inserita: 9 aprile 2019 Segnala Inserita: 9 aprile 2019 In questo forum ci sono super esperti di reti come Andrea Annoni che masticano di reti come il chewing gum. Lui è l'espertone in materia.Io ho sempre utilizzato delle regole di buon senso in quanto ignoro i dettagli
nikdis Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 Speriamo allora che Andrea si unisca alla discussione e ci dia le sue opinioni... 😎
nikdis Inserita: 10 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2019 Ok,grazie... ma ci sono delle regole/linee guida per poter progettare reti efficienti? Oppure software che danno visualizzazione dei carichi e punti critici???
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora