donjovi84 Inserito: 13 aprile 2019 Segnala Inserito: 13 aprile 2019 Buongiorno a tutti, grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete. Sono stato nominato dal tribunale come CTU su un contenzioso tra due condomini sull'installazione di un'atenna CB. PREAMBOLO:Un condomino ha installato una antenna Cb su un balcone, ma dopo qualche mese ha chiesto al proprietario del terrazzo il permesso per installarlo sull'attico e quest'ultimo si è rifiutato. La normativa italiana obbliga i proprietari dell'attico a concedere l'installazione di una antenna. Il giudice mi chiede: 1)Dove 'è la migliore ricezione possibile (tra balcone e attico) 2)In caso di installazione sul terrazzo individuare la migliore ubicazione in termini di efficacia del segnale e non deturpare il terrazzo 3)In caso di installazione sul terrazzo, stimare l'indennizzo al proprietario dell'attico. ----------------------------------------- 1) In letteratura la migliore posizione possibile si sa è porre un'antenna più in alto possibile. Vorrei fare delle prove empiriche con strumentazione software e hardware. 1.1)Mi ero immaginato inizialmente di usare un Rosmetro per controllare se la sua attuale antenna è tarata correttamente. (Piccola parentesi, ma i connettori che collegano antenna con baracchino sono universali? o mi conviene chiedere in anticipo che connettori ha per eventuali adattatori da portare assieme). 1.2)Cercavo eventuali dispositivi portatili (oppure un'antenna da collegare al pc con apposito software) che mi dicesse ad esempio in questo dato punto (farei dei rilevamenti a campioni in diverse posizioni del fabbricato) il segnale è migliore, c'è un minore rumore, ecc.. 1.3)Esiste una strumentazione che mi dice l'interferenze dei palazzi, pali, ostacoli vicini all'antenna? 1.4)Ho visto sul vostro sito il software Plane Platter, quindi potrei controllare se ci sono distorsioni provocate da rotte di aeree che passano sull'edificio dove è installata l'antenna. 1.5) volevo provare a simulare la trasmissione e la ricezione con il baracchino collegato all'antenna del condomino per controllare se è funzionante. Posso usare un software su pc o cellulare per provare a dialogare con il baracchino? 2)Per quanto riguarda la migliore posizione in caso di installazione in terrazza, si sa in letteratura che il segnale migliora molto di più sulla verticale rispetto alla collocazione orizzontale. Quindi la migliore posizione è rappresentata da un punto che non intralcia il cammino del proprietario del terrazzo. 3) l'indennizzo da stimare, non saprei come farlo.
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2019 Segnala Inserita: 13 aprile 2019 (modificato) 16 ore fa, donjovi84 scrisse: Il giudice mi chiede: in questo caso tutte le risposte devono essere presentate, ed asseverate, da periti accreditati presso il tribunale. Soprattutto il perito deve essere assolutamente competente nella materia che andrà ad asseverare. Modificato: 14 aprile 2019 da Livio Orsini reinserita frase "andata persa nella prima modifica"
BLIZZY Inserita: 13 aprile 2019 Segnala Inserita: 13 aprile 2019 Scusate ma se il giudice lo ha nominato vorrà dire che nella teoria risulta accreditato ; detto questo un problema del genere , veramente non credo che capiti spesso .Poi non da radiotecnico ma da radioamatore e cosa risaputa e scientificamente provata che sia la trasmissione che la ricezione migliora progressivamente con l'altezza dal suolo dell'antenna ( chi sa perché le antenne tv le montiamo nei tetti e non in garage ) per cui in un edificio alla quota delle antenne di ricezione tv , si presume che sia il giusto punto di elevazione anche per un sistema privato di trasmissione ricezione ; usando l'accortezza , di mantenere il più distante possibile i due sistemi ( abbattimento delle spurie o RF ) per non creare interferenze tra l' emissioni in RF del CB sul sistema di ricezione tv .Misure e controlli da fare non certo con il rosmetro ma con un analizzatore di spettro per verificare se il dispositivo CB emette spurie significative , tali da provocare disturbi ad altri sistemi ( tv wi-fi - automazioni - sistemi telecomandati ) . Per il resto un CB a pari diritti di accedere all'etere come qualsiasi cittadino alla TV sia terrestre che satellitare (Salvo che non arrechi danni ad altri ).Per tanto concludendo il giudice chiede cose semplici e giuste : 1)Dove 'è la migliore ricezione possibile (tra balcone e attico) -R: Dove sono le antenne tv in Balcone o attico ? 2)In caso di installazione sul terrazzo individuare la migliore ubicazione in termini di efficacia del segnale e non deturpare il terrazzo . R:Questa mi sembra equivoca 3)In caso di installazione sul terrazzo, stimare l'indennizzo al proprietario dell'attico.R: se fosse una antenna tv o parabola cosa cambia .
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2019 Segnala Inserita: 14 aprile 2019 (modificato) 8 ore fa, BLIZZY scrisse: Scusate ma se il giudice lo ha nominato vorrà dire che nella teoria risulta accreditato ; I giudici non sempre sono infallibili, anzi spesso sbagliano anche per cialtroneria e superficialità. Essere iscritti ad un ordine o ad un collegio non è garanzia automatica di competenza,basta aver superato l'esame di stato ed essere iscritti all'albo. L'iscrizione all'albo permette di essere accreditati come CTU. Soprattutto non significa che il professionista sia competente nella materia della perizia; potrebbe essere un luminare su altri argomenti ma assolutamente ignorante degli argomenti che deve periziare. Se un perito ufficiale del tribunale deve ricorrere ad un forum di amatori per attingere le competenze che servono alal sua perizia io mi rifiuto di rispondere. Se dai informazionin diventi corresponsabile, almeno moralmente, di una perizia inaffidabile. Un perito dovrebbe avere tutte le conpetenze per svolgere il suo lavoro, se non ne ha a sufficienza o se l'argomento della perizia esula della sue competenze professionali, deve avere l'onestà morale di rifiutare la perizia! Mi ti rendi conto dei possibili danni che può arrecare una perizia effettuata da un incompetente? Modificato: 14 aprile 2019 da Livio Orsini
BLIZZY Inserita: 14 aprile 2019 Segnala Inserita: 14 aprile 2019 Concordo con il parere di Livio Orsini e sono comunque soddisfatto che Livio mi abbia ripreso e sottolineato l'importanza della competenza , specie di fronte a un giudice . Detto ciò spero che da tali considerazioni ne esca una positiva conclusione .
dott.cicala Inserita: 14 aprile 2019 Segnala Inserita: 14 aprile 2019 (modificato) L'approccio tecnico è totalmente sbagliato. In primo luogo, ammettendo che esistano gli strumenti per verificare la presenza di ostacoli (valutazione che si può svolgere solo nell'ambito di frequenze con propagazione di tipo ottico e non è certamente il caso della CB) questi devono essere certificati, quindi non si tratta del programmino da caricare sul pc, l'antennino da comprare sul sito cinese ecc ecc. Tutte le altre ipotesi tipo il rosmetro, usare l'antenna tv condominiale, i connettori universali e la letteratura dice che.....evidenziano solamente che chi scrive non ha la minima idea di ciò che sta scrivendo e a maggior ragione è meglio stare molto alla larga dagli aspetti tecnici. In secondo luogo, ammettendo di riuscire a dimostrate che l'installazione sul tetto è preferibile a quella sul balcone e di esercitare i diritti in forza di quanto affermano vari articoli del Codice Civile è sufficiente che la controparte sostenga che l'installazione pregiudica il decoro architettonico dell'edificio per chiudere la partita, l'antenna non la monti sul tetto ed è estremamente probabile che venga imposto di ripristinare lo stato precedente e quindi dover toglierla anche dal balcone. Aggiungo che, per svolgere due misure comparative dell'intensità di campo, una sul balcone e una sul tetto, sarebbe necessaria la presenza di una sorgente di segnale nota e certificata che nella gamma CB non c'è...a differenza invece di quanto avviene per la TV e il satellite dove si usa come riferimento il ripetitore o il satellite stesso. Modificato: 14 aprile 2019 da dott.cicala
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora