Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione Con S7-300 - s7-300


Messaggi consigliati

massimo lazari
Inserito:

Ciao a tutti,

sto realizzando un pannello di supervisione per il monitoraggio di un impianto da postazione remota. Nell'impianto suddetto alloggia un PLC Siemens S7-300 dal quale devo ricevere i dati sul mio pannello realizzato con il LabView della National Instruments. Il collegamento tra PC e PLC deve avvenire attraverso modem e per l'occorrenza sto utilizzando l'OPC Server che mi viene fornito dalla stessa NI. Purtroppo però non riesco a ricevere nessun dato e ogni volta che tento una connessione l'OPC mi ritona il messaggio di errore "Unexpected response from PLC" che, secondo l'on line ., significa che viene ricevuta una risposta dal PLC ma questa non è la risposta attesa in accordo con il protocollo. Qualcuno sa che cosa realmente significa?Forse mi manca qualcosa per portare a termine la comunicazione?Ho sentito parlare del Simatic Net. Io possiedo il Teleserice con il quale riesco a collegarmi al PLC ma con l'OPC no.

Grazie


Inserita:

Sulla CPU ce l'hai una scheda di comunicazione?

Nel caso il PLC avesse soltanto la porta MPI, vorrà dire che dovra essere dotato di MPI anche il tuo pannello.

Per quale motivo il collegamento deve avvenire via modem?

Quali possibili protocolli di comunicazione dispone il pannello?

Good Luck, Jake

massimo lazari
Inserita:

Ciao, ti ringrazio innanzitutto per avermi risposto. Premetto che ho da poco incominciato a fare pannelli anche per collegarmi a PLC Siemens e non ne so moltissimo. comunque, ho letto la tua risposta a chi ha installato il PLC: sulla CPU non c'è una scheda di comunicazione e il pannello non ha bisogno di essere dotato di MPI perchè c'è il TS Adapter.

Il collegamento deve avvenire via modem perchè attualmente non abbiamo altro modo per comunicare con gli impianti che sono in giro per l'Italia.

Fino ad ora ho avuto a che fare solo con PLC Omron ma non ho mai avuto problemi di questo tipo.

Attualmente non ho proprio idea di come risolvere il problema.

Inserita:

Mi sembra di capire quindi che sia una tele assistenza.

Ma per pannello intendi uno SCADA, quindi un pc, oppure un normale pannello operatore? :unsure:

Premetto che di tele assistenza non me ne intendo tanto, ma penso che il PLC, tramite TS Adapter debba essere collegato ad un modem e quindi ad una rete telefonica, tu con il tuo sistema allo stesso modo dovrai collegarti ad un modem.

Utilizzando STEP7 ci sono dei drive e delle opzioni apposta per la tele assistenza, ma ti ripeto, non ho esperienza a riguardo.

Pensando ad un pannello operatore non ho proprio idea di come tu possa fare a collegarti ad un PLC tramite modem :blink:

Hai provato a chiamare l'hot line della Siemens o della National Instruments???

Good Luck, Jake B)

massimo lazari
Inserita:

Mi sembra di capire quindi che sia una tele assistenza.

Ma per pannello intendi uno SCADA, quindi un pc, oppure un normale pannello operatore?

Premetto che di tele assistenza non me ne intendo tanto, ma penso che il PLC, tramite TS Adapter debba essere collegato ad un modem e quindi ad una rete telefonica, tu con il tuo sistema allo stesso modo dovrai collegarti ad un modem.

Utilizzando STEP7 ci sono dei drive e delle opzioni apposta per la tele assistenza, ma ti ripeto, non ho esperienza a riguardo.

Pensando ad un pannello operatore non ho proprio idea di come tu possa fare a collegarti ad un PLC tramite modem

Hai provato a chiamare l'hot line della Siemens o della National Instruments???

Good Luck, Jake

Scusa, forse non mi sono spiegato bene. Si, per pannello intendo un pannello realizzato con lo scada della NI (LabView). In pratica sto realizzando un sistema si supervisione per il monitoraggio di un impianto che si trova in remoto e che ha a bordo un S7-300.Il TS Adapter è collegato al modem interno al PLC ed è connesso alla rete telefonica perchè utilizzando solamente il TeleService riesco a connettermi al PLC. Quello che non riesco a fare è connettere il mio pannello di supervisione, realizzato in LabView e che si trova sul mio PC, al PLC utilizzando l'OPC Server che mi è stato fornito dalla NI.Ovviamente anche io sono connesso alla linea telefonica tramite modem interno del mio PC.

Ho fatto vari sistemi di supervisione per monitorare PLC Omron e non ho mai avuto problemi di connessione. Con Siemens ho parecchio casino.

Ho chiamato la Siemens ma l'OPC Server non l'hanno fatto loro e quindi non sapevano darmi un aiuto. Quelli della NI si sta informando perchè non ne sanno un granchè neanche loro.

L'unica cosa che mi viene in mente è che l'OPC che ho utilizzato si chiama S7_HMI che comunica con i PLC S7_300 e 400 via porta seriale e HMI Adapter. Non sarà che HMI Adapter e TS Adapter non sono la stessa cosa?

Quelli della NI mi parlavano di una scheda Applicom che forse dovrei avere: hai idea di cosa si tratti?

Inserita:

Non so cosa dirti. Al momento non mi vengono in mente delle soluzioni. :unsure:

Good Luck, Jake B)

Inserita:

Salve a tutti, credo che bisogna fare un pò di chiarezza nelle funzioni.

A prescindere dai programmi utilizzati nello specifico OPC che debbano essere scelti correttamente. Credo che nel pacchetto SIMATIC NET, vi sia l'OPC corretto per connettersi con applicazioni standard OLE come windows, e che comunque il servizio HOT_LINE Siemens deve sapere.

Bisogna distinguere la comunicazione per uso di supervisione dalla comunicazione per teleassistenza.

La prima implica uno scambio di variabili tra la cpu ed il programma SCADA, in questo caso serve una scheda di comunicazione sul pc tipo Applicom o siemens CP5611 , sulla quale si può utilizzare un protocollo MPI o SIMATIC-NET o PRODAVE

per comunicare con la cpu. Nel secondo caso se si vuole accedere alle funzioni di programmazione della cpu, tramamite lo STEP7 sul pc è possibile utilizzare oltre alle schede sopra descritte anche il TSAdapter (meno costoso).

Con il TSAdapter inoltre è possibile fare controllo a distanza via modem, con l'OPC non so se sia possibile comunicare in questo modo. La Siemens deve saperlo.

Purtroppo ti sarai accorto che la Siemens in fatto di comunicazione con altre apparecchiature non è molto "trasparente" anche se si sta lentamemente adeguando. ciao espero di essere stato di aiuto

massimo lazari
Inserita:

Salve a tutti, credo che bisogna fare un pò di chiarezza nelle funzioni.

A prescindere dai programmi utilizzati nello specifico OPC che debbano essere scelti correttamente. Credo che nel pacchetto SIMATIC NET, vi sia l'OPC corretto per connettersi con applicazioni standard OLE come windows, e che comunque il servizio HOT_LINE Siemens deve sapere.

Bisogna distinguere la comunicazione per uso di supervisione dalla comunicazione per teleassistenza.

La prima implica uno scambio di variabili tra la cpu ed il programma SCADA, in questo caso serve una scheda di comunicazione sul pc tipo Applicom o siemens CP5611 , sulla quale si può utilizzare un protocollo MPI o SIMATIC-NET o PRODAVE

per comunicare con la cpu. Nel secondo caso se si vuole accedere alle funzioni di programmazione della cpu, tramamite lo STEP7 sul pc è possibile utilizzare oltre alle schede sopra descritte anche il TSAdapter (meno costoso).

Con il TSAdapter inoltre è possibile fare controllo a distanza via modem, con l'OPC non so se sia possibile comunicare in questo modo. La Siemens deve saperlo.

Purtroppo ti sarai accorto che la Siemens in fatto di comunicazione con altre apparecchiature non è molto "trasparente" anche se si sta lentamemente adeguando. ciao espero di essere stato di aiuto

Ciao,

allora ho chiamato la Siemens e un application eng. mi ha detto che il loro OPC Server, contenuto nel Simatic Net, non è un OPC telefonico, ovvero, non permette ad un pannello in LabView di connettersi via modem al PLC ma solo via Ethernet. Purtroppo io devo fare la mia supervisione via modem perchè non ho altre possibilità, questo è quello che vuole la ditta per cui lavoro.

Per il resto, come detto, la Siemens non ha voluto o saputo aiutarmi perchè l'OPC Server che utilizzo non è loro ma della NI. La NI non ne sa un granchè e devono informarsi meglio!

comunque, mi stai dicendo che sul mio PC serve la scheda Applicom o CP5611 per poter collegarmi al PLC remoto con lo Scada?!

Vi ringrazio per le informazioni.

massimo lazari
Inserita:

Ciao,

volevo chiedervi se qualcuno di voi mi sa dire la differenza tra TS Adapter e l'HMI Adapter. Può essere che il TS Adapter serva per connettere il TeleService al PLC per fare teleassistenza, mentre l'HMI Adapter serva invece per connettere uno SCADA su PC al PLC che si trova in postazione remota?

Scusate per la banalità delle domande ma credo di avere un po' di confusione.

Grazie

Inserita:

Ciao,

io ho realizzato un'applicazione in cui uno scada realizzato con LabView dialoga con un S7-300 direttamente sulla porta MPI. Il protocollo che ho utilizzato si chiama S7-protocoll e lo acquisti dalla siemens insieme all' OPC server. Non so dirti se il TS adapter possa in qualche modo influire sulla comunicazione. Mi spiace.

Inserita:

Se non erro, l'HMI Adapter consente di collegare la porta seriale di un PC alla porta MPI (o Profibus) di un PLC Siemens.

L'adapter consente di programmare la CPU tramite STEP 7; alcuni SCADA hanno driver che consentono loro di utilizzare l'adapter invece di schede PCI Siemens oApplicom (ma con prestazioni inferiori).

Il TS Adapter, come immaginato, consente di connettersi alla CPU attraverso modem; essenzialmente, lavora come l'HMI Adapter, in pù gestisce le latenze dovute all'utilizzo della linea telefonica.

Per utilizzare il TS adapter occorre installare il sofware per teleservice, altrimenti Step 7 non lo vede. Una volta installati i driver, puoi utilizzare il TS adapter anche collegandolo direttamente alla seriale del PC, invece che al modem.

Confermo che il pacchetto simatic Net consente di installare OPC server, ma non so dirti quale versione.

Il software teleservice può essere utilizzato, per esempio, anche per far comunicare tra loro 2 CPU tramite modem, utilizzando appositi blocchi funzione; ma io non ho sfruttato queste potenzialità.

So che esistono prodotti con interfaccia MPI/Ethernet, forse potrebbero sostituire il modem?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...