Vai al contenuto
PLC Forum


regolazione di due attuattori 4/20 ma


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho la necessità di regolare la temperatura di un impianto di riscaldamento.

Ho una sonda di temperatura sulla mandata 4:20 mA, un attuatore 4:20mA per la gestione riscalda ( H2o calda) , un attuatore 4:20mA per la gestione raffredda e sono a conoscenza delle temperature sia del H2o riscalda e raffredda. 

Il tutto con una cpu 314IFM e un HMI come supervisore e controllore della temperatura per il riscaldamento.

Suggerimenti...

grazie


Inserita:
49 minuti fa, plc_2019 scrisse:

Suggerimenti...

 

Hai mai affrontato problemi di regolazione?

Sen non hai esperienza, o ne hai poca,ti consiglio di leggere il mio tutoriual sulle regolazioni; lo trovi nella sezione didattica (link anche nlla mia firma), sottosezione elettrotecnica

Inserita:

Mi deve scusare Livio, questa è la prima volta che devo affrontare questo problema. Nella mia piccola esperienza ho sempre usato PID per una sola regolazione. Volevo capire come risolvere il problema. Grazie

Inserita:

Se sai come si usano i PID, non vedo dove sia il problema. Utilizzi un PID per il riscaldamento, e un PID per il raffreddamento.
Poi, in base alle tue esigenze (e a come si comporta il sistema), puoi decidere di interbloccare le azioni riscaldamento/raffreddamento, o consentirne (entro certi limiti) la sovrapposizione.

Inserita:
1 ora fa, Yiogo scrisse:

la sovrapposizione delle azioni non è consentita, è necessaria,

 

Questo è in aperto contrasto con l'ottimizzazione dei consumi, in linea con le dirittive sul risparmio energetico.

E inutile cercare la classe A o A+ con l'isolamento dell'edificio, e poi consumare energia per riscadare e raffrescare contemporaneamente.

Una buona regolazione ed un'ottimizzzione efficiente dei 2 anelli evita la sovrapposizione degli effetti.

Inserita:
Quote

la sovrapposizione delle azioni non è consentita, è necessaria, altrimenti non riesco a controllare il dew point, infatti i PID sono tre con il passa alto su CV che pilota la valvola del raffreddamento

e solo per impianti miserrimi con richieste altrettanto miserrime che non si usa per risparmiare consumi

È una tua opinione, che non condivido.

Inserita:

Questo è il post iniziale:

Quote

Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho la necessità di regolare la temperatura di un impianto di riscaldamento.

Ho una sonda di temperatura sulla mandata 4:20 mA, un attuatore 4:20mA per la gestione riscalda ( H2o calda) , un attuatore 4:20mA per la gestione raffredda

Non mi pare si parli di umidità. Non si sa nemmeno se si tratta di una piccola UTA o di cos'altro. Quindi, parlare di punto di rugiada quando non c'è né la rilevazione dell'umidità, né la temperatura a valle della batteria del freddo, mi pare serva solo a creare confusione.

Inserita:

Non per polemica, ma io avevo semplicemente risposto al quesito. Non era mia intenzione iniziare un trattato sulla gestione delle UTA. Se così fosse, dovremmo anche parlare di batteria di recupero, preriscaldamento, postriscaldamento, free-cooling, umidificazione, regolazione in mandata o in ripresa, e un sacco di altre cose. In passato mi sono trovato a gestire le UTA di un noto centro benessere della mia zona. Se non ricordo male, c'erano 6 PID.

Nel caso in questione, se si dispone di una sola sonda di temperatura, di un attuatore per il caldo e di un attuatore per il freddo, parlare di punto di rugiada o di tre PID non ha senso. Fai una regolazione con due PID, e basta.

Inserita:
8 ore fa, Yiogo scrisse:

torniamo al punto di partenza, è la domanda che ha grossi problemi non le risposte, è ora che queste cose sul forum si dicano altrimenti non ha senso

 

A me sembra che sian le tue risposte che hanno poco senso, sono poco argomentate, poco comprensibili e affrettate.

 

 

Da moderatore: evitiamo polemiche per favore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...