Frabi Inserito: 17 aprile 2019 Segnala Inserito: 17 aprile 2019 Sono un neofita spero di non aver sbagliato sezione. Cosa sono in breve le sonde ntc e CT e i trasduttori, come si interfaccia la centralina con queste due sonde? Vorrei capire il funzionamento di questi segnali e come faccio a calcolarlo.
DavidOne71 Inserita: 17 aprile 2019 Segnala Inserita: 17 aprile 2019 Le sonde ntc non sono altro che resistori la cui resistenza varia con la temperatura, in questo caso più si scalda la sonda più il valore resistivo diminuisce. Le CT non le ho mai sentite. I trasduttori non sono altro che dei convertitori pressione/corrente o pressione/tensione. Opportunamente alimentati danno un valore di corrente o di tensione in funzione della pressione. I trasduttori in corrente danno, in genere un corrente di 4 mA per un valore minimo di pressione e 20 mA per il valore massimo. Es. se hai un trasduttore da -0,5 bar a 30 bar 4-20 mA, quando la pressione sarà -0,5 bar il trasduttore erogherà 4 mA di corrente
L amico dei frighi Inserita: 19 aprile 2019 Segnala Inserita: 19 aprile 2019 ciao, davidone ha deto giusto, ci sono dei componenti elettrici che all'aumentare della temperatura variano la propria resistenza elettrica, alcuni aumentano (PTC = coefficiente di temperatura positivo), altri diminuiscono ( NTC= coefficiente di temperatura negativo). Ci sono delle altre sonde di temperatura dette pt100 o pt100 sono sonde al Platino ed hanno a 20°Cuna resistenza di 100 o 1000 ohm. I trasduttori, se capisco bene cio´che intendi , sono dei traduttori di lingue simultanei e cioé da una grandezza fisica (temperatura, pressione, intensitá luminosa, suono,....) in un valore elettrico (Ohm), viene elaborato (CPU) e puó apparire sotto forma di led a 7 segmenti.
Frabi Inserita: 21 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2019 Buona pasqua! Grazie delle risposte, vorrei però sapere come calcolare il 4/20ma, in caso di guasto come faccio a capire se è il trasduttore o il segnale inviato dalla centralina? Il segnale in corrente vale anche per le sonde di temperatura?
DavidOne71 Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 Ho fatto un file in excel per la conversione se mi dai la tua mail te lo invio 20 ore fa, Frabi scrisse: Il segnale in corrente vale anche per le sonde di temperatura? no c'è un'altra funzione
Frabi Inserita: 5 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2019 (modificato) Davidone scusami ma non ho letto il tuo post di risposta. comunque la mail è XXXXXX il 22/4/2019 at 19:42 , DavidOne71 scrisse: no c'è un'altra funzione Per le sonde ntc utilizzo un altro tipo di segnale ? Modificato: 5 maggio 2019 da Alessio Menditto Eliminato indirizzo
Alessio Menditto Inserita: 5 maggio 2019 Segnala Inserita: 5 maggio 2019 Frabi per favore manda il tuo indirizzo tramite MP.
DavidOne71 Inserita: 6 maggio 2019 Segnala Inserita: 6 maggio 2019 per le ntc https://it.wikipedia.org/wiki/Termistore la cosa si complica perchè bisogna conoscere il B che si ricava dal datasheet ma occorre sapere il modello dell'ntc. Questa indica anche il B
Al2 Inserita: 13 maggio 2019 Segnala Inserita: 13 maggio 2019 (modificato) Questo è un esempio di trasduttore impiegato in condizionatori automobilistici https://avtorai.com.ua/image/cache/catalog/product/santech/MT1339-800x800.jpg I valori in basso indicano il voltaggio del segnale restituito dal sensore in risposta a una corrente continua (ignoro con quale amperaggio) con voltaggio 5V (fornita dalla centralina di iniezione del motore) e a una determinata pressione del refrigerante nella condotta del liquido. Se li inserisci in un qualunque programma di grafici e fai un fitting lineare, noterai che la relazione fra pressione e voltaggio del segnale è lineare. In base al segnale restituito, la centralina di iniezione attiva o no la ventola del condensatore/radiatore e decide quando la frizione può innestarsi e quando no. I valori operativi indicativi dovrebbero sostanzialmente essere quelli di un pressostato trinario usato su impianti più vecchi e cioè 2.5 bar di pressione minima, 11 bar accensione ventola e 30 bar pressione massima (ignoro se bar e psi assoluti o relativi però, ma il gas è R-134A; presumo si parli di barg e psig perché di solito le frizioni non si innestano sotto i 3-5 gradi centigradi). Modificato: 13 maggio 2019 da Al2
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora