dvx70 Inserito: 8 luglio 2005 Segnala Inserito: 8 luglio 2005 Salve a tutti;Avendo acquistato di recente un PC portatile, essendo questo privo di porta seriale, ho dovuto acquistare un convertitore USB/seriale in modo da poter usare il mio connettore MPI; per collegarmi ad un PLC Siemens tutto era OK, il problema sorge invece quando l'ho dovuto utilizzare per scaricare il mio programma del pannello operatore su un TP connesso alla rete MPI.Selezionando infatti come modalità di trasferimento MPI/Profibus da Protool, ho infatti notato che la comunicazione non si attivava in quando i led del mio convertitore seriale rimanevano spenti anche dando il comando di trasferimento.Qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere questo problema ?Grazie
Dan76 Inserita: 8 luglio 2005 Segnala Inserita: 8 luglio 2005 Oggi se ho l'opportunità verifico personalmente. C'è la possibilità di accedere a protool anche via MPI ma c'è anche la possibilità di accedere direttamente a protool, via RS232 staccando il terminale di comunicazione col PLC (quello che contiene i led di comunicazione) e utilizzando lo stesso cavo che usi per dialogare con S7. In caso di necessità puoi iniziare con l'utilizzare questa opzione.Ciao.
dvx70 Inserita: 8 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2005 Grazie per l'interessamento; in effetti è proprio ciò che ho fatto, essendo impossibilitato a comunicare in altro modo.....
jake Inserita: 8 luglio 2005 Segnala Inserita: 8 luglio 2005 Hai provato a vedere su quale porta ti è stata impostata la tua USB? Protool ti permette di utilizzare solo la porta COM1 o COM2 e nient'altro , anch'io sono costretto ad utilizzare il convertitore USB/seriale ed andando nelle impostazioni del PC ho dovuto mettere la porta su COM1, solo in questo modo riesco a comunicare; è anche vero che ogni tanto mi dice porta non trovata, ma mi basta staccare e riattacare il connettore USB e tutto riparte. Good Luck, Jake
Dan76 Inserita: 9 luglio 2005 Segnala Inserita: 9 luglio 2005 Ho controllato. In azienda utilizziamo un touch screen Siemens. Questo prima di avviarsi offre la possibilità di entrare in quattro funzioni. Una di queste è control panel.Cliccando prima che si avvii in automatico è possibile impostare il secondo canale (il primo è già predisposto per la RS232) con una comunicazione MPI,DPI,Profibus.Arrivato qui basta solo inserire i parametri di configurazione (velocità, n. nodo, ecc.) e la comunicazione con il tuo touch screen funziona sia in modalità RS232 che via Profibus (se hai scelto questa opzione).Ciao.
jake Inserita: 9 luglio 2005 Segnala Inserita: 9 luglio 2005 Solitamente , quando mi collego in MPI ad un pannello lo faccio tramite PC Adapter o TS Adapter, naturalmennte, collegato al PLC.Se lo colleghi direttamente al pannello non funziona perche la porta non è alimentata. :ph34r: Good Luck, Jake
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora