Marvoch Inserito: 20 aprile 2019 Segnala Inserito: 20 aprile 2019 Avevo una curiosità, con questo tipo di relè è possibile comandare due\tre punti luce distinti con due\tre serie distinte di pulsanti? In pratica sostituire due o tre comuni relè 26.01 con un unico relè mantenendo l'accensioni separate? La mia non è una necessità, ma una mera curiosità. Se è possibile fare ciò, per il gusto di sperimentare, penso farò anche una prova pratica, ma non avendo studiato da elettricista non riesco a capire se è possibile o meno.
Maurizio Colombi Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 Purtroppo no. I relè di cui stai parlando hanno una singola bobina che aziona una serie di contatti, se pur separati elettricamente. Inoltre la bobina deve essere alimentata per far cambiare stato ai contatti, a differenza del normale relé interruttore dove un particolare congegno meccanico, permette al contatto di mantenere il suo stato di aperto o chiuso anche solo applicando tensione alla bobina per un istante.
Marvoch Inserita: 20 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2019 21 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Purtroppo no. I relè di cui stai parlando hanno una singola bobina che aziona una serie di contatti, se pur separati elettricamente. Inoltre la bobina deve essere alimentata per far cambiare stato ai contatti, a differenza del normale relé interruttore dove un particolare congegno meccanico, permette al contatto di mantenere il suo stato di aperto o chiuso anche solo applicando tensione alla bobina per un istante. Capisco. Esiste un relè in grado di fare ciò che ho descritto nel primo post?
Maurizio Colombi Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 3 ore fa, Marvoch scrisse: Esiste un relè in grado di fare ciò che ho descritto nel primo post? Si, c'è il 26.04 che è un relé identico a quello che hai installato, ma ha due contatto separati (1 e 2). Non è molto comodo da utilizzare perchè ha una sequenza di funzionamento ben precisa, ad ogni pressione del pulsante di comando aziona i carichi in questo modo: 0-0, 1-2, 0-2 e 1-0.
soltec Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 6 ore fa, Marvoch scrisse: Capisco. Esiste un relè in grado di fare ciò che ho descritto nel primo post? C'è il Finder 13.72 della serie Yesley che ha due contatti e due comandi separati programmabili con più funzioni diverse attraverso l'app Finder toolbox.
Marvoch Inserita: 20 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2019 3 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Si, c'è il 26.04 che è un relé identico a quello che hai installato, ma ha due contatto separati (1 e 2). Non è molto comodo da utilizzare perchè ha una sequenza di funzionamento ben precisa, ad ogni pressione del pulsante di comando aziona i carichi in questo modo: 0-0, 1-2, 0-2 e 1-0. Conoscevo il 26.04 (di nome), che se non erro ha la stessa funzionalità del 27.01, se non un ordine diverso del ciclo (0-0, 1-0, 0-2, 1-2). Purtroppo non è quello che avevo in mente. Servirebbe quindi un relè con due bobine separate. Chissà se esiste qualcosa di simile. 30 minuti fa, soltec scrisse: C'è il Finder 13.72 della serie Yesley che ha due contatti e due comandi separati programmabili con più funzioni diverse attraverso l'app Finder toolbox. Però io cercavo qualcosa comandabile da pulsante, lui lo è? Mi sembra più rientrante nel campo della domotica. Ma grazie dell'indicazione, non conoscevo il prodotto!
Marvoch Inserita: 20 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2019 Dato che mi siete sembrati accoglienti 😁 Un'altra domanda per voi, esiste un relè SSR ciclico a più funzioni di qualunque marca? Non ho la più pallida idea di come funzioni, quindi non so se è possibile come sistema. Ho trovato il finder 13.91, ma praticamente fa quello che farebbe un 26.01 e basta.
Maurizio Colombi Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 Visto che stiamo parlando dello stesso argomento, mi sono permesso di unire le due discussioni. Andiamo avanti con una sola discussione... che è meglio. Yesly, non è altro che un attuatore senza fili con una connessione Wi-Fi, lo puoi comandare con il "tastone" opzionale che appoggi al tavolo o appendi al muro, o da remoto con l'apposita app. Sinceramente non ho ancora capito cosa ti interessa realizzare, da come la spieghi ti interesserebbe sostituire "N" relé che comandano "N" punti luce indipendenti da "N" pulsanti, con un solo relè che comanda "N" punti luce indipendenti da "N" pulsanti... ma a che scopo?
soltec Inserita: 21 aprile 2019 Segnala Inserita: 21 aprile 2019 Lo yesley 13.72 lo comandi anche da un normale pulsante oltre che da pulsante wireless associato e da app (bluetooth). Oltre al normale uso come rele interruttore ha tante altre funzioni interessanti.
Adolfo62 Inserita: 21 aprile 2019 Segnala Inserita: 21 aprile 2019 La schneider electric fa un rele passo passo modulare al quale puoi affiancare dei contatti ausiliari ....se puo essere utile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora